Emergenze umanitarie attese nel 2022, frutto di incapacità politica
Afghanistan, Etiopia e Yemen guidano la classifica globale delle crisi umanitarie più preoccupanti all’alba del nuovo anno. 20 osservati speciali contano da soli il 90% delle 274 milioni di vite legate a doppio filo all’assistenza alimentare, l’80% dei rifugiati e richiedenti asilo, e il 76% degli sfollati interni. Non sono mai stati così alti i livelli di bisogno tra i più vulnerabili del pianeta. Conflitti, cambiamento climatico e Covid-19 hanno creato più affamati e sfollati. Per l’Emergency Watchlist 2022 è allarme “Fallimento del sistema”. L’International Rescue Committee punta il dito contro l’intera comunità internazionale.
Leggi il seguito