26 Aprile 2024

post VG

Detenuti minori intrappolati tra falle normative e pratiche abusive

Da Nord a Sud del mondo, ancora troppi bambini/adolescenti sono detenuti per le ragioni più disparate e in condizioni del tutto inadeguate alla loro giovane età. Per molti di loro, l’esperienza carceraria può spesso trasformarsi in un percorso traumatico senza ritorno, caratterizzato da abusi e violenze. Nel contesto globale, il sistema italiano di giustizia minorile appare – almeno dall’esterno – alquanto virtuoso. Voci Globali ne ha parlato con il dottor Alessio Scandurra, Coordinatore dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’Associazione Antigone.

Leggi di più

In Bosnia-Erzegovina si riaccendono pericolose micce esplosive

Nella regione balcanica soffiano venti poco rassicuranti. L’entità serbo-bosniaca da anni sta portando avanti una retorica nazionalista, minacciando una sempre più ampia autonomia dal potere centrale, ma assai debole, di Sarajevo. La tenuta di questo Paese nato dalle ceneri del drammatico conflitto degli anni Novanta del secolo scorso scricchiola, schiacciato da rivendicazioni interne che non hanno mai abbandonato l’unica radice: quella etnica. Sullo sfondo, l’invasione russa dell’Ucraina non può che peggiorare lo scenario e sostenere le rivendicazioni nazionalistiche di questi alleati di Putin.

Leggi di più

Africa: sanità in crisi, cresce la fuga all’estero di medici specializzati

Preoccupa l’emorragia di medici e infermieri dall’Africa, accelerata dalla pandemia di Covid-19. Nel continente che soffre il più grande carico di malattie del pianeta resta solo il 3% del personale sanitario a livello globale, e il diritto alla salute sembra sempre più un privilegio per pochi. Nello Zimbabwe si opera a mani nude, mentre a New York un chirurgo guadagna una media di 400 mila dollari l’anno. Le disuguaglianze sociali e l’abbandono dei sistemi sanitari del Sud del mondo sono ragione e conseguenza di una crisi che costa milioni di vite.

Leggi di più

Migranti, i ritorni favoriti dall’OIM ma segnati da dolore e speranza

Non sempre ce la fanno. Non sempre riescono a raggiungere l’Europa o a sopportare gli abusi e le violenze dei lager libici. Così, molti migranti fanno la scelta del “viaggio di ritorno”. Sono viaggi che rientrano anche nei programmi e fondi a disposizione dell’UE e dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. E sono proprio i ritorni dalla Libia quelli più numerosi, rispetto ai reimpatri dai Paesi europei. È il caso, per esempio, del Ghana, dove solo lo scorso anno sono arrivati tre charter con a bordo, ognuno, 150 persone. Che dovranno rifarsi una vita e affrontare lo stigma del fallimento nella comunità.

Leggi di più

Turchia, come trasformare la difesa dei diritti umani in terrorismo

Tra le notizie di questo mese: l’Argentina aderisce alla “Nuova Via della Seta” cinese. La Commissione africana per i diritti umani si pronuncerà sui crimini commessi in Tigray. Svolta ambientalista del colosso sudcoreano Samsung: arrivano sul mercato gli smarthpone ecosostenibili. Sciopero della fame di un gruppo di migranti contro le condizioni di vita nel centro di accoglienza polacco di Wędrzyn. Torna la poliomielite in Malawi cinque anni dopo l’ultimo caso africano. L’UE preoccupata per i venti di separatismo in Bosnia Erzegovina.

Leggi di più

Pandemia e diritto allo studio, sale la povertà nell’apprendimento

Generazioni di studenti a livello globale rischiano di crescere con lacune nell’istruzione che nessuno colmerà: questo è uno degli aspetti più preoccupanti dello stop alle lezioni scolastiche in presenza durante il lockdown scattato a marzo 2020 un po’ in tutto il mondo. Come fare per riportare la scuola al centro della vita di bambini e ragazzi? Dalle macerie pandemiche emergono speranze e soluzioni alternative: dalla radio, alla tv, fino all’uso intelligente del cellulare, la didattica può cambiare in modo originale, adeguato alle circostanze e arrivare a tutti.

Leggi di più

Mali, la cultura dell’impunità che umilia i diritti e la dignità umana

A 10 anni dall’inizio del conflitto e a quasi 7 dall’Accordo di Algeri, il Paese africano è tutt’altro che pacificato. Anzi, l’instabilità politica e l’insicurezza cronica hanno aggravato la crisi umanitaria, che rischia ormai di trasformarsi in una vera e propria catastrofe. Mentre si assiste a continue violazioni dei diritti umani – soprattutto in alcune regioni del Nord – l’impunità sembra regnare sovrana. La comunità internazionale “accusa” le istituzioni statali maliane di tollerare o addirittura incoraggiare certe gravi pratiche illecite, impedendo così la riconciliazione nazionale.

Leggi di più

Cioccolato, un piacere che nasce da storie antiche e da ingiustizie

Quella che sembra una semplice barretta ripercorre come un filo rosso storie di gusto, romanticismo, riti sociali e religiosi comuni ad alcune società ancestrali come all’umanità tutta. Il suo ingrediente principale è il cacao. La realtà dietro la sua produzione e ancor più il suo commercio in tutto il mondo, tuttavia, tradiscono il piacevole sapore che ad esso accostiamo per rivelare ingiustizia sociale, inique condizioni di lavoro e sfruttamento ambientale. Gli sforzi della comunità internazionale e i suoi esiti rivelano la complessità di un fenomeno che ci chiama a scelte informate e a gesti più consapevoli.

Leggi di più

Scienza e tecnologia, donne dimenticate che hanno fatto la storia

Maria Sibylla Merian, Gertrude Belle Elion, Hedy Lamarr, Raye Montague. Nomi che hanno segnato passi importantissimi nel progresso tecnico-scientifico, ma che sono finiti nel dimenticatoio. Il motivo? Sono tutte donne, e in quanto tali hanno subito un declassamento che purtroppo ancora oggi riguarda il settore scientifico. La specifica disparità di genere che travolge le professioniste impiegate in questo campo è così preoccupante che nel 2015 è stata istituita la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, allo scopo di sensibilizzare e proporre soluzioni.

Leggi di più

Yazidi, a sette anni dal genocidio, tra fuga in Europa e giustizia

Questo popolo, minoranza religiosa irachena oggetto della brutale campagna condotta dal gruppo islamista Daesh nel 2014 (riconosciuta come genocida dal Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU nel 2016), vive ancora oggi enormi e drammatiche difficoltà. Voci Globali ha affrontato il tema con due professionisti che – condividendo la propria esperienza umana, professionale, di attivismo – hanno fatto luce sulla situazione attuale, dai campi profughi alle migrazioni, dalla (difficile) ricostruzione in Sinjar alla giustizia nei tribunali.

Leggi di più