“When you climb a good tree, you are given a push“. Questo è il motto di Voci Globali, Associazione di promozione sociale e sito d’informazione nati nel 2010.
Nata come gruppo italiano del network internazionale Global Voices, Voci Globali è una testata giornalistica online che dà spazio a voci, storie e opinioni spesso ignorate dall’informazione ‘mainstream’.
Queste le tematiche di approfondimento: Africa, diritti umani, giustizia sociale, migranti e fenomeni migratori, ambiente e società.
Alla testata collaborano professionisti che vivono in varie parti del mondo. La redazione è composta da giornalisti, traduttori, attivisti e cittadini appassionati. Sulle nostre pagine troverete traduzioni da siti affini alle nostre tematiche (openDemocracy, The Conversation, IPS-Inter Press Service, Pambazuka, The Ecologist), rilanci di news che meritano approfondimento ma soprattutto interventi from the field e reportage originali.
Ma quelle di Voci Globali non sono solo attività e produzioni giornalistiche online. L’attivismo in Rete può facilitare il cambiamento sociale solo integrandosi con strutture e individui attivi nel mondo reale.
Il sito e il progetto editoriale rientrano nelle attività dell’omonima Associazione di Promozione Sociale Voci Globali (ai sensi della Legge n.383/2000), che sviluppa interventi sul territorio nell’ambito di analoghe tematiche: corsi e workshop di insegnamento/formazione per favorire l’uso dei nuovi media e su diritti umani e giornalismo; incontri ed eventi pubblici, in particolare su temi che riguardano il continente africano; partnership in Italia e all’estero con soggetti già attivi nel perseguimento di scopi affini e altre iniziative.
Il nostro progetto di punta è AfroWomenPoetry, che racconta l’Africa di oggi e quella del futuro attraverso i versi delle poete del continente sub-sahariano.
Altro progetto è One Global Voice – Storie e percorsi di disabilità e disagio mentale tra l’Africa e l’Italia. Un approccio medico, giuridico, socio-culturale e artistico.
Diretta ispirazione e fondamento per tutte le attività è l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
Sempre benvenute le proposte di collaborazione, oltre a suggerimenti e contatti: info (at) vociglobali.it
A questa pagina le nostre amicizie ed attuali collaborazioni.
La redazione
Antonella Sinopoli: giornalista professionista. Per molti anni all’AdnKronos. Si interessa e scrive di Africa, diritti umani, questioni sociali. Vive tra l’Italia e il Ghana. Direttore responsabile di Voci Globali.
Davide Galati: nato professionalmente nell’ambito finanziario e dedicatosi in passato all’economia internazionale, coltiva oggi la sua apertura al mondo attraverso i media digitali. Co-fondatore ed editor della testata nonché presidente dell’omonima A.P.S.
Gaia Resta: traduttrice, editor e sottotitolista dall’inglese e dallo spagnolo in ambito culturale, in particolare il cinema e il teatro. L’interesse per un’analisi critica dell’attualità e per i diritti umani mi ha avvicinato al giornalismo di approfondimento e partecipativo.
Scrivono o hanno scritto per noi:
Elena Baglietto: Specializzanda in Gestione delle politiche e dei servizi sociali a Milano. Viaggiatrice da sempre, da tre anni vive in Africa. Il suo interesse maggiore è rivolto ai diritti dei minori e al loro sviluppo sociale in uno stato di benessere.
Abdoulaye Bah: cittadino italiano di origine guineana, in pensione dopo aver lavorato all’ONU. Rivendica di essere il primo clandestino ad entrare nel 1967. Scrive e traduce per Global Voices dal 2008, creatore di konakryexpress.org sui crimini commessi in Guinea Conakry.
Stefano Battain: consulente tecnico in sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza con l’ONG inglese War Child. Appassionato di viaggi, agroecologia e giustizia ambientale, con la moglie Daniela ha fondato e porta avanti l’iniziativa Alterrative.
Manuela Beccati: messa da parte l’aspirazione alla carriera diplomatica, nel tempo libero si occupa di tradurre articoli di attualità, cultura e diritto internazionale.
