Migrazioni, film e documentari africani che cambiano la narrazione

Se molti viaggi migratori hanno i Paesi africani come punto di partenza, è purtroppo vero che nella narrazione globale sulle migrazioni manca proprio il punto di vista di chi questi viaggi li affronta. Questo è invece l’obiettivo della Ong STEPS che si occupa di portare la prospettiva degli africani sulla scena internazionale, producendo film e documentari su temi d’attualità che siano strumenti di cambiamento sociale e sensibilizzazione. Tramite l’impact producing, è infatti possibile agire concretamente per migliorare la vita degli individui, delle comunità e delle politiche documentate nelle pellicole.

Leggi il seguito

RDC e Belgio, il passato e il tentativo di costruire nuove relazioni

La storia del colonialismo europeo in Africa è piena di punti oscuri: sfruttamento, schiavitù e accuse di genocidio hanno segnato quella tra Belgio e Congo. Negli ultimi anni sono stati compiuti alcuni passi verso il riconoscimento dei crimini commessi nella ex colonia anche al fine di ricostruire legami diplomatici più forti. Se è vero che il Belgio ha espresso rammarico per quanto avvenuto nella attuale Repubblica Democratica del Congo, è necessario che lo Stato dell’Africa centrale sia parte attiva del dialogo e delle trattative, non ultime quelle sui possibili risarcimenti economici.

Leggi il seguito

Cannabis, in Africa produzione per uso medico penalizza i locali

La coltura della cannabis ha una lunga storia nel Continente africano e, sebbene in passato molti Paesi perseguissero i reati legati alla coltivazione clandestina, ora si sta promuovendo la produzione legale. Sono dieci le nazioni che ne hanno approvato la legalizzazione per usi medici e scientifici. Tuttavia, i processi che regolano la coltivazione e la distribuzione sono così lunghi e costosi che solo le grandi aziende possono permettersi di entrare in quest’industria emergente a discapito dei piccoli produttori che invece restano esclusi. E il settore rischia di essere fagocitato dalle multinazionali.

Leggi il seguito

Integrazione panafricana imperfetta, manca la volontà dei leader

In occasione dell’Africa Day il 25 maggio e del summit straordinario dell’Unione Africana tenutosi nella Guinea Equatoriale, si rende indispensabile una riflessione sull’urgenza di una reale integrazione continentale. Sebbene l’UA abbia stabilito linee guida condivisibili e ammirevoli, vari Stati membri sono riluttanti a trasferire i poteri necessari agli organi dell’Unione. Eppure, rinunciare a una piccola porzione di autonomia, porterebbe alla coesione interna e a maggiori benefici comuni in ambito politico ed economico, e soprattutto a un migliore posizionamento dell’Africa sullo scacchiere internazionale.

Leggi il seguito

Africa, i beni culturali del Continente dritti nel mirino delle guerre

Sul territorio africano sono numerosi i Paesi coinvolti in conflitti durante i quali, oltre alle vite umane e agli obiettivi civili e militari, non vengono risparmiati neanche siti archeologici ed edifici o manufatti di inestimabile valore storico. Nonostante esistano normative specifiche per la tutela dei beni culturali durante i periodi di guerra – come la Convenzione dell’Aia del 1954 – affinché queste abbiano effetto devono essere attuate già in tempo di pace. È inoltre necessario implementare programmi di formazione sul valore del patrimonio rivolti alla popolazione civile e militare.

Leggi il seguito

Etiopia, il conflitto sta aumentando i casi di disturbi mentali

In Etiopia, la guerra civile scoppiata nel 2020 sta provocando gravi conseguenze sulla vita della popolazione. Nelle regioni del Tigray, di Amhara e Afar, si stima che una vasta percentuale degli abitanti, soprattutto donne e bambini, soffrano di alterazioni psicologiche. Purtroppo, la guerra in corso ha danneggiato le strutture sanitarie, religiose e governative, che si occupavano della cura della popolazione. Si fa sempre più urgente il bisogno di creare spazi comunitari dedicati al trattamento dei disturbi psichici, nonché di formare adeguatamente il personale al supporto psicologico.

Leggi il seguito

Africa: sanità in crisi, cresce la fuga all’estero di medici specializzati

Preoccupa l’emorragia di medici e infermieri dall’Africa, accelerata dalla pandemia di Covid-19. Nel continente che soffre il più grande carico di malattie del pianeta resta solo il 3% del personale sanitario a livello globale, e il diritto alla salute sembra sempre più un privilegio per pochi. Nello Zimbabwe si opera a mani nude, mentre a New York un chirurgo guadagna una media di 400 mila dollari l’anno. Le disuguaglianze sociali e l’abbandono dei sistemi sanitari del Sud del mondo sono ragione e conseguenza di una crisi che costa milioni di vite.

Leggi il seguito

Mali, la cultura dell’impunità che umilia i diritti e la dignità umana

A 10 anni dall’inizio del conflitto e a quasi 7 dall’Accordo di Algeri, il Paese africano è tutt’altro che pacificato. Anzi, l’instabilità politica e l’insicurezza cronica hanno aggravato la crisi umanitaria, che rischia ormai di trasformarsi in una vera e propria catastrofe. Mentre si assiste a continue violazioni dei diritti umani – soprattutto in alcune regioni del Nord – l’impunità sembra regnare sovrana. La comunità internazionale “accusa” le istituzioni statali maliane di tollerare o addirittura incoraggiare certe gravi pratiche illecite, impedendo così la riconciliazione nazionale.

Leggi il seguito

Delta del Niger, l’alleanza letale tra Stato e compagnie petrolifere

Da oltre 60 anni, Shell e altre società estraggono petrolio in Nigeria, non curandosi dei bisogni di sussistenza degli abitanti. Le comunità indigene, da sempre dedite a pesca e agricoltura, sono state lasciate con acque e terreni contaminati. L’aspettativa di vita è calata drasticamente e nessun grido d’aiuto sembra essere ascoltato. La comunità internazionale non interviene risolutamente e i vari Governi del Paese hanno sempre collaborato con le compagnie estrattive, reprimendo ogni forma di rivolta. Eppure i popoli indigeni hanno diritto a un risarcimento, la restituzione e la bonifica delle terre.

Leggi il seguito

In Africa torna il tempo degli “uomini forti”, la risposta dei giovani

La politica africana è dominata da personaggi che non rispecchiano la demografia delle rispettive nazioni. È raro trovare leader con meno di 50 anni e così il Continente con l’età media più bassa si ritrova ad essere guidato da politici spesso over 60. La gioventù africana reclama una maggiore inclusione nello sviluppo politico e nel futuro dei suoi Paesi. Negli ultimi due anni, tuttavia, una nuova serie di colpi di Stato sembra aver riportato a galla vecchi spettri e dinamiche del passato. In Guinea e Sudan i giovani hanno risposto a questi eventi in modi diversi, esprimendo tuttavia un malessere condiviso.

Leggi il seguito