Skip to content
sabato 2 Luglio 2022
Voci Globali

Voci Globali

If you climb a good tree, you are given a push.

Africa, corrispondenze dal mondo, ambiente e società, diritti umani

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Africa
    • Afroitaliani
    • Ambiente e Società
    • Corrispondenze
    • Diritti in via di estinzione
    • I fatti del mese
    • Sponsorizzate
    • Storie dal mondo
    • Versioni Contrarie
  • Progetti paralleli
    • One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità
    • Afro Women Poetry
    • Educazione alla convivenza civile e sociale
    • Le attività in Ghana
    • Ashanti Development Italia
  • Ebook
  • Eventi e Rassegna stampa
  • Media Partner
    • Performing Resistance 2020
    • Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017
  • #openVG
  • SOSTIENICI ORA
Migrazioni, film e documentari africani che cambiano la narrazione

Migrazioni, film e documentari africani che cambiano la narrazione

1 Luglio 20221 Luglio 2022 Gaia Resta
Fregio "Belgian Congo" presso la Virginia Union University

RDC e Belgio, il passato e il tentativo di costruire nuove relazioni

29 Giugno 202228 Giugno 2022 Rosamaria Castrovinci
In piedi per la Terra, giovani e società civile in lotta per l’ambiente

In piedi per la Terra, giovani e società civile in lotta per l’ambiente

27 Giugno 202226 Giugno 2022 Vanna Lucania
Bambini e conflitti armati, inaugurata a Sarajevo la mostra “LISTEN”

Bambini e conflitti armati, inaugurata a Sarajevo la mostra “LISTEN”

24 Giugno 202224 Giugno 2022 Tiziana Carmelitano
Manifestazione di sostegno all'equipaggio della Iuventa. Trapani, Sicilia. 21 Maggio 2022. Ph. Alessandro Luparello

Criminalizzazione della solidarietà, quando è cominciata e perché

22 Giugno 202222 Giugno 2022 Alessandro Luparello

Diritti in via di estinzione

Schiavizzate, stuprate, umiliate: la vita buia di badanti e braccianti

Schiavizzate, stuprate, umiliate: la vita buia di badanti e braccianti

14 Giugno 2022 Violetta Silvestri

Raccolgono fragole e pomodori in turni estenuanti, vivono rinchiuse in casolari lontani da tutto, sono sottopagate, subiscono violenze sessuali e ricatti da parte dei loro padroni, vengono sorvegliate anche durante il riposo, non hanno accesso all’acqua per bere o per lavarsi: sono colf, badanti e braccianti agricole, spesso migranti, sfruttate nei Paesi europei mediterranei, anche in Italia, invisibili per la legge, le istituzioni, la società. Il racconto di Stefania Prandi, giornalista e fotografa, che queste donne le ha incontrate durante diverse inchieste sul campo e ne ha testimoniato le sofferenze, la vita senza dignità, le deboli speranze.

Nicaragua, il Governo Ortega mette fuori legge i gruppi femministi

Nicaragua, il Governo Ortega mette fuori legge i gruppi femministi

10 Giugno 2022 Chiara Partiti

Dal 2018, il regime di Ortega ha obbligato 267 ONG nicaraguensi a chiudere, dopo averle sottoposte a forti limitazioni. Chi ne paga le conseguenze sono le parti sociali più vulnerabili come donne e giovani LGBTQI che vedono cadere, con le organizzazioni, anche la protezione dei propri diritti. In un Paese in cui sessismo e omofobia dilagano, una grossa parte della popolazione si ritrova scoperta da qualsiasi tutela. Su 13 rifugi destinati a donne e bambini vittime di violenza di genere, solo 3 sono ora attivi ma costretti a operare clandestinamente pur di non abbandonare i loro assistiti.

Ambiente e Società

Clima e giustizia sociale, la leadership delle donne del Sud globale

Clima e giustizia sociale, la leadership delle donne del Sud globale

8 Giugno 20228 Giugno 2022 Valentina Gruarin

Una vasta documentazione testimonia che la crisi ambientale grava, in misura maggiore, sulle spalle dei Paesi cosiddetti ‘in via di sviluppo’. Per realizzare un miglioramento delle condizioni climatiche, è necessario un cambiamento di narrativa che possa assicurare maggiore giustizia sociale, lasciando spazio alle categorie tradizionalmente oppresse. Per questo motivo, le prospettive e le azioni di alcune leader femministe, provenienti dal Sud del mondo, vengono sottolineate in questo articolo. Queste donne costituiscono la chiave per un’azione collettiva a favore della giustizia climatica.

Corrispondenze

Migranti criminalizzati: cercano protezione ma finiscono in carcere

Migranti criminalizzati: cercano protezione ma finiscono in carcere

4 Aprile 20224 Aprile 2022 Elèna Santioli

Detenzione preventiva ed ergastolo per chi scappa da guerre e persecuzioni. Con la crescente esternalizzazione delle frontiere in Europa, chi intenda fare richiesta di protezione internazionale non può che intraprendere pericolose vie illegali di migrazione. Costretti a guidare un gommone, i migranti sono arrestati al loro arrivo. L’accusa è di omicidio colposo. In Grecia, chi guida un’imbarcazione con a bordo passeggeri di Paesi terzi è accusato di traffico di esseri umani. E così, disperati richiedenti asilo si ritrovano spesso condannati a vita. Sentenze pronunciate in mancanza di prove e in violazione del principio dell’equo processo.

