Skip to content
mercoledì 29 Marzo 2023
Voci Globali

Voci Globali

If you climb a good tree, you are given a push.

Africa, giustizia ambientale e sociale, diritti umani

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Africa
    • Afroitaliani
    • Ambiente e Società
    • Corrispondenze
    • Diritti in via di estinzione
    • I fatti del mese
    • Sponsorizzate
    • Storie dal mondo
    • Versioni Contrarie
  • Progetti paralleli
    • One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità
    • Afro Women Poetry
    • Educazione alla convivenza civile e sociale
    • Le attività in Ghana
    • Ashanti Development Italia
  • Eventi e Rassegna stampa
  • Media Partner
    • Performing Resistance 2020
    • Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017
  • #openVG
  • FUNDRAISING
Soldati statunitensi della 17esima Brigata Artiglieria da Campo sale sulla Ziggurat di Ur, Iraq, nel maggio 2010. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons

Iraq 20 anni dopo: solo spreco di vite umane, ISIS più forte che mai

29 Marzo 2023 Gaia Resta
Riconoscimento facciale

Quando la tecnologia diventa sistema di oppressione e controllo

27 Marzo 202326 Marzo 2023 Violetta Silvestri
Lavoro di gruppo durante il workshop Women's Leadership in Nigeria. Immagine ripresa da Flickr/Health Policy Plus Project in licenza CC

Nigeria, diritti delle donne riconosciuti solo sulla carta, non nei fatti

24 Marzo 202324 Marzo 2023 Elena Romani
Donna trasporta dell'acqua su un terreno desertificato. Foto di Racaille1950 da Wikimedia Commons in licenza CC

Ciclo globale dell’acqua fuori equilibrio, è a rischio la vita umana

22 Marzo 2023 Clara Geraci
Rifugiati dalla Libia in fila per mangiare in un campo di transito in Tunisia. Immagine di UN Photo/OCHA/David Ohana da Flickr in licenza CC

Tunisia, una politica discriminatoria verso i migranti sub-sahariani

17 Marzo 202320 Marzo 2023 Gaia Resta

Diritti in via di estinzione

Sex trafficking. Installazione di sensibilizzazione sul tema a Trafalgare Square, Londra. Da Flickr in licenza CC

Schiavitù moderna, il lato oscuro di una globalizzazione disumana

8 Marzo 20238 Marzo 2023 Alessandro Cinciripini

Attraverso una comparazione tra contesto mondiale e nazionale, Voci Globali torna a parlare di emancipazione femminile e diritti umani in occasione dell’8 marzo. Il 2022 si è chiuso con un bilancio disastroso: la pandemia di COVID-19 e il conflitto in Ucraina hanno destabilizzato le condizioni di donne e minori in tutto il mondo. L’INAPP, in una ricerca diretta da Antonello Scialdone, ha analizzato nel dettaglio i dati relativi al matrimonio forzato e alla tratta sessuale. Dal 2016 i numeri sono aumentati, evidenziando un numero crescente di vittime. Per un vero cambiamento, è necessario decostruire la natura violenta della società patriarcale.

L’accesso alle cure non è per tutti, l’Italia che discrimina sulla salute

L’accesso alle cure non è per tutti, l’Italia che discrimina sulla salute

1 Marzo 20231 Marzo 2023 Violetta Silvestri

Assenza di ambulatori e di servizi medici di base nei territori periferici, inefficienza amministrativa, ostacoli burocratici: questi alcuni motivi alla base di inaccettabili disuguaglianze nell’ambito sanitario in Italia. Curarsi è un sacrosanto diritto di ogni individuo e se lo Stato ne impedisce il pieno godimento sta tradendo lo spirito democratico. Nel nostro Paese questi disagi esistono, eppure basterebbe poco per evitare storture e sprechi di risorse. Ne parla Andrea Belardinelli, che con Emergency cerca di rispondere a bisogni gravemente trascurati, dai quali scaturiscono solo disagi e danni a tutta la collettività.

Ambiente e Società

Insicurezza alimentare in Indonesia, foto da Wikimedia Commons

Crisi climatica, l’impatto sul diritto al cibo e la sicurezza alimentare

15 Marzo 202315 Marzo 2023 Vanna Lucania

L’effetto dell’innalzamento delle temperature e degli eventi meteorologici disastrosi sta interferendo in diverso modo sulla vita di ciascuno. Non è esente da questo impatto la possibilità di godere in modo sicuro e stabile delle risorse alimentari, per intere popolazioni. Nelle dimensioni di accesso, utilizzo e stabilità, essa scarseggia e sovrabbonda in maniera disomogenea nel globo e affligge chi maggiormente già paga lo scotto dei cambiamenti climatici in atto.La fruizione del diritto al cibo richiede un approccio sostenibile soprattutto del sistema alimentare, con strategie che rivedano gli attuali modelli di produzione.

Corrispondenze

Sarajevo, la seconda vita del rock ex-yu, il racconto di Amir Misirlić

Sarajevo, la seconda vita del rock ex-yu, il racconto di Amir Misirlić

8 Febbraio 20238 Febbraio 2023 Alessandro Cinciripini

Nonostante la dissoluzione della RSFJ come realtà politica, nella regione l’eredità culturale prodotta durante il periodo socialista è ancora molto popolare nelle ex-repubbliche. La città nei decenni si è distinta per il suo fervore artistico nel campo della musica. Oggi, i giovani bosniaci hanno raccolto il testimone riproponendo in chiave creativa gli stili e i suoni immortali della musica composta durante il periodo socialista. Il celebre artista e critico musicale racconta in un’intervista a Voci Globali come la capitale è tornata ad essere il punto di riferimento per tutti i Balcani.

