Cosa resta di Rosarno

Mentre a Rosarno è stato da poco inaugurato il nuovo anno scolastico nel segno della speranza per una nuova Calabria e, dopo due anni di commissariamento del Comune, si avvicinano le elezioni amministrative (28-29 novembre), non è tuttavia difficile scorgere il senso di oblio che avvolge gli avvenimenti che pure suscitarono tanto clamore all’inizio di quest’anno. Il regista Andrea Segre ha il merito di tenere alta l’attenzione sulla vicenda di Rosarno grazie al suo ultimo documentario “Il sangue verde”.

Leggi il seguito

Gli USA presentano all’ONU il primo Rapporto sui diritti umani nel Paese

Per la prima volta un’amministrazione americana ha realizzato un documento che analizza la situazione dei diritti umani nel Paese. Un altro segnale dal presidente Obama che nei mesi scorsi aveva favorito il rientro degli USA nel Consiglio dei diritti umani dell’ONU, fortemente osteggiato da Bush.

Leggi il seguito

Amnesty International, meglio la frusta che una punizione peggiore

In Arabia Saudita un uomo rischia di essere paralizzato come forma di “retribuzione” per aver ferito gravemente una persona durante una lite. Amnesty interviene ricordando ai giudici che sarebbe una grave violazione dei diritti umani e che esistono forme di punizione meno devastanti, come il bastone o la frusta.

Leggi il seguito