Skip to content
lunedì 25 Settembre 2023
Voci Globali

Voci Globali

If you climb a good tree, you are given a push.

Africa, giustizia ambientale e sociale, diritti umani

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Africa
    • Afroitaliani
    • Ambiente e Società
    • Corrispondenze
    • Diritti in via di estinzione
    • I fatti del mese
    • Sponsorizzate
    • Storie dal mondo
    • Versioni Contrarie
  • Progetti paralleli
    • One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità
    • Afro Women Poetry
    • Educazione alla convivenza civile e sociale
    • Le attività in Ghana
    • Ashanti Development Italia
  • Eventi e Rassegna stampa
  • Media Partner
    • Performing Resistance 2020
    • Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017
  • #openVG
  • FUNDRAISING
Port-au-Prince, Haiti. UN Photo/Marco Dormino. www.un.org/av/photo/ , in licenza CC su Flickr

Haiti, quel lontano miraggio della sicurezza e di una vita normale

25 Settembre 2023 Clara Geraci
giornata pace

Giornata della pace, ma nel mondo impazzano guerre e conflitti

21 Settembre 202321 Settembre 2023 Alessandro Cinciripini
Giovani protestano per YasunÍ. Foto di Daniel Mendoza da Flickr con licenza CC BY-SA 2.0

Ecuador, attivisti contro Governo: no allo sfruttamento petrolifero

19 Settembre 2023 Luciana Buttini
Punto di approvvigionamento di acqua nella Regione dei Somali in Etiopia. Foto di UNICEF Ethiopia su Flickr con licenza CC

Africa, il summit sul clima relega ai margini persone e comunità

14 Settembre 202314 Settembre 2023 Gaia Resta
La falsa propaganda per i diritti umani accettata dall’Occidente

La falsa propaganda per i diritti umani accettata dall’Occidente

11 Settembre 202312 Settembre 2023 Violetta Silvestri

Diritti in via di estinzione

Foto dell'utente Caleb Oquendo di Pexels - ad uso gratuito

Scuola, non è un diritto per 132 milioni di bambine e ragazze

8 Settembre 2023 Gaia Santone

Nonostante l’impegno profuso dagli Stati per raggiungere la parità di genere nel settore scolastico, le differenze sono ancora numerose. Per le discriminazioni che persistono in molte aree del mondo, molte giovani donne non hanno infatti accesso ad un’istruzione duratura e adeguata, e molte sono quindi analfabete. Di conseguenza, i settori lavorativi in cui potranno inserirsi sono molto limitati. Alla base della mancata istruzione femminile vi sono sia fattori culturali che economici, è dunque importante affrontarli per impedire che le bambine vedano i loro diritti negati, e che ciò abbia un impatto anche sulla loro vita adulta.

Jake Stimson, donne romene siedono su una panca, in licenza CC, da Wikimedia Commons

Sindrome Italia, il dramma delle badanti straniere e le loro famiglie

6 Settembre 20236 Settembre 2023 Chiara Ercolini

Ansia e depressione interessano spesso le lavoratrici domestiche assunte dalle famiglie italiane: la lontananza da casa, il senso di colpa per aver lasciato la famiglia e il difficile compito di badare agli anziani non autosufficienti sono i fattori alla base di una condizione medica che prende il nome dal nostro Paese. Anche i loro figli, rimasti a casa, soffrono per la lontananza della figura materna e alcuni di loro giungono perfino al suicidio. Alla genesi di tale situazione contribuiscono situazioni famigliari complicate, dove ci si scontra con la violenza domestica.

Ambiente e Società

Climate Social Camp

Fermare il cemento, difendere l’acqua; al via il Climate Social Camp

26 Luglio 20232 Agosto 2023 Alessandro Cinciripini

Il capoluogo torinese ospiterà il CSC, un campeggio internazionale ecologista e anticapitalista nato dal lavoro di diverse realtà associative locali. Per due giorni, nel Parco Artiglieri da Montagna si susseguiranno dibattiti e seminari con interventi di attivisti e associazioni da tutto il mondo. Al centro della discussione ci saranno la crisi idrica e a cementificazione. Voci Globali ha dialogato con gli organizzatori riguardo a diritti sociali, cambiamento climatico e intersezionalità. Oltre ai dibattiti e all’aspetto formativo, poi, ci sarà ampio spazio per riflessioni di natura pratica e politica.

Corrispondenze

Sarajevo Pride

“Fieri Insieme”: il Pride di Sarajevo, ma la politica tollera le violenze

23 Giugno 2023 Alessandro Cinciripini

La situazione dei diritti umani in Bosnia Erzegovina è ancora complessa, la comunità LGBTQIA+ subisce discriminazioni e intimidazioni. Le autorità non agiscono in maniera tempestiva a difesa dei cittadini e all’interno delle istituzioni rimangono molte lacune da colmare per l’inclusione e il rispetto della diversità dei cittadini. Voci Globali ha intervistato il comitato direttivo di BH Povorka Ponosa, un’associazione informale che si occupa di diritti della comunità LGBTQIA+ e che dal 2019 organizza una marcia nazionale. Il 24 giugno guiderà il quarto corteo per le strade della capitale bosniaca.

