"Altare virtuale" per i 72 migranti uccisi ad agosto a Tamaulipas, Messico

Il 23 agosto scorso la tragica fine di un gruppo di cittadini del Centro e Sud America in viaggio verso il Nord per trovare lavoro: i loro corpi sono stati ritrovati in un deposito, a un centinaio di miglia dal confine tra Messico e Usa. Mentre il caso rimane irrisolto, ora un sito-progetto multimediale rende loro il dovuto omaggio.

Leggi il seguito

La mercificazione dell’immagine femminile, dall’Italia al resto del mondo

L’ennesimo ‘scandalo’ che emerge del nostro Paese in questi giorni rivela la copiosità di messaggi che sviliscono la donna, la mortificano, e che ritroviamo anche nell’immagine femminile trasmessa dai network TV. Ma anche in Sudafrica, per fare un solo esempio, la donna-oggetto dilaga nella comunicazione mediatica.

Leggi il seguito

Diritti umani in Cina, questione di punti di vista e… dollari

Chi dice che le cose vanno meglio, chi dice che vanno malissimo. La questione dei diritti umani in Cina dipende dai punti di vista – non però per chi subisce violenze e limitazioni delle libertà. Gli USA spesso intervengono sulla questione. Eppure gli Stati Uniti non possono esagerare perchè è proprio la Cina che detiene il maggior numero di buoni del tesoro USA, il cui debito pubblico ha raggiunto cifre record.

Leggi il seguito

Clandestini, ovvero i senza volto

Quando si pensa a un clandestino non gli si dà quasi mai un volto e un nome. Da dove vengono, come sono arrivati fin qui, con quali sofferenze? Documenti filmati e testimonianze dirette ci aiutano a capire meglio l’odissea di tanti uomini e donne. Perché ogni storia è una storia a sé, ma tutte sono ispirate dalla speranza e la voglia di migliorare la propria esistenza.

Leggi il seguito

Cosa resta di Rosarno

Mentre a Rosarno è stato da poco inaugurato il nuovo anno scolastico nel segno della speranza per una nuova Calabria e, dopo due anni di commissariamento del Comune, si avvicinano le elezioni amministrative (28-29 novembre), non è tuttavia difficile scorgere il senso di oblio che avvolge gli avvenimenti che pure suscitarono tanto clamore all’inizio di quest’anno. Il regista Andrea Segre ha il merito di tenere alta l’attenzione sulla vicenda di Rosarno grazie al suo ultimo documentario “Il sangue verde”.

Leggi il seguito

Gli USA presentano all’ONU il primo Rapporto sui diritti umani nel Paese

Per la prima volta un’amministrazione americana ha realizzato un documento che analizza la situazione dei diritti umani nel Paese. Un altro segnale dal presidente Obama che nei mesi scorsi aveva favorito il rientro degli USA nel Consiglio dei diritti umani dell’ONU, fortemente osteggiato da Bush.

Leggi il seguito

Amnesty International, meglio la frusta che una punizione peggiore

In Arabia Saudita un uomo rischia di essere paralizzato come forma di “retribuzione” per aver ferito gravemente una persona durante una lite. Amnesty interviene ricordando ai giudici che sarebbe una grave violazione dei diritti umani e che esistono forme di punizione meno devastanti, come il bastone o la frusta.

Leggi il seguito