Daniele Bisesti: educatore professionale e laureato in Scienze Pedagogiche. Dopo precedenti esperienze di volontariato internazionale, attualmente a Samos, in Grecia, dopo aver collaborato come volontario prima a Chios e successivamente ad Atene.
Marta Bolgioni: laureata in Culture, Formazione, Società Globale, si occupa di tematiche femministe, ambientali e socio-politiche con particolare attenzione all’ambito pedagogico.
Beatrice Borgato: co-fondatrice dell’associazione. Traduttrice e globetrotter con una grande passione per l’arte e la cultura, utilizza i nuovi media per diffondere conoscenza sulle tematiche globali.
Luciana Buttini: laureata in Scienze della Mediazione Linguistica, ha in programma di specializzarsi in Lingue per la cooperazione e la collaborazione internazionale. Nel frattempo lavora come traduttrice freelance dal francese e dall’inglese in vari ambiti.
Angelo Calianno: scrittore freelance, viaggia e scrive da oltre dieci anni tra Africa, Sud America e Medioriente. Ha pubblicato reportage e racconti in zone devastate dalla guerra.
Angela Caporale: giornalista freelance. Credere nei diritti umani, per me, significa dare voce a chi, per mille motivi, è silente. Nasco e cresco su The Bottom Up, sogno di scoprire ogni angolo del Medioriente.
Giuseppe Caridi: viaggiatore e fotografo di lungo corso, da poco rientrato dal Caucaso russo è recente vincitore al Premio Letterario Nazionale “Patrizia Brunetti” con il suo racconto “Afghanistan”, in corso di pubblicazione.
Tiziana Carmelitano: autrice freelance. Si occupa, in particolare, di temi globali e violazioni dei diritti umani con un occhio di riguardo per donne, bambini e giustizia transitoria. Il tutto in chiave prevalentemente giuridica.
Carolina Carta: ha recentemente concluso il Master in giornalismo dell’Università di Groningen e un tirocinio presso VG. Con le radici in Sardegna ma lo sguardo sul mondo, ha deciso di dare una svolta alla sua carriera intraprendendo il periodo di stage in Ghana.
Hannah Cartwright: è un’americana che vive in Italia. Ha ottenuto un Master in Relazioni Internazionali, è traduttrice freelance dall’inglese e dall’italiano. Viaggiatrice per passione, ha vissuto in sei Paesi e ne ha visitato quasi trenta.
Rosamaria Castrovinci: laureata in Lingue e Letterature Straniere, specializzanda in giornalismo. È stata speaker radiofonica e collaboratrice di piccole testate online. Siciliana approdata a Venezia. Appassionata di antropologia e sociologia.
Beatrice Chioccioli: laureata in Scienze Politiche alla Sorbona, attraverso esperienze con diverse ONG divide il suo tempo tra le metropoli e le frontiere d’Europa, dove si dedica a progetti, legali e sociali, a favore dei richiedenti asilo.
Emanuela Ciaramella: laureata in Scienze Politiche, si interessa di diritti umani, cooperazione internazionale e politiche europee. Lavora come junior project nella ricerca di fondi europei per l’elaborazione di progetti di sviluppo locale.
Alessandro Cinciripini: attivista dell’ANPI, laureato in Studi dell’Africa e dell’Asia presso l’Università di Pavia, interessato a Vicino Oriente, Balcani e promozione dei diritti umani.
Camilla Corradin: appassionata di diritti umani, sociale, cooperazione internazionale e lingua araba, vive a Ramallah, dove si occupa di comunicazione per un’ONG locale.
Anna Corsanello: traduttrice dall’inglese e dal russo per professione e per passione. Ama il suo lavoro perché le permette di imparare sempre qualcosa di nuovo e di mettere a disposizione degli altri questa conoscenza.
Gianluca Costantini: disegnatore e artista visivo che indaga il reale da più di 15 anni. Insegna Arte del Fumetto all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Il suo blog è www.graphicjournalism.org.