Storie dal mondo

No alla tassa sul carbonio. Immagine ripresa da Flickr/Global Panorama in licenza CC

Ambiente, la carbon border tax voluta dall’UE danneggia l’Africa

24 Luglio 202324 Luglio 2023 Luciana Buttini

Il prossimo ottobre entrerà in vigore una nuova legge europea che impone la prima tassa al mondo sul carbonio alla frontiera. Si tratta di un’imposta sulle emissioni di gas a effetto serra e mira a incoraggiare le aziende verso metodi di produzione ecologici. Eppure, non tutti i Paesi del mondo l’hanno accolta all’unanimità. Ad esempio, nel Sud globale viene vista come una misura di protezione dell’industria che avrà ripercussioni negative sul Continente africano. Attraverso la differenziazione dei mercati, insieme a finanziamenti idonei, i Paesi africani riuscirebbero in parte ad arginare il problema.

Africa

Tabellone all'ingresso della sede IOM a Arlit, Niger settentrionale. Immagine di NigerTZai da Wikimedia Commons

Niger, perso l’alleato l’Europa si domanda chi fermerà i migranti

1 Settembre 20231 Settembre 2023 Antonella Sinopoli

Il golpe di un mese fa ha fatto crescere tra i leader europei, e soprattutto in Italia, una preoccupazione: cosa succederà con i migranti? Non per una questione umanitaria – in migliaia sono bloccati all’interno del Paese senza mezzi di sussistenza e possibili target di violenze e di reclutamenti nei gruppi terroristici – ma perché il presidente deposto, Mohamed Bazoum, garantiva all’Unione Europea il controllo dei flussi migratori. Questo, dal 2016, attraverso una serie di accordi con l’UE in cambio di sostanziosi sostegni economici. Con chi tratterà ora per l’esternalizzazione di quella importante frontiera del Sahel?

Confine con il Messico a Sud di San Diego, California. Foto di Tony Webster da Wikimedia Commons

Oltre i confini, poesia che rivendica diritto a viaggiare degli africani

21 Luglio 202321 Luglio 2023 Antonella Sinopoli

Delle frontiere e dei passaporti che, a seconda del Paese di origine, agevolano o impediscono gli spostamenti delle persone vincolando di fatto il diritto alla mobilità, se ne occupano i Governi, la politica, le organizzazioni per i diritti umani. Ma può e, forse deve, occuparsene anche la poesia che tutto può dire a proposito dell’esperienza umana. E infatti una poesia intitolata Across Borders [Attraverso i confini] è entrata in un’assemblea istituzionale per raccontare l’insensatezza della burocrazia di fronte alle emergenze della vita e la necessità di maggiore coesione interna al Continente africano. Per i commerci e per gli individui.

Afroitaliani

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza

15 Dicembre 202114 Dicembre 2021 Antonella Sinopoli

Sabrina Onana è una giovane regista italocamerunese di Napoli e trasferita a Parigi. Ha dato vita ad un progetto che indaga sugli afroitaliani, sullo ius soli, e sulle seconde generazioni. Sabrina è anche fotografa, insomma una persona a cui piace raccontare attraverso il mezzo visivo o audiovisivo. Ha studiato sociologia alla Sorbona ed è lo sguardo ad una società che cambia che ha ispirato “Crossing the color line“, documentario in due parti in cui racconta le giovani generazioni di afroitaliani, dà loro voce e mette in luce le incongruenze di una società (e di una politica) che non sa osservare e gestire il cambiamento.

Dal progetto One Global Voice

Sostieni i progetti di Voci Globali

AfroWomenPoetry
OneGlobalVoice

Passaporti, basta privilegi

AppelloAderisci all’appello rivolto ai singoli Governi e all’Europa per rivedere il sistema dei visti e fermare così la migrazione “clandestina”

Versioni Contrarie

Versioni contrarie L'editoriale di Antonella Sinopoli

Contatti e newsletter

Per contattarci, scrivi a info@vociglobali.it

Iscriviti alla nostra newsletter


Sotto l’ultima edizione:
Africa, summit sul clima; False propagande; Scuola, non un diritto per molte; Parole in folle”

VG traduce

Ultimi commenti

  • Marzia su El Salvador: in memoria di El Mozote
  • Gabriella Longu su Turchia, quel mondo femminile tra maschilismo e patriarcato

Colophon

Testata registrata presso il Tribunale di Padova, n° 2370/14, il 25/11/2014. Direttore Responsabile: (Antonina) Antonella Sinopoli.

Voci Globali è Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale Veneto, codice fiscale 92225980280.

Contatti: info@vociglobali.it

When you climb a good tree, you are given a push.


Privacy Policy
Informativa estesa e cookie policy

Educazione alla convivenza civile e sociale

L’universo femminile nell’Africa che cambia

One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità

© 2023 Voci Globali. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag Pro by ColorMag Pro.