Storie dal mondo

Follower e influencer, uno sguardo sul lato oscuro dei social media

Follower e influencer, uno sguardo sul lato oscuro dei social media

24 Maggio 202224 Maggio 2022 Luciana Buttini

Nell’era digitale è piuttosto comune seguire almeno un influencer sui social. Sebbene infatti quest’ultimi abbiano radicalmente cambiato le nostre vite, dall’altro lato nascondono un aspetto opaco e complesso di cui pochi sono a conoscenza. Spesso gli utenti possono sviluppare un attaccamento eccessivo nei confronti delle celebrità al punto da soffrire del cosiddetto “coinvolgimento problematico”. Lo studio qui presentato spiega il fenomeno e come potrebbe essere contrastato, per esempio con una maggiore autoregolamentazione da parte dei follower e mostrando sensibilità verso il problema da parte delle stesse celebrità.

Afroitaliani

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza

15 Dicembre 202114 Dicembre 2021 Antonella Sinopoli

Sabrina Onana è una giovane regista italocamerunese di Napoli e trasferita a Parigi. Ha dato vita ad un progetto che indaga sugli afroitaliani, sullo ius soli, e sulle seconde generazioni. Sabrina è anche fotografa, insomma una persona a cui piace raccontare attraverso il mezzo visivo o audiovisivo. Ha studiato sociologia alla Sorbona ed è lo sguardo ad una società che cambia che ha ispirato “Crossing the color line“, documentario in due parti in cui racconta le giovani generazioni di afroitaliani, dà loro voce e mette in luce le incongruenze di una società (e di una politica) che non sa osservare e gestire il cambiamento.

Africa

Cannabis per uso medico

Cannabis, in Africa produzione per uso medico penalizza i locali

20 Giugno 202220 Giugno 2022 Luciana Buttini

La coltura della cannabis ha una lunga storia nel Continente africano e, sebbene in passato molti Paesi perseguissero i reati legati alla coltivazione clandestina, ora si sta promuovendo la produzione legale. Sono dieci le nazioni che ne hanno approvato la legalizzazione per usi medici e scientifici. Tuttavia, i processi che regolano la coltivazione e la distribuzione sono così lunghi e costosi che solo le grandi aziende possono permettersi di entrare in quest’industria emergente a discapito dei piccoli produttori che invece restano esclusi. E il settore rischia di essere fagocitato dalle multinazionali.

Integrazione panafricana imperfetta, manca la volontà dei leader

Integrazione panafricana imperfetta, manca la volontà dei leader

30 Maggio 202230 Maggio 2022 Gaia Resta

In occasione dell’Africa Day il 25 maggio e del summit straordinario dell’Unione Africana tenutosi nella Guinea Equatoriale, si rende indispensabile una riflessione sull’urgenza di una reale integrazione continentale. Sebbene l’UA abbia stabilito linee guida condivisibili e ammirevoli, vari Stati membri sono riluttanti a trasferire i poteri necessari agli organi dell’Unione. Eppure, rinunciare a una piccola porzione di autonomia, porterebbe alla coesione interna e a maggiori benefici comuni in ambito politico ed economico, e soprattutto a un migliore posizionamento dell’Africa sullo scacchiere internazionale.

AfroWomenPoetry
OneGlobalVoice

Passaporti, basta privilegi

AppelloAderisci all’appello rivolto ai singoli Governi e all’Europa per rivedere il sistema dei visti e fermare così la migrazione “clandestina”

Il podcast di One Global Voice

Mercy Geno Apachi, foto di Giulio Molfese

Versioni Contrarie

Versioni contrarie L'editoriale di Antonella Sinopoli

Contatti e newsletter

Per contattarci, scrivi a info@vociglobali.it

Iscriviti alla nostra newsletter


Sotto l’ultima edizione:
In piedi per la Terra; Congo e Belgio, luce dopo l’oscurità?; Traumi della rivoluzione in Sudan

VG traduce

Ultimi commenti

  • Esmeralda su Greenwashing, la “strategia” dannosa per consumatori e ambiente
  • Giacomina su El Salvador, la terribile legge contro l’aborto viola i diritti umani

Colophon

Testata registrata presso il Tribunale di Padova, n° 2370/14, il 25/11/2014. Direttore Responsabile: (Antonina) Antonella Sinopoli.

Voci Globali è Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale Veneto, codice fiscale 92225980280.

Contatti: info@vociglobali.it

When you climb a good tree, you are given a push.


Privacy Policy
Informativa estesa e cookie policy

Non solo online:
i nostri progetti in Ghana

Educazione alla convivenza civile e sociale

L’universo femminile nell’Africa che cambia

© 2021 Voci Globali. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag Pro by ColorMag Pro.
Aggiornamento sito web curato da Studio Aqua.