Nuccia Decio: giornalista, studiosa, viaggiatrice, impegnata in studi antropologici ed emergenze nel mondo. Tra i Paesi visitati l’Africa sub-sahariana, l’India, il Bhutan, l’Uzbekistan, l’Iran.
Umberto De Magistris: laureato in Giurisprudenza a Genova, si occupa di diritto comparato, in particolare della storia dei sistemi giuridici in Africa subsahariana. Ha lavorato in un centro per richiedenti asilo, collabora a progetti di cooperazione allo sviluppo in Benin.
Nicoletta De Vita: giornalista pubblicista ed esperta di comunicazione, appassionata di viaggi e laureata in management turistico. Lavora per una radio che si occupa di antimafia a Napoli.
Antonella Di Matteo: attivista per i diritti umani, Youth Worker, appassionata di Africa e migrazioni. Laureata alla magistrale in Diritti Umani e Cooperazione allo Sviluppo a Perugia. Si occupa di europrogettazione.
Camilla Donzelli: laureata in Scienze Politiche per la Cooperazione e lo Sviluppo, si forma poi come consulente legale in ASGI e lavora per diversi anni nel sistema di accoglienza italiano. Nel 2020 si trasferisce ad Atene per studiare da vicino gli effetti delle politiche europee.
Giuseppe Fusco: dopo una lunga esperienza in India, ha vissuto in Inghilterra e ha trascorso diversi anni in Kenya, Tanzania, Ghana. Svolge attività di insegnamento e traduzioni. Scrive soprattutto di abusi e ingiustizie.
Moira Fusco: docente e consulente socio-psico-pedagogica nel non-profit, collabora con varie associazioni nell’ambito relativo a immigrazione-integrazione e condizione della donna nei Paesi in via di sviluppo.
Clara Geraci: laureata in Giurisprudenza, ha recentemente conseguito il Diploma LL.M. in Transnational Crime and Justice all’Istituto di Ricerca delle Nazioni Unite. Si occupa di diritto internazionale, diritti umani e migrazioni.
Marika Giacometti: laurea in “Scienze della Mediazione Linguistica”. Dopo due corsi di traduzione letteraria alla FUSP di Misano Adriatico, ha iniziato la carriera di traduttrice dal francese e dall’inglese in ambito economico, medico, ambientale, turistico, letterario.
Stefania Gliedman: traduttrice freelance, appassionata di lingua e cultura russa, si interessa principalmente alle tematiche collegate all’Europa Centro-orientale.
Silvia Godano: laureata in Filosofia Politica e Comunicazione Interculturale, vive da alcuni anni in Germania, dove si occupa di politiche per l’integrazione, dialogo interculturale e migrazioni. È giornalista pubblicista, traduttrice e viaggiatrice per passione.
Sharon Grillotti: laureata alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, traduce da inglese e spagnolo; 4 anni di esperienza aziendale le hanno dato l’opportunità di trattare ed approfondire numerose tematiche, esperienza ad oggi uno dei suoi principali punti di forza.
Giorgio Guzzetta: attualmente in Irlanda per ricerca nell’informatica umanistica, si interessa del rapporto tra globalizzazione culturale, Internet e nuovi media.
Alessandra Innocenti: dopo la laurea in Sviluppo e Cooperazione a Bologna sta completando la magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia a Torino. Particolarmente immersa nelle vicende del Tamil Nadu, nel più ampio contesto dei cambiamenti climatici e delle scelte politiche globali.
Elena Intra: ex redattrice. Laureata in Lingue e successivamente in Giurisprudenza, lavora come traduttrice freelance da dieci anni. Appassionata in particolare di diritti delle donne e tematiche ambientali.
Antoine Kaburahe: giornalista del Burundi, fondatore e direttore del settimanale Iwacu, unico media indipendente ancora in piedi dopo il tentato golpe del 2015. In esilio in Belgio dall’ottobre di quell’anno.
