Afghanistan, come i Talebani massacrano l’istruzione femminile

Tra le notizie di questo mese: secondo i dati dell’Unione Interparlamentare (IPU), cresce e si diversifica la rappresentanza femminile nei Parlamenti di tutto il mondo. Dopo quasi vent’anni di negoziati, è stato firmato lo storico accordo sulla protezione della biodiversità marina. L’Italia difende i pesticidi: ad avviso del nostro ministro dell’Ambiente non danneggiano le api. Il Governo yemenita e gli Houthi hanno raggiunto un’intesa per lo scambio di 887 prigionieri. E, intanto, il senatore nigeriano Ike Ekweremadu viene riconosciuto colpevole di traffico d’organi da una Corte londinese.

Leggi il seguito

MENA, è online la nuova violenza di Stato contro le persone LGBT

Tra le notizie di questo mese: il Parlamento italiano istituisce una Commissione (permanente) bicamerale d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere. I leader africani si uniscono nella lotta all’AIDS pediatrico. L’Australia boccia la proposta di realizzare una miniera di carbone a poche miglia dalla Grande barriera corallina. Il Centro iraniano per i diritti umani denuncia la repressione di Teheran contro i medici, rei di curare i manifestanti feriti. Israele approva legge volta a revocare la cittadinanza ai detenuti per terrorismo ovvero alle persone riceventi finanziamenti dall’ANP.

Leggi il seguito

West Bank, la politica securitaria israeliana ghettizza i palestinesi

Tra le notizie di questo mese: la Tanzania abolisce il divieto di “protesta pacifica”. L’ONU esorta gli amministratori di tutti i social media alla concreta applicazione delle politiche aziendali in materia di “hate speech”. La Grecia rimanda il processo farsa contro i soccorritori dei migranti. Greenpeace denuncia il devastante impatto climatico dei jet privati. Intanto, l’UNICEF rileva un aumento della povertà di apprendimento tra gli studenti meno abbienti. Mentre in Libano si protesta contro lo stallo delle indagini sulla nota esplosione al porto di Beirut, in Togo si chiude la Conferenza Africana sulla lotta al terrorismo.

Leggi il seguito

Corno d’Africa, la siccità minaccia la vita di 20 milioni di bambini

Tra le notizie di questo mese: Al Jazeera si rivolge alla Corte Penale Internazionale per l’omicidio della giornalista Abu Akleh. Ghiacciai alpini sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto della crisi climatica, secondo un recente report ambientalista. L’ONU lancia un Piano decennale per la sopravvivenza delle lingue indigene. Gli Stati Uniti accusano la Russia di usare in Ucraina armi vietate da risoluzioni internazionali. Lo Zambia abolisce la pena di morte.

Leggi il seguito

Iran, respinta indagine internazionale su repressioni delle proteste

Tra le notizie di questo mese: in Gran Bretagna è entrata in vigore la Convenzione di Istanbul. Le donne migranti escluse dalle tutele previste dallo strumento internazionale. Proteste in Ghana contro la crisi economica, i manifestanti hanno chiesto le dimissioni del presidente. Coca-Cola, Pepsi e Nestlé guidano la classifica dei più grandi inquinatori di plastica al mondo, secondo il nuovo report della coalizione internazionale Break Free from Plastic. Oltre 50.000 migranti, a livello globale, dal 2014 hanno perso la vita durante i viaggi della speranza. A renderlo noto l’OIM.

Leggi il seguito

Il Qatar continua ad abusare le persone LGBT prima dei Mondiali

Tra le notizie di questo mese: gli esperti internazionali denunciano il collasso dei diritti civili in Nicaragua. L’accordo Turchia/Libia sugli idrocarburi suscita la reazione negativa dell’Europa. Intanto, Russia e Marocco raggiungono un’intesa sul nucleare civile. In Sudan ribelli e forze governative si accusano reciprocamente della violazione del cessate il fuoco. Mentre le Nazioni Unite esortano l’Iran a porre fine alle violenze contro i bambini. In Italia, riparte la campagna “Save the Queen” a sostegno degli apicoltori contro lo spopolamento degli insetti impollinatori.

Leggi il seguito

#LetThemFly, una campagna di successo per gli attivisti sauditi

Tra le notizie di questo mese: allarme per la mancanza di tutele sociali nella regione Asia Pacifica. Cresce lo stress idrico nel continente africano con conseguenze disastrose non solo per l’ambiente. Il popolo cileno boccia la nuova Costituzione: resterà in vigore quella di Pinochet. Appello del Consiglio di Cooperazione del Golfo per il processo di pace in Yemen. In India, proseguono le udienze sul noto caso “divieto all’hijab”. Nigeria e Marocco siglano un accordo per la costruzione di un gasdotto transafricano con l’obiettivo di svincolarsi dalla dipendenza energetica dalla Russia.

Leggi il seguito

Colombia, “falsi positivi”: ancora accuse per crimini internazionali

Tra le notizie di questo mese: Fawzia Koofi – ex portavoce del Parlamento afghano – chiede immediato intervento della comunità internazionale a tutela della disperata condizione delle donne nel Paese. In Olanda, i gruppi ambientalisti denunciano KLM per “greenwashing”. La CEDU condanna la Grecia per il respingimento mortale dei migranti avvenuto nel 2014. Kenya, la tribù degli Ogiek vince la battaglia per i suoi diritti territoriali. Primo vertice Arabia Saudita-Grecia dall’uccisione del giornalista saudita Jamal Khashoggi nel 2018.

Leggi il seguito

Bambini e conflitti armati, inaugurata a Sarajevo la mostra “LISTEN”

Tra le notizie di questo mese: Bangladesh, riflettori puntati sulla sicurezza dei luoghi di lavoro dopo l’esplosione nel porto di Chittagon. Il principale gruppo pro-democrazia sudanese incontra per la prima volta i vertici della giunta golpista. Cambio di rotta degli Stati Uniti sull’omicidio Khashoggi per riallacciare i rapporti con Arabia Saudita. Il Sudafrica chiede alla comunità internazionale di porre fine all’apartheid israeliana contro i palestinesi Ritrovati i resti del giornalista inglese Dom Phillips e dell’antropologo Bruno Pereira, impegnati a indagare sullo sfruttamento illegale dell’Amazzonia.

Leggi il seguito

Africa, Summit dell’UA su diritti umani, conflitti e colpi di Stato

Tra le notizie di questo mese: in Nicaragua, il regime di Ortega ha messo al bando altre 50 ONG. Dall’inizio dell’anno ne sono state chiuse ben 144. La Grande barriera corallina australiana corre il rischio di estinzione. La Corte greca di Samos ha assolto un profugo afghano per la morte del figlio su una barca per migranti. Un gruppo di deputati statunitensi ha chiesto l’avvio di un’indagine sulla morte di Shireen Abu Akleh – giornalista palestinese-americana di Al Jazeera. Il Commisario ONU per i diritti umani Bachelet si è recata, per la prima volta, nella regione cinese dello Xinjiang.

Leggi il seguito