8 Dicembre 2023

Storie dal mondo

Siria, la lunga rivolta per la libertà

La “Primavera siriana” è una stagione che sembra non aver fine. Cifre, probabilmente sottostimate, parlano di 10.000 morti, 20.000 scomparsi, 100.00 profughi. Negli ultimi dodici mesi Amnesty International ha pubblicato cinque Rapporti che forniscono un quadro drammatico, ma le persone non si arrendono e gli attivisti locali chiedono di tenere viva l’attenzione

Leggi di più

Terremoto Cile, la ricostruzione del mercado central di Talca

A due anni dal terremoto, Talca, la città più colpita, deve ancora rinascere. Ad aver subito i maggiori danni psicologici e materiali sono gli ex commercianti dello storico Mercado Central che ora hanno occupato un parcheggio. La ristrutturazione dell’area è stata affidata a un’impresa privata ma la scelta dell’amministrazione non convince i locatarios.

Leggi di più

Cina: contro l’AIDS occorrono più farmaci indiani

L’epidemia di AIDS è sotto controllo in Cina, secondo una stima congiunta di OMS, UNAIDS e Ministero cinese della salute. I risultati sarebbero ancora migliori se le cure fossero rese disponibili a molti più malati. Un maggiore impiego di farmaci prodotti in India, che coniugano qualità con prezzi accessibili, sarebbe di grande vantaggio.

Leggi di più

Turismo responsabile con le donne, per le donne

Il mercato del lavoro femminile in Italia appare ancora piuttosto immobile e intrappolato in una rete di stereotipi e suddivisioni arcaici. Gender Responsible Tourism nasce dall’esperienza della sua fondatrice nel turismo responsabile e dal desiderio di offrire un punto di incontro e un riferimento utile per le donne usando il turismo come mezzo.

Leggi di più

Islam: donne, democrazia e dittatura

Nel XX secolo sono stati spesso i dittatori a introdurre politiche e legislazioni favorevoli alle donne in Medio Oriente. Hanno concesso loro maggiore libertà sia in famiglia che nella società, ma ora arretrano sotto la spinta populista di chi ha tratto vantaggio dai recenti processi elettorali.

Leggi di più

Russia: il fattore Caucaso nelle elezioni presidenziali

Sono otto i candidati indipendenti e tre i leader di partito che sfideranno Putin il prossimo quattro marzo. I sondaggi dicono che non avrà difficoltà a vincere, ma probabilmente sarà costretto al ballottaggio. Per il futuro della nazione russa sarà comunque decisivo l’approccio alle questioni che riguardano la tormentata area del Caucaso.

Leggi di più

Colombia, uno Stato a intermittenza

Un decennio di violenza e insicurezza ha segnato profondamente la società, la politica e le istituzioni colombiane. Adam Isacson sostiene che Il ruolo chiave per voltare pagina spetta ora alla magistratura, tartassata dagli eventi ma ciò nonostante ancora indipendente.

Leggi di più

Kuwait: uno Stato ibrido tra tradizione e modernità

Il Kuwait che si appresta a vivere le elezioni parlamentari del 2 febbraio prossimo presenta due facce in apparenza inconciliabili: da una parte, movimenti di variegata composizione che protestano contro un governo giudicato corrotto, dall’altra gruppi di apolidi arabi (i “bidun”) senza cittadinanza né diritti che manifestano chiedendo riconoscimento.

Leggi di più