Asmaa Kherrati: di origine marocchina ma cresciuta in Italia, si occupa di cooperazione internazionale. Da sempre interessata al sociale, allo sviluppo sostenibile e ai diritti umani, ha vissuto tra Egitto, Marocco, Palestina, Belgio e Italia.
Valentina Licci: dopo essersi laureata in Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace e aver conseguito un Master in Gestione di imprese sociali, lavora principalmente con giovani e adolescenti in enti che portano avanti progetti educativi incentrati sui diritti umani e l’intercultura.
Justin Magloire Mbouna: nato a Dschang in Camerun, si è laureato in Statistica a Padova, dove faceva parte del coordinamento del progetto ImmaginAfrica. Da poco è rientrato nel suo Paese.
Alessandra Melluso: laureata in Lingue e Letterature Moderne, traduttrice freelance appassionata di inglese e tedesco, molto attenta alle tematiche sociali.
Paolo Merlo: nato a Roma nel 1945, ha lavorato come imprenditore e informatico anche per multinazionali. Dal 1989 si dedica al volontariato, prima nelle carceri e poi in Africa.
Silvia Micali: frequenta l’Istituto Superiore per Mediatori Linguistici ad Ancona. Dopo la laurea, spera di lavorare come interprete nel campo dell’immigrazione.
Silvia Miguidi: traduttrice, docente di lingue, consulente in Pari Opportunità e Diversity Management, amministratrice pubblica e madre adottiva di una bimba di origine etiope. Ha vissuto a lungo in Svizzera e Canada.
Gassid Mohammed: scrittore, poeta e traduttore iracheno. Nasce a Babilonia nel 1981, dopo la laurea quadriennale a Baghdad continua gli studi a Bologna dove ha fatto la magistrale in Italianistica e ha conseguito il dottorato. Collabora con varie riviste italiane e arabe cartacee e online.
Benedetta Monti: traduttrice freelance dal 2008 soprattutto di testi legali, ama mettere a disposizione le sue competenze anche per fini umanitari e traduzioni volontarie.
Peter Narh Tanihu: fa parte del team di Radio Ada (Ghana) che trasmette servizi in lingua Dangme. “The Voice of the Dangme People” ha lo scopo di tenere unita la comunità e informare anche chi parla solo il linguaggio locale.
Tamara Nigi: studi nelle scienze sociali e del linguaggio. Segue temi legati allo sviluppo, agli incroci culturali, ai futuri della democrazia.
Bridget Ohabuche: di origine nigeriana, laureata in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani, lavora come interprete / mediatrice culturale e giornalista freelance. È un’attivista per i diritti delle donne.
Amoah Eric Opoku: residente in Ghana, è un giovane insegnante che spera di accedere al corso per infermieri. Scelta dettata dal desiderio di dare il proprio contributo in un settore, quello sanitario, che fa distinzione tra poveri e ricchi.
Chiara Orsini: laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, attenta ai temi di sviluppo politico e diritti umani. Se non ha una moleskine in mano è perché impegnata a fotografare le evoluzioni del mondo.
Chiara Orsolini: studi in letterature europee e digital humanities, dopo la tesi in Etnografia digitale si diverte a studiare come la cultura e la società vengono rappresentate in Rete. Attualmente frequenta un master in editoria digitale.
Alessia Pacini: nata e cresciuta a Pistoia, ha fatto di Milano la sua casa e di Londra il posto in cui è diventata giornalista. Vive con la valigia pronta, soprattutto quando la destinazione è il Ghana. Nella vita è co-direttrice di Cosa Vostra.
Alessandra Pani: ha studiato in Inghilterra, dove ha conseguito un master in letteratura inglese. Traduttrice per passione, desidera imparare il maggior numero di lingue possibile e viaggiare spesso.
Elena Paparelli: ex redattrice. Giornalista freelance, lavora attualmente in Rai. Ha pubblicato tra gli altri i libri “Technovintage-Storia romantica degli strumenti di comunicazione” e “Favole per (quasi) adulti dal mondo animale”.
