Sanzioni economiche e pandemia, come peggiorare la crisi

Cosa c’entrano le misure sanzionatorie con la pandemia? Il legame, purtroppo, esiste e riguarda i diritti fondamentali delle popolazioni. Stati in endemica difficoltà economica e fragilità politico-sociale, quali Iran, Venezuela, Cuba o lo Zimbabwe, potrebbero subire il colpo mortale dal connubio epidemia-sanzioni. Questo a causa soprattutto dell’intransigente politica di pressione USA, che continua a bersagliare i Paesi nemici con misure restrittive economiche e finanziarie. Impedendo, così, l’arrivo di beni di prima necessità, tra cui farmaci e dispositivi per la cura del Covid-19, e inasprendo la spirale di povertà delle nazioni sottoposte a embargo.

Leggi il seguito

L’IS può colpire ancora, la minaccia pesa su un mondo distratto

Minacce silenziose ma potenti crescono nascoste dall’emergenza pandemia. Lo Stato Islamico, per esempio, non sarebbe affatto indebolito, con un alto rischio di una sua violenta ricomparsa. Governi distratti dalla lotta al Covid-19 e con scarsa disponibilità a rimettere in moto risorse contro i jihadisti potrebbero avere come risultato il rafforzamento dei gruppi terroristici islamici. L’articolo offre una rassegna di parallelismi tra oggi e la situazione del 2013-14: lo scopo è spingere il mondo ad agire, prima che il terrore torni a colpire come questa analisi ritiene possibile.

Leggi il seguito

Mascherine e niqab, dibattito su una similitudine superficiale

Coprirsi bocca e naso e mantenere le distanze sociali: questi sono i nuovi imperativi in vigore nel mondo ai tempi della pandemia. Una situazione anomala, che ha suscitato anche il seguente interrogativo: una mascherina anti-virus è così diversa da un niqab? La risposta è affermativa e apre un dibattito sull’argomento. Lo scopo di questa breve analisi è riuscire a far comprendere il vero significato del velo indossato dalle donne musulmane e aprire il mondo all’alterità culturale e religiosa. Abbandonando, soprattutto, le motivazioni superficiali e ipocrite che spingono l’Occidente ad assimilare mascherina e velo.

Leggi il seguito

Europa e religioni, nuovi scenari delle relazioni tra fede e Stati

Il rapporto tra Stato, società e religioni nel Vecchio Continente è in costante trasformazione. L’Europa fatica a trasferire i propri principi secolari a una realtà fatta di pluralismo religioso. Un interrogativo di difficile risposta accomuna tutti i Paesi: come costruire la convivenza con le comunità islamiche, sempre più diffuse nelle società europee? Tra discriminazione delle minoranze musulmane e accentuazione del nazionalismo in nome della religione dominante, seppur sempre meno identitaria, la soluzione ideale stenta ad arrivare.

Leggi il seguito

Attenti agli emoji, possono essere elementi di prova in giudizio

Gli emoticon nei messaggi di testo, così diffusi a livello globale, hanno un valore legale? La questione è aperta. Ormai non è insolito, infatti, che le icone grafiche vengano impiegate come prove in giudizio nei Tribunali. Dagli Stati Uniti alla Francia sono già state emesse sentenze nelle quali l’uso improprio di una faccina è stato determinante nell’esito di una causa. Per interpretare gli emoji nelle Corti, però, i giudici hanno bisogno di figure esperte come quelle dei linguisti forensi, in grado di coniugare competenze linguistiche, giuridiche e conoscenze culturali.

Leggi il seguito

Migranti e rifugiati, il loro numero potrebbe restare molto alto

Quante persone si sposteranno nei prossimi anni? Tante le stime, ma la risposta più sicura è una: saranno pochi rispetto chi vorrebbe davvero emigrare e tanti, in confronto a quelli che gli Stati desiderano ospitare. L’articolo – che però non prende in considerazione la situazione creata dai lockdown dovuta al Covid-19 – sottolinea che gli spostamenti sono dovuti non solo a ingiustizie e conflitti, ma anche ai cambiamenti climatici. I Paesi sono messi in guardia: le misure restrittive sono inutili. Adottare piani adeguati per gestire gli aumenti dei flussi migratori è l’unica strada.

Leggi il seguito

Guerre cibernetiche, quel pericolo silenzioso e sottovalutato

Uno sguardo ai conflitti che nessuno vede, nel mondo cibernetico, lontano dai nostri occhi e dalla nostra comprensione. In questo Wild West che è l’Internet di oggi, i giganti mondiali si contendono grandi fette di potere: dalle intelligence che colpiscono le centrali nucleari dell’Iran, alla Russia di Putin che diffonde fake news per alterare gli equilibri elettorali, fino alla Cina che emerge come nuovo leader tecnologico grazie a operazioni di furto intellettuale. Ne abbiamo parlato con Michail Maniatakos, esperto di cybersecurity e docente alla New York University di Abu Dhabi.

Leggi il seguito

Il Gambia esorta la giustizia internazionale per i Rohingya

Un piccolo Stato africano, con un gesto senza precedenti, sta portando avanti la sua causa in difesa dei diritti umani universali. Il Paese ha agito contro il genocidio del gruppo etnico residente nel nord della Birmania, invocando la violazione della Convenzione sul Genocidio dinanzi alla Corte internazionale di giustizia. Accusando apertamente il governo birmano, il presidente gambiano Adama Barrow ha voluto riportare la giustizia internazionale in primo piano per un caso così grave. La fine delle violenze e delle uccisioni indiscriminate, però, non è affatto garantita.

Leggi il seguito

Media e diversità, in Italia redazioni prive di giornalisti stranieri

Interculturalità, mobilità e plurilinguismo sono tratti caratterizzanti delle società odierne, eppure troppo spesso i media non riflettono questa eterogeneità. È necessario introdurre la diversità nella programmazione, nella copertura delle notizie e nelle politiche di assunzione. La nozione di diversità come risorsa fa ancora fatica a entrare nelle redazioni italiane ed europee, tanto che gli aspiranti giornalisti di origine straniera in Italia incontrano notevoli difficoltà a esercitare la professione e spesso si muovono sulla soglia tra giornalismo e attivismo.

Leggi il seguito

Schiavitù, trauma transgenerazionale e diritto alla riparazione

Il Castello di Elmina in Ghana ricorda gli oltre 400 anni di ingiustizie subìte dai popoli africani e indigeni fatti schiavi. Sebbene le violenze e le atrocità avvenute tra le mura di questa Fortezza appartengano a un passato lontano, alcuni studi ci dimostrano la loro continuità con il presente. Infatti, esse hanno ancora oggi un impatto sulla salute delle popolazioni africane e indigene. Per questo, l’articolo passa in rassegna i motivi per i quali la richiesta e l’attuazione di riparazioni per una “giustizia sanitaria” sarebbero fondamentali per risarcire tali atrocità.

Leggi il seguito