Skip to content
martedì 26 Gennaio 2021
Voci Globali

Voci Globali

If you climb a good tree, you are given a push.

Africa, corrispondenze dal mondo, ambiente e società, diritti umani

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Agenda
    • Africa
    • Afroitaliani
    • Ambiente e Società
    • Corrispondenze
    • Diritti in via di estinzione
    • Storie dal mondo
    • Versioni Contrarie
    • Progetti storici
      • L’altrAmerica
      • Cultura e Informazione digitale
  • Progetti paralleli
    • One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità
    • Afro Women Poetry
    • Educazione alla convivenza civile e sociale
    • Le attività in Ghana
    • Ashanti Development Italia
  • Ebook
  • Eventi e Rassegna stampa
  • Media Partner
    • Performing Resistance 2020
    • Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017
  • Campagna VG 2021
Rom, sinti e viaggianti: orgoglio etnico e attivismo al femminile
attualità cultura Diritti in via di estinzione Galleria migranti post VG 

Rom, sinti e viaggianti: orgoglio etnico e attivismo al femminile

25 Gennaio 202124 Gennaio 2021 Marta Bolgioni 0
Africa, nuova “Strategia di Genere” per lo sviluppo inclusivo
Agenda attualità Galleria post VG territori video 

Africa, nuova “Strategia di Genere” per lo sviluppo inclusivo

22 Gennaio 202121 Gennaio 2021 Tiziana Carmelitano 0
Pirati dei Caraibi ai tempi della Brexit: la guerra delle banane
Ambiente e Società attualità Galleria post VG territori 

Pirati dei Caraibi ai tempi della Brexit: la guerra delle banane

20 Gennaio 202119 Gennaio 2021 Beatrice Chioccioli 4
Montenegro, tornano alla ribalta tensioni etniche e identitarie
attualità Galleria post VG Storie dal mondo territori 

Montenegro, tornano alla ribalta tensioni etniche e identitarie

15 Gennaio 202115 Gennaio 2021 Violetta Silvestri 0
Il giorno in cui gli omosessuali rivendicarono il diritto alla fede
attualità cultura Galleria migranti post VG Storie dal mondo 

Il giorno in cui gli omosessuali rivendicarono il diritto alla fede

13 Gennaio 202112 Gennaio 2021 Michele Ramadori 0

Africa

RDC, meme per esprimere ironia, protesta, derisione del potere
Africa attualità cultura Galleria idee territori The Conversation 

RDC, meme per esprimere ironia, protesta, derisione del potere

7 Dicembre 20206 Dicembre 2020 Luciana Buttini 0

Se le immagini hanno sempre rappresentato uno strumento di libertà di espressione per l’uomo, oggi con l’avvento delle vignette lo sono ancor di più. Quelle immagini spiritose accompagnate da un testo che vediamo scorrere ovunque in Rete sono diventate espressioni universali della civiltà contemporanea. L’articolo analizza la loro diffusione nella capitale congolese, Kinshasa, e ci mostra come l’umorismo di queste forme di espressione sia così contagioso che, spesso, tali immagini diventano veicoli di fake news, con il pericolo di alterare le opinioni personali.

Etiopia, quella Grande Diga che mette in conflitto tre Stati
Africa attualità Galleria post VG territori 

Etiopia, quella Grande Diga che mette in conflitto tre Stati

16 Novembre 202015 Novembre 2020 Violetta Silvestri 0

Una guerra dell’acqua potrebbe esplodere tra Etiopia, Egitto e Sudan a causa della Grande Diga Africana. Addis Abeba vuole sfruttare il Nilo Azzurro per diventare un potente produttore di energia elettrica. L’imponente opera, però, sta suscitando l’irritazione soprattutto dell’Egitto, che si sente minacciato dalla possibile carenza idrica indotta dalla diga in funzione. Non c’è accordo fra i tre Stati sul progetto e su come gestire il flusso in caso di siccità. In più, la minaccia dei cambiamenti climatici rischia di compromettere ambiente, agricoltura e funzionamento della stessa diga. Sarà sviluppo o disastro per la regione?

