Senza tetto, non senza diritti: ma gli homeless sono in crescita

La situazione nel nostro Paese, con qualche sorpresa, nel rapporto annuale dell’associazione Avvocati di Strada. 2718 le persone assistite nello scorso anno: cresce dunque il numero delle pratiche (2575, quelle del 2012). Le pratiche di diritto civile sono il 47%. E anche se la maggior parte di chi bussa alla porta degli Avvocati di strada cercando assistenza legale gratuita è di provenienza extra-Ue, anche i senza fissa dimora nati nel Belpaese sono in crescita.

Leggi il seguito

“Sotto il cielo di Lampedusa”: oltre la tragedia arte e poesia

L’antologia poetica “Sotto il cielo di Lampedusa (Rayuela, Milano 2014) con la prefazione di Erri de Luca , è una raccolta di poesie e testimonianze. Un’opera e un documento che riesce a rovesciare la visione di Lampedusa e le tragedie del Mediterraneo: da caos di disinformazione e lacrime di coccodrillo a un messaggio preciso e forte, senza spazio per pietismi o clamori. Ne esce l’emigrazione dall’Africa come esperienza eccezionale, di dolore e morte ma se riuscita, grazie alla solidarietà, anche di rinascita.

Leggi il seguito

Cina, la lunga strada degli attivisti per i diritti umani

Il caso del netizen e attivista Xu Zhiyong, di recente condannato, come simbolo dell’uso di Internet per i diritti umani nel Paese. In Cina le restrizioni passano ora attraverso la Rete a cui ci si affida per fare arrivare a più persone possibili la protesta e le azioni di lotta. Un movimento forte e determinato, che ha visto protagonisti tanti cittadini e di cui si traccia la breve storia in questo post. Un movimento che la censura cinese non è ancora riuscito a zittire.

Leggi il seguito

Leggi anti-gay, bisogna fermare la caccia alle streghe

Il presidente Yoweri Museveni ce l’ha fatta. Contro tutte le aspettative sollevate dalla sua precedente promessa, il leader ugandese ha fatto dietrofront e ha firmato la legge Anti-Omosessualità che lo scorso dicembre è stata approvata in Parlamento dal suo partito. Quali problemi dovrebbe risolvere una legge anti-gay? Quali benefici porta ad una nazione il carcere o l’esecuzione degli omosessuali? Le leggi punitive rivolte all’orientamento sessuale delle persone sono leggi ingiuste e devono essere contrastate.

Leggi il seguito

Uganda, la legge anti-gay compromette la lotta all’Hiv/Aids

La crociata contro l’omosessualità in atto nel Paese preoccupa anche per i rischi di arretramento nella lotta contro il virus HIV. L’Uganda è storicamente un Paese esemplare nella lotta contro l’HIV, dimostrando fino ad anni recenti un costante declino della percentuale di adulti infetti. La situazione era davvero emergenziale negli anni ’80 e ’90, toccando un picco del tasso di incidenza nel 1992, quando il 18,5% degli adulti risultava infetto da HIV. Secondo l’ultimo Progress Report di UNAIDS , negli anni 2004/2005 si è raggiunto il tasso minimo del 6,4%. Ma ora la stretta sui gay pregiudicherà l’approccio alla malattia.

Leggi il seguito

Conferenza a Nayarit, per un disarmo nucleare umanitario

La discussione sempre più vivace sull’impatto umanitario delle armi nucleari può far progredire le trattative sul disarmo. Una recente conferenza in Messico ha avuto proprio lo scopo di ribadire gli scenari e i rischi che corre il pianeta e di sottolineare strategie positive per il dialogo che porti all’abolizione dell’uso di tali ordigni. L’obiettivo è quello di superare gli interessi nazionalistici a favore della sicurezza reale di tutto il genere umano.

Leggi il seguito

Guantanamo è ancora lì e si moltiplica… in Europa

Uno dei motivi per cui il mandato del Presidente Obama non ha raggiunto le aspettative internazionali è stata la mancata chiusura della base americana nella Baia di Guantanamo. Anche in Europa, la persistente presenza di ben 400 centri di detenzione di immigrati, nel mancato rispetto di diritti umani e leggi internazionali, rendono la situazione di casa nostra non troppo distante da quella statunitense.

Leggi il seguito

Qatar: immigrati, sudore e sangue nel Paese più ricco del mondo

Durante il suo recente viaggio in Medioriente, il PM Enrico Letta ha ribadito il suo impegno per i diritti umani in … Russia. Non ha speso una parola per le condizioni inumane dei lavoratori immigrati nei Paesi della regione, in particolare in Qatar. Eppure, questo emirato non è un esempio per il rispetto dei diritti dei lavoratori, in special modo per quelli che stanno lavorando nei cantieri delle strutture che accoglieranno la Coppa del Mondo 2022 di calcio.

Leggi il seguito

La Carta di Lampedusa, per un’accoglienza dignitosa

Un Patto per affermare e difendere principi civili e libertà e diritti dei migranti. “La mia casa è dove sono” – titolo del bel romanzo della scrittrice Igiaba Scego – sembra riassumere bene lo spirito di questo documento (il cui testo è integralmente consultabile on line) impegnato a segnare la direzione di marcia di molte “buone pratiche” per gestire al meglio i flussi migratori, e segnalare gli obiettivi da raggiungere per garantire a tutti il diritto di poter scegliere di partire, come di restare.

Leggi il seguito

Kenya, ancora troppe morti per aborti non sicuri

La Costituzione del Kenya permette alle donne di avere accesso alla salute riproduttiva; purtroppo, però, per terminare la gravidanza sono ancora utilizzati metodi non sicuri che causano molti decessi. Saoyo Tabitha Griffith analizza in questo articolo ciò che il governo del Kenya dovrebbe fare per tradurre in pratica il diritto delle donne alla vita e alla salute sancito dalla recente revisione legislativa, così spesso ostacolato da freni culturali o religiosi.

Leggi il seguito