Bernardo Parrella: socio onorario di Voci Globali. Traduttore, giornalista, attivista (soprattutto) su temi relativi a media e culture digitali, collabora con vari progetti e testate internazionali.
Michele Pasquale: laurea presso l’Università di Torino con una tesi in antropologia visiva ed etnologia dell’Africa, ha fatto ricerca e creato foto e video reportage negli USA, Ruanda, Brasile, Guinea Conakry, Senegal, Indonesia, Colombia, Mongolia, Balcani Occidentali, Bolivia, Haiti e Sudan.
Marisa Petricca: responsabile del gruppo italiano di Global Voices. Sinologa, traduttrice, viaggiatrice, laureata in Studi Orientali. Ha vissuto a Pechino e continua a occuparsi di Cina e Asia.
Maddalena Pezzotti: cinquanta Paesi in quindici anni da cittadina globale ed esperta delle Nazioni Unite per la pace, l’equità e lo sviluppo inclusivo. Autrice, lecturer e blogger. In Rete è anche sul suo blog di geopolitica www.iltoroelabambina.it e sull’omonima pagina Facebook.
Eileen Quinn: italo-irlandese, è dottoranda in Diritti Umani all’Università degli Studi di Palermo. Specializzata in contrabbando di migranti dal Nord Africa all’Europa. Dal 2015, conduce ricerche in Sicilia, Tunisia e Inghilterra.
Michele Ramadori: Laureato in Filosofia a Perugia si è occupato di immigrazione, protezione sociale e rifugiati presso il CIR di Roma, ma anche di prevenzione e lotta allo stigma su Hiv/Aids, NEET e diritti LGBT+. Oggi lavora nell’ambito della progettazione europea e della cooperazione.
Carlotta Erre: laureata in Scienza della Mediazione Linguistica, da tre anni si dedica alla sua più grande passione: viaggiare raccontando le storie dei posti e della gente che incontra, soprattutto in Asia, suo continente preferito.
Francisca Rojas: nata a Santiago del Cile, vive da una ventina d’anni in Italia: mediatrice interculturale, ha conseguito un Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Intercultura ed è insegnante presso un istituto di Scuola Superiore.
Elena Romani: dottoressa magistrale in traduzione all’UNINT, ama tradurre perché conoscere altre lingue permette di entrare in contatto con altre culture, con tutta la ricchezza che deriva da questo scambio. Ha iniziato ad appassionarsi al mondo del giornalismo e della comunicazione.
Elena Rubechini: traduttrice da inglese e tedesco, laurea alla Queen Mary University of London, master in Traduzione editoriale a Torino. Ama l’arte contemporanea, i romanzi che lasciano un senso di inquietudine e le discussioni appassionate.
Ermanno Serratì: consulente legale con una grande passione per ogni forma di espressione artistica, è coinvolto in attività associative a sostegno dei migranti e segue temi legati ai diritti umani.
Violetta Silvestri: copywriter di professione mantiene viva la passione per il diritto internazionale, la geopolitica e i diritti umani, maturata durante gli studi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, perché è convinta che la conoscenza sia il primo passo per la giustizia.
Stefania Spanò: illustratrice, vignettista, esperta di comunicazione, ha intrapreso un percorso di denuncia sociale. Realizza campagne di sensibilizzazione con mostre, manifesti culturali, storie illustrate, copertine editoriali.
Massimo Testa: dirigente della PA, si è innamorato di lingua e letteratura anglosassone a Belfast, dove ha vissuto e lavorato quasi tre anni. Traduce per hobby letteratura anglo-americana, e ha frequentato corsi e seminari di traduzione letteraria; collabora con TED Talks e Global Voices.
Daniela Versace: laureanda in giurisprudenza, intende approfondire gli studi in diritto dell’Unione Europea perché ama l’idea di un’istituzione che miri a unire pacificamente nel rispetto delle diversità.
Marta Silvia Viganò: giornalista in formazione basata in Danimarca, scrive su The Bottom Up e parla su Filling The Sausage. Dopo una triennale in diritti umani, ha capito che la sua vera vocazione è cambiare il mondo una storia alla volta.