27 Aprile 2024

Diritti umani

“Garantiti” da Dichiarazioni universali, Costituzioni e Convenzioni internazionali, i diritti umani sono invece spesso ignorati, negati e calpestati in ogni angolo del mondo. Condannati all’estinzione se non facciamo niente per preservarli. Destinati a esistere esclusivamente sulla carta ma non nei fatti. Come giornalisti e cittadini attivi non possiamo far finta che vada tutto bene, vogliamo invece sapere e capire cosa accade, e raccontarlo. Idealisti forse, ma anche concreti, lavoriamo nello stesso tempo offline partecipando a conferenze e incontri pubblici, e organizzando corsi e seminari presso scuole e università – ogni volta che ne abbiamo l’opportunità.

Flores d’Arcais, “conflitto” tra diritti, tortura, genocidio

Intervista al professore di Storia comparata e diritti umani all’Università di Siena, autore di “Storia dei diritti umani”. “Non credo ci sia la possibilità che qualche diritto acquisito negli ultimi duecento anni, sia oggi in via di estinzione” – ci risponde così, alla domanda: “Quali diritti oggi sono in via di estinzione?” . Parliamo, ad esempio, di diritto dell’ambiente, diritti culturali, diritti dei popoli indigeni, diritto delle generazioni future. Oggi, probabilmente, una delle questioni più aperte – che può far pensare a una sorta di estinzione di diritti – è quella del ‘conflitto’ tra diritti

Leggi di più

Diritti umani e religione in Bangladesh, un difficile equilibrio

La recente ondata di uccisioni cruente di blogger critici dell’Islam – la religione di stato del Bangladesh, indica i crescenti rischi che gli attivisti per i diritti e lo sviluppo devono affrontare in questa nazione mentre si muovono in un contesto sempre più intollerante e pericoloso. In realtà, nel corso del decennio precedente, il Bangladesh avrebbe potuto rivendicare il proprio ruolo come nazione portavoce di una società relativamente più tollerante e pluralista all’interno del mondo islamico.

Leggi di più

L’ONU copre gli abusi sessuali di peacekeepers su minori

I soldati dei cosiddetti contingenti di pace continuano ad accumulare record di abusi sessuali. Ultimamente, nella già martoriata Repubblica Centrafricana, ventitré soldati dei corpi di pace provenienti da Francia, Ciad e Guinea Equatoriale sono stati implicati in abusi sessuali su minori.  Ma è solo l’ultimo atto di un lungo e per ora interminabile dramma. L’accusa è terribile, molti i documenti che mostrano insabbiamenti e tentativi di sminuire le violenze: nel post la ricostruzione dei casi.

Leggi di più

Violenza di genere, fenomeno endemico e modello culturale

Sono significativi i dati dell’ultimo Rapporto Istat 2015 “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”, che fa capire quanto ci si trovi di fronte a un fenomeno grave e diffuso. Secondo i dati del Rapporto, 6.788.000 donne hanno subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni, quasi una su tre. Ma le donne dimostrano anche più coraggio: è aumentata dal 67 al 75% la percentuale delle donne che parlano con qualcuno della violenza subita, ed è cresciuto il numero di donne che cerca aiuto presso i servizi specializzati, i Centri Antiviolenza.

Leggi di più

Abuso e traffico di minori, la ferita aperta del Nepal

Il disastroso terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso aprile e le scosse successive hanno causato perdite umane e danni al settore turistico, che è una grande risorsa per il Paese. A tutto questo si aggiunge il vergognoso traffico di minori: in questo Paese ogni anno 10-15mila persone, per lo più donne e bambini, sono vittime di tratta per prostituzione e sfruttamento del lavoro. Ora il sisma, nella confusione creatasi e tantissimi che hanno perso casa e lavoro, ha peggiorato le cose. I molti bambini rimasti orfani, pertanto facilmente adescabili, fanno aumentare la preoccupazione.

Leggi di più

“Il Consiglio di Sicurezza ONU ha tradito il suo mandato”

Ben Ferencz, l’ultimo del processo di Norimberga: la legge, non la guerra, deve essere il modello di riferimento. Nell’ultimo incontro pubblico – all’Ikeda Center for Peace, Learning and Dialogue – il giurista ha rilasciato una lunga intervista. Come cambiare uno stato di guerra permanente? Law not War, è il modello di Ferencz che critica il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, quei cinque Paesi a cui “era stata affidata la responsabilità di salvare le future generazioni dal flagello della guerra”.

Leggi di più

Marocco, la prostituzione in un film e la censura si scatena

Presentato al festival di Cannes – e circolato su YouTube – “Much loved” di Nabil Ayouch ha provocato molte polemiche. La pellicola presenta uno spaccato realistico e crudo della vita notturna di quattro prostitute di Marrakesh. Ne racconta gli incontri con uomini di differenti nazionalità, la sofferenza, le difficoltà che si ritrovano ad affrontare e la loro solitudine. I guai per il regista sono cominciati all’indomani della diffusione di alcuni spezzoni del film su YouTube. Il film, censurato dalle autorità, sta ora girando in Rete in versione pirata.

Leggi di più

La felicità possibile, investire sul capitale umano

Rabbia e ingiustizia hanno bisogno d’ascolto. Gary Becker e la sua teoria rivoluzionaria: le persone sono importanti. Becker è stato il pioniere di quella tendenza conosciuta come “imperialismo economico” – ovvero l’estensione dell’economia neoclassica in nuovi territori, che apparentemente non hanno a che fare con l’economia. Vale a dire ambiti come la famiglia e l’istruzione, che Becker ha analizzato usando il trasformativo concetto di “capitale umano”. Ma cosa significa e come si valorizza questo “capitale” a vantaggio del singolo?

Leggi di più

Baltimora, la resistenza all’oppressione come diritto umano

“Quando gli oppressi cominciano a ribellarsi viene loro consigliata la strada di M. L. King”. L’opinione di un attivista nero, mentre il razzismo è esploso nuovamente in seguito alla reazione della gioventù nera ad un altro brutale omicidio compiuto dagli agenti di polizia. “L’attenzione si è spostata dall’omicidio di Freddie Gray e dalla violenza di Stato alle forme di rivolta degli afroamericani e al trauma generato da una continua condizione di violenza.”

Leggi di più

Le città delle donne, tra violenze e discriminazioni

Corpo femminile e città. Spazio pubblico e genere Il dibattito attorno a questo binomio ricco di implicazioni sociali risale almeno agli anni Ottanta, anche se a livello europeo si è fatto sempre più incisivo soltanto negli anni Novanta. Da più parti però si è sottolineato come la discussione non sia riuscita a diventare argomento centrale dei cittadini nei confronti dei luoghi abitati quotidianamente. Alcune riflessioni, e l’invito a partecipare a una campagna di adozione di bambine a distanza.

Leggi di più