Diritti in via di estinzione

Difensori dei diritti umani, la tenacia che supera il rischio e la paura
Promuovono e proteggono diritti e libertà. E per questo, in ogni angolo del mondo, sono uccisi, aggrediti, minacciati, molestati online. Ma anche – peggio – criminalizzati, sorvegliati, silenziati sempre più spesso dalle istituzioni, comprese quelle democratiche. Nessuno di loro, però, arretra di un passo. La X° edizione della Global Analysis firmata Front Line Defenders è l’istantanea di una caccia all’uomo che nulla può di fronte alla necessaria lotta pacifica per un mondo più giusto. Facciamo il punto con Sarah de Roure, Head of Protection di FLD, e conosciamo i difensori Yirley Velasco per la Colombia e Josuè Aruna per la Repubblica Democratica del Congo.

Quando la tecnologia diventa sistema di oppressione e controllo
Tra le cause di violazioni di diritti umani e delle libertà basilari dei cittadini nel mondo, spesso c’è l’impiego irresponsabile e senza scrupoli di sistemi e apparecchiature all’avanguardia. L’entusiasmo per la disponibilità di droni, applicazioni di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle persone e sofisticati metodi di sorveglianza si scontra con la pericolosità di questi dispositivi tanto innovativi quanto pericolosi nelle mani di Stati autoritari e anche democratici. Senza regole internazionali e una disciplina chiara, tali sistemi rischiano di fortificare solo sistemi di potere e controllo oppressivi che restano impuniti.
Ambiente e Società

Ambiente: estreme le proteste, estrema la repressione dei Governi
Le contestazioni recenti sulle questioni ambientali hanno scatenato un’aspra risposta delle istituzioni. In tutti i Paesi d’Europa e non solo, le pene che si riservano agli attivisti raccontano una propaganda che fa della contestazione un atto violento e vandalico, spostando di fatto l’attenzione alla forma delle manifestazioni dal loro stesso contenuto. La risposta non traduce quest’esigenza e quest’ansia verso il cambiamento climatico in politiche concrete e attente, ma in repressione e impulsi antidemocratici. Dove la legge non fornisce sostegno alla causa, l’appello è alla giustizia.
Corrispondenze

Sarajevo, la seconda vita del rock ex-yu, il racconto di Amir Misirlić
Nonostante la dissoluzione della RSFJ come realtà politica, nella regione l’eredità culturale prodotta durante il periodo socialista è ancora molto popolare nelle ex-repubbliche. La città nei decenni si è distinta per il suo fervore artistico nel campo della musica. Oggi, i giovani bosniaci hanno raccolto il testimone riproponendo in chiave creativa gli stili e i suoni immortali della musica composta durante il periodo socialista. Il celebre artista e critico musicale racconta in un’intervista a Voci Globali come la capitale è tornata ad essere il punto di riferimento per tutti i Balcani.
Storie dal mondo

Turchia al voto, lo sguardo del mondo e l’autoritarismo di Erdoğan
Si accendono i riflettori sulla chiamata alle urne per scegliere il presidente turco: l’evento politico ha una risonanza globale, considerando l’importanza del Paese a livello geopolitico. Lo scontro, dall’esito incerto, è tra Erdoğan e il leader dell’opposizione Kılıçdaroğlu. Al centro della contesa c’è la guida di una nazione indebolita sul fronte delle istituzioni democratiche, dei diritti umani e delle libertà civili. Con una crisi economica pesante e l’ambizione di avere un ruolo da protagonista nel Mediterraneo, in Siria e come membro Nato, lo Stato turco affronta una tornata elettorale cruciale e complessa.
Africa

Nigeria, una crisi umanitaria conseguenza dell’industria petrolifera
L’industria petrolifera nigeriana, sebbene rappresenti gran parte della ricchezza del Paese, è anche motivo di disastri ambientali, fonte di violenti disordini e oggetto di diverse cause legali. Infatti, i numerosi sversamenti avvenuti nel corso degli anni hanno devastato l’ecosistema della Regione del Delta e ora, a causa del crollo della produzione, le cinque compagnie energetiche principali operanti nel Paese hanno manifestato l’intenzione di svendere numerosi giacimenti. Ma i cittadini chiedono di essere risarciti per i danni ambientali subiti e il ripristino dell’ambiente allo stato originario.

Sudan, si allontana la speranza di una transizione democratica
Nello Stato arabo-africano è in corso una spirale di violenza che vede i soldati dell’esercito regolare guidati dal generale Abdel Fattah al-Burhan contro le Forze di Sostegno Rapido guidate dal generale Hemeti. Dal 2019 il Paese ha conosciuto due colpi di stato in pochi anni. Nonostante ciò, la sua società civile si è battuta in prima linea per un futuro migliore e una società libera. Le proteste del 2019 sono passate alla storia come la Rivoluzione Sudanese. Oggi, l’eredità delle piazze e la voglia di libertà delle nuove generazioni rischiano di soccombere sotto i colpi dell’autoritarismo.
Afroitaliani

Sabrina Onana, un doc per affrontare stereotipi su afrodiscendenza
Sabrina Onana è una giovane regista italocamerunese di Napoli e trasferita a Parigi. Ha dato vita ad un progetto che indaga sugli afroitaliani, sullo ius soli, e sulle seconde generazioni. Sabrina è anche fotografa, insomma una persona a cui piace raccontare attraverso il mezzo visivo o audiovisivo. Ha studiato sociologia alla Sorbona ed è lo sguardo ad una società che cambia che ha ispirato “Crossing the color line“, documentario in due parti in cui racconta le giovani generazioni di afroitaliani, dà loro voce e mette in luce le incongruenze di una società (e di una politica) che non sa osservare e gestire il cambiamento.