Storie dal mondo

Folla in fila per il cibo a La Havana, Cuba, nel 2019. Foto di Adam Cohn da Flickr in licenza CC

Cuba, emigrazione record per la crisi più grave degli ultimi 30 anni

13 Marzo 202313 Marzo 2023 Gaia Resta

Dopo sessant’anni di adesione al modello socialista e di embargo, la nazione insulare ha vissuto una parentesi di prosperità nel 2016 grazie al florido turismo e all’avvio di nuove imprese e attività. La parentesi si è però rivelata tale quando, in seguito all’insediamento del presidente USA Trump, l’embargo è stato rinnovato e i rapporti tra i due Paesi si sono nuovamente raffreddati. Da allora la nazione è precipitata in una crisi che si è fatta sempre più profonda e insidiosa, facendo crollare gli standard di vita e inducendo i cubani a un esodo di massa soprattutto verso gli Stati Uniti.

Africa

Ricercatori dell'IBM in Sudafrica. Foto di IBM Research su Flickr in licenza CC

Migrazioni, così la Germania agevola la fuga dei cervelli dall’Africa

17 Marzo 2023 Luciana Buttini

Il Governo tedesco ha proposto un progetto riguardante l’apertura di centri per la migrazione in cinque Paesi del Continente volto a offrire a determinate categorie l’opportunità di trasferirsi sul suolo tedesco. Marocco, Tunisia, Egitto, Ghana e Nigeria sono i Paesi finora presi in considerazione. Tuttavia dietro questa “cultura dell’accoglienza” si cela una ragione tutt’altro che umanitaria. Il piano finirà infatti per aumentare la carenza di manodopera qualificata a cui molti Paesi africani fanno fronte e si ripercuoterà su questi ultimi per i quali sarebbe molto più vantaggiosa una migrazione circolare.

Un veicolo militare distrutto in una delle strade principali della città di Hawzen, nel Tigray, il 6 giugno 2021. Foto da Wikimedia Commons di Yan Boechat/VOA, con licenza CC

Tigray, minoranze etniche a rischio nonostante gli accordi di pace

10 Marzo 202310 Marzo 2023 Luciana Buttini

A più di 24 mesi dallo scoppio della guerra nel Tigray, il futuro dei rifugiati che sono stati costretti con la forza a fuggire è ancora incerto. Essi non credono più nella sicurezza, nella protezione e nella rappresentanza politica una volta rientrati nel loro Paese. Il timore inoltre è che la vicina Eritrea continui la sua occupazione e cancelli le comunità minoritarie tramite l’istituzione di una zona cuscinetto militare sugli altipiani strategici. Pertanto, alcuni gruppi politici minoritari si sono uniti in una coalizione federalista insieme al TPLF al fine di proteggere le loro diversità.

Afroitaliani

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza

15 Dicembre 202114 Dicembre 2021 Antonella Sinopoli

Sabrina Onana è una giovane regista italocamerunese di Napoli e trasferita a Parigi. Ha dato vita ad un progetto che indaga sugli afroitaliani, sullo ius soli, e sulle seconde generazioni. Sabrina è anche fotografa, insomma una persona a cui piace raccontare attraverso il mezzo visivo o audiovisivo. Ha studiato sociologia alla Sorbona ed è lo sguardo ad una società che cambia che ha ispirato “Crossing the color line“, documentario in due parti in cui racconta le giovani generazioni di afroitaliani, dà loro voce e mette in luce le incongruenze di una società (e di una politica) che non sa osservare e gestire il cambiamento.

Sostieni i progetti di Voci Globali

AfroWomenPoetry
OneGlobalVoice

Il podcast di One Global Voice

Mercy Geno Apachi, foto di Giulio Molfese

Passaporti, basta privilegi

AppelloAderisci all’appello rivolto ai singoli Governi e all’Europa per rivedere il sistema dei visti e fermare così la migrazione “clandestina”

Versioni Contrarie

Versioni contrarie L'editoriale di Antonella Sinopoli

Contatti e newsletter

Per contattarci, scrivi a info@vociglobali.it

Iscriviti alla nostra newsletter


Sotto l’ultima edizione:
One Global Voice in Togo; 8 marzo e schiavitù moderna; Cuba, emigrazione record

VG traduce

Ultimi commenti

  • Tigray, minoranze etniche a rischio nonostante ... su Tigray, minoranze etniche a rischio nonostante gli accordi di pace
  • Bruno Polimeni su A Hebron tutto è diviso, anche la tomba di Abramo

Colophon

Testata registrata presso il Tribunale di Padova, n° 2370/14, il 25/11/2014. Direttore Responsabile: (Antonina) Antonella Sinopoli.

Voci Globali è Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale Veneto, codice fiscale 92225980280.

Contatti: info@vociglobali.it

When you climb a good tree, you are given a push.


Privacy Policy
Informativa estesa e cookie policy

Educazione alla convivenza civile e sociale

L’universo femminile nell’Africa che cambia

One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità

© 2023 Voci Globali. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag Pro by ColorMag Pro.