Ambiente e Società

“Fridays For Future”, cronache del giovane movimento globale
Ambiente e Società attualità Galleria idee post VG territori 

“Fridays For Future”, cronache del giovane movimento globale

21 Dicembre 202020 Dicembre 2020 Marta Bolgioni 0

Nel 2019 il mondo scioperava per richiamare l’ attenzione sul cambiamento climatico e le sue conseguenze per il futuro del pianeta, seguendo l’esempio della pioniera Greta Thunberg e dei giovani studenti che già occupavano le strade nel 2018. Oggi l’attivismo continua, con passione e competenza, grazie al digitale che ha compensato in parte l’impossibilità di azione e incontro fisico. In attesa di tornare nel reale, i giovani ci ricordano la realtà della crisi climatica e ambientale, una sorta di pandemia al rallentatore che non possiamo ignorare.

Corrispondenze

Stati, frontiere e l’insanabilità del paradosso democratico
attualità Corrispondenze Galleria migranti post VG territori 

Stati, frontiere e l’insanabilità del paradosso democratico

11 Gennaio 202110 Gennaio 2021 Camilla Donzelli 0

Nella storia recente i flussi migratori sono sempre stati descritti come un fenomeno il cui controllo si rende necessario per garantire il mantenimento dello status quo. Ma se fosse proprio lo status quo ad essere sbagliato? I presupposti su cui i moderni sistemi statali sono stati costruiti mostrano tutta la loro fallacia quando li si analizza secondo la prospettiva delle identità nazionali e della libertà di movimento. R.G., rifugiato algerino in Grecia da 5 anni, ci racconta come tutto questo impatti con violenza sulla vita delle persone che decidono di emigrare.

Storie dal mondo

Il populismo autoritario in Europa, i casi di Polonia e Ungheria
attualità Galleria Storie dal mondo The Conversation 

Il populismo autoritario in Europa, i casi di Polonia e Ungheria

30 Dicembre 202029 Dicembre 2020 Luciana Buttini 0

Gli ultimi venti anni hanno visto in Europa una crescente ascesa dei movimenti populisti, in particolare di quelli nostalgici dell’autoritarismo. Nell’articolo qui tradotto, il professore di Economia Tomasz Mickiewicz analizza il meccanismo alla base dell’ascesa del fenomeno populista in due ex nazioni comuniste, l’Ungheria e la Polonia. Tanti i fattori che hanno influenzato la diffusione di questo movimento politico tra cui il retaggio dell’era comunista, i rapidi cambiamenti culturali dei giorni nostri a cui si associa un senso di appartenenza verso valori tradizionali di stampo conservatore e, infine, il rapporto politico con la religione cattolica.

Afroitaliani

Aida Aicha Bodian, quando creatività fa rima con comunità
Afroitaliani attualità cultura Galleria idee post VG video 

Aida Aicha Bodian, quando creatività fa rima con comunità

11 Novembre 202011 Novembre 2020 Antonella Sinopoli 0

La sua mission è: Afro Women Empower, ed è quello che fa in tutti i suoi progetti: sostenere, dare visibilità, evidenziare i talenti e le attività delle donne afroitaliane. Aida Aicha Bodian è italo-senegalese, vive a Parigi e ha fondato Nebua World, Roots Evolution, The Diversity Network, MelaninNappy… tutte iniziative che mirano a portare alla luce la consapevolezza e i valori della diversità. L’anno scorso ha pubblicato “Le parole dell’umanità“. Il suo blog (che raccoglie le sue idee e progetti) è Afritalgirl.com.

