ONU, avviare dibattito per demolire razzismo e discriminazione

Per giorni sono andate avanti le proteste innescate dall’uccisione di George Floyd. Ora, anche le Nazioni Unite si interrogano su come debellare la piaga del razzismo. In un discorso allo staff, il segretario generale Antonio Guterres ha affermato: il primo passo, inderogabile, è avviare un discussione onesta. La questione va affrontata in tutte le sue componenti: ideologica, sociale ed economica. Infine, bisogna acquisire consapevolezza del fatto che la battaglia contro la discriminazione razziale comincia da ciascuno di noi. Con il rifiuto di qualsiasi forma di abuso e di negazione del diritto. Interessante notare che il primo rappresentante dell’ONU dica che il razzismo esiste anche all’interno dell’organismo.

Leggi il seguito

Diritti delle donne, ovunque nel mondo una lontana chimera

Dal report annuale di Amnesty International si ricava che la parità di genere costituisce un obiettivo ancora lontano da raggiungere. I diritti delle donne continuano a essere calpestati. Discriminazione, emarginazione e violenza, vengono perpetrate, attraverso varie modalità e con diversi livelli di gravità, ai danni di donne e ragazze in ogni regione del mondo. Voci Globali ha approfondito alcune questioni critiche con Riccardo Noury, portavoce di AI Italia.

Leggi il seguito

Iran, dove le donne combattono tra pregiudizi e contraddizioni

La Repubblica islamica è un Paese fatto di tante storie, identità, contraddizioni, movimenti più o meno palesi che invocano il cambiamento. Tiziana Ciavardini, giornalista e antropologa, racconta la grande e complessa nazione persiana con uno sguardo particolare sul mondo femminile. La loro lotta contro l’imposizione del velo islamico è diventata il simbolo di un Iran dinamico, che rivendica diritti e libertà civili soffocate dal regime, e da retaggi culturali e religiosi. Nelle personali e drammatiche storie di alcune coraggiose iraniane si nasconde tutta la complessità dell’Iran odierno.

Leggi il seguito

Hate speech, tra vuoto giuridico e impegno della società civile

Sebbene la comunità internazionale sia consapevole – alla luce di esperienze passate – che il passo dai discorsi ai crimini d’odio può essere assai breve, non esiste ad oggi una definizione giuridica univoca della fattispecie. Il vuoto normativo determina una serie di conseguenze pratiche, soprattutto nell’elaborazione di valide risposte di contrasto in ambito digitale. In detto contesto, la società civile ha assunto un ruolo fondamentale. Amnesty International Italia ha istituito un’apposita Task Force, che opera online. Voci Globali ha intervistato la dottoressa Maria Rosa Sora, membro del coordinamento della TF.

Leggi il seguito

L’isolamento dei disabili, 4 mln di invisibili, con o senza Covid

Il distanziamento sociale che noi tutti stiamo sperimentando in ragione della pandemia da coronavirus, non rappresenta nulla di nuovo per le tante persone con disabilità. L’esclusione sociale tocca gli adulti così come bambini e ragazzi in età scolare. Riguardo questi ultimi, nonostante l’Italia sia stata tra i primi Paesi europei ad abolire le classi differenziali, la didattica già in circostanze normali presenta grosse lacune. Quella a distanza si sta dimostrando oltremodo inadeguata. Il maggior timore di genitori e associazioni a tutela dei diritti è che la questione “disabilità” continui a rimanere ai margini dell’agenda politica.

Leggi il seguito

Nere, donne, brasiliane, in azione contro la violenza di genere

Anche per il negazionismo del suo presidente Bolsonaro, il Brasile è oggi l’epicentro del Covid-19 in Sud America. Tuttavia, mentre nessuno era preparato alla pandemia, le attiviste impegnate da anni nelle favelas del Paese sono entrate in azione. Non soltanto per informare sulle misure igieniche e l’accesso agli aiuti finanziari, ma anche per contrastare le violenze domestiche, cresciute in maniera allarmante soprattutto sulle donne povere e di colore, mentre lo Stato latita e le disuguaglianze preesistenti si allargano.

Leggi il seguito

Come il Covid è diventato pretesto per la violazione dei diritti

Cresce la preoccupazione per la tenuta del sistema internazionale di protezione dei diritti umani nel corso della pandemia in atto. In ogni parte del mondo, eventuali abusi potrebbero essere camuffati da misure necessarie al contrasto della diffussione del coronavirus. Le norme internazionali però parlano chiaro. Nessun provvedimento di limitazione delle libertà fondamentali può inficiare il fulcro stesso dei diritti dell’individuo. Anche perché la direzione autoritaria presa da alcuni Paesi potrebbe trasformarsi in totalitarismo.

Leggi il seguito

Covid-19, quando l’Internet-shutdown pregiudica i diritti umani

Le raccomandazioni della comunità internazionale agli Stati, affinché garantiscano l’accesso alla Rete ai propri cittadini durante la pandemia da Covid-19, non hanno sortito alcun effetto in India, Myanmar e Bangladesh. I tre Stati asiatici hanno preferito mantenere il blocco di Internet in alcune zone dei loro territori, mettendo così a rischio la salute e la vita dei propri cittadini nonché dei migranti nei campi profughi. L’inaccessibilità alle informazioni online sta rischiando, peraltro, di tradursi in violazioni di diversi diritti umani: dal diritto all’informazione a quello di espressione, alla libertà di associazione.

Leggi il seguito

Grecia, migranti: così è morto il “diritto di asilo” lungo il confine

La decisione della Turchia di aprire le proprie frontiere per consentire il passaggio dei profughi verso il territorio dei Paesi UE ha suscitato la violenta reazione del Governo di Atene. Il 1° marzo scorso, le autorità elleniche hanno stabilito la sospensione dell’esame delle domande di asilo. Centinaia di persone sono state private dei lori diritti, ritrovandosi in una sorta di limbo giuridico in condizioni del tutto inumane. Voci Globali con l’aiuto dell’avvocato Federico Lera – esperto in diritto dell’immigrazione, membro dell’UFTDU e legale ASGI – ha ricostruito la vicenda alla luce delle norme internazionali in materia di rifugiati e diritti umani.

Leggi il seguito

Vaccino Covid-19 in Africa, il pericolo dell'”etica razziale”

La proposta di due medici francesi di avviare la sperimentazione del vaccino per il Covid-19 sugli africani ha scatenato un vespaio e i due hanno fatto marcia indietro. Rimane aperta la motivazione profonda della proposta che riporta a galla la questione dell’ “etica razziale”. Negli anni sono state elaborati Codici e Dichiarazioni per stabilire i principi e i limiti della sperimentazione sugli esseri umani. Tra i principali ci sono il consenso e la chiarezza su eventuali danni e rischi. Se la ricerca e i trial sono indispensabili non si deve dare per scontato che gli esperimenti vengano svolti sui più vulnerabili. Il no dell’OMS.

Leggi il seguito