Diritti in via di estinzione

Navi quarantena, sistema discriminatorio e contrario alla salute
attualità Diritti in via di estinzione Galleria post VG territori 

Navi quarantena, sistema discriminatorio e contrario alla salute

7 Gennaio 20216 Gennaio 2021 Admin 0

La decisione del Dipartimento di Protezione Civile, del 12 aprile scorso, di utilizzare navi civili per la quarantena dei migranti, ha da subito suscitato la reazione di una parte della società civile. L’impegno di un gruppo di attivisti palermitani ha portato alla creazione di un’importante rete e alla redazione del documento “Criticità del sistema navi-quarantena per persone migranti: analisi e richieste”, con cui si chiede lo smantellamento di questo sistema discriminatorio. Voci Globali – sottoscrittore del report – ha incontrato due degli aderenti al documento: l’avvocato Fulvio Vassallo Paleologo, Direttore di A-DiF e la dottoressa Claudia Lodesani, presidente di Medici senza Frontiere Italia.

Gente di Dublino, voci di migranti che sfidano i Regolamenti UE
attualità Diritti in via di estinzione Galleria post VG territori 

Gente di Dublino, voci di migranti che sfidano i Regolamenti UE

23 Dicembre 202023 Dicembre 2020 Beatrice Chioccioli 2

Essere liberi di decidere dove stabilirsi è un privilegio che i richiedenti asilo non hanno. Molti di loro entrano in Europa attraversando Paesi di frontiera, dove però non intendono restare. I loro progetti urtano con le norme che individuano uno Stato responsabile per il loro futuro, in cui sono obbligati a rimanere. Cosa li spinge a tentare comunque di spostarsi? Qual è il loro rapporto con l’illegalità, in un sistema che non ammette desideri? Leggere le testimonianze di chi ha compiuto questo viaggio ostinato ci avvicina a capire la frustrazione e speranza del sentirsi pedina in un meccanismo fallito.

  • Voci Globali apre a collaborazioni esterne
Voci Globali è una testata nata dieci anni fa con l’intento di raccontare storie scarsamente coperte dai media italiani perché ritenute non appetibili in base a un distorto senso della “notiziabilità”. La rubrica "Corrispondenze", in particolare, è aperta a operatori umanitari e di ONG, espatriati, giovani del servizio civile, accademici, studiosi, ricercatori che hanno storie da raccontare from the field. L'obiettivo è coprire una serie di vuoti nell’informazione nazionale per saperne di più su luoghi, territori e vicende di cui sappiamo poco o nulla o che spesso vengono rappresentati utilizzando luoghi comuni e fonti secondarie e senza averne, dunque, una conoscenza diretta.

Per altre informazioni e per collaborare alla rubrica scriveteci all’indirizzo info@vociglobali.it

Agenda

Agenda7 - 20 gennaio 2021
A cura di Tiziana Carmelitano

Versioni Contrarie

Versioni contrarieL'editoriale di Antonella Sinopoli
OneGlobalVoice
AfroWomenPoetry

Contatti e newsletter

Per contattarci, scrivi a info@vociglobali.it

Iscriviti alla nostra newsletter


Sotto l’ultima edizione:
Fundraising e tesseramento 2021; Frontiere e identità nazionali; Omosessualità, diritto alla fede

VG traduce

Ultimi commenti

  • Maura su Pirati dei Caraibi ai tempi della Brexit: la guerra delle banane
  • Antonio su Pirati dei Caraibi ai tempi della Brexit: la guerra delle banane

Colophon

Testata registrata presso il Tribunale di Padova, n° 2370/14, il 25/11/2014. Direttore Responsabile: (Antonina) Antonella Sinopoli.

Voci Globali è Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale Veneto, codice fiscale 92225980280.

#openVG: lo spazio GoogleDocs di Voci Globali

When you climb a good tree, you are given a push.


Privacy Policy
Informativa estesa

Non solo online:
i nostri progetti in Ghana

Educazione alla convivenza civile e sociale

Campagna di sostegno e tesseramento 2021

© 2020 Voci Globali. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag Pro by ColorMag Pro.
Aggiornamento sito web curato da Studio Aqua.