Giustizia di transizione e cambiamento dell’ordine mondiale

La necessità di recuperare visioni alternative all’Occidente per risolvere conflitti, violenze e ingiustizie sociali. Sia l’Occidente che la Cina sono lieti di fornire massiccia assistenza militare in Africa e creare Stati militarizzati per la sicurezza in tutto il continente. In quest’ottica, le visioni alternative di giustizia di transizione vengono ignorate perché non si conformano al rispetto assoluto delle strutture internazionali di potere esistente o di ordine economico internazionale.

Leggi il seguito

Charlie Hebdo, Parigi e l’ipocrisia occidentale

Nel post le riflessioni di un attivista del movimento Black Liberation: “‘Je Suis Charlie’ è diventato lo slogan per giustificare l’eliminazione dei cosiddetti non-europei, per ignorare i sentimenti, i valori e le idee di coloro che in tono razzista sono considerati ‘altri’. In pratica, ‘Je Suis Charlie’ è diventata l’arrogante parola d’ordine della supremazia bianca che ha avuto vasta risonanza con la marcia di Parigi – che ha riunito il potere ‘bianco’ – e con la popolarità del nuovo numero di Charlie Hebdo”.

Leggi il seguito

Aflao, Ghana: il confine dove si paga il pizzo

Lo chiedono ogni giorno impiegati e militari, a migliaia di di persone che avrebbero diritto al libero ingresso. Dal 1975 l’ECOWAS garantisce la libera circolazione tra un confine e l’altro dei cittadini dei Paesi aderenti. Ma su questa striscia di terra non valgono le norme, ma la legge del più forte.Vale a dire impiegati e militari in servizio al confine. Gente “potente” che decide chi passa e chi no, che decide di fermarti e tenerti in pratica sotto sequestro per ore in attesa del “riscatto”. Il riscatto è la bribe. Pizzo, mazzetta, tangente, come vogliamo chiamarlo.

Leggi il seguito

Il francese, le lingue locali e il complesso di inferiorità

Nessun Paese può svilupparsi se la maggioranza della sua popolazione non comprende la lingua ufficiale. Un’analisi concentrata sull’Africa francofona e in particolare sul Senegal, dove il vero problema non è la presenza della lingua francese, compresa dal 29% della popolazione senegalese, ma l’assenza delle lingue nazionali locali nella sfera ufficiale: vita politico-amministrativa, educazione, formazione. Una questione di sviluppo e di democrazia.

Leggi il seguito

Africa: oltre i finanziamenti esteri, le Ong verso strategie locali

Nel corso dell’ultimo decennio, la crisi finanziaria globale ha creato molti problemi alle associazioni africane per i diritti umani, per i seri tagli ai finanziamenti apportati dalle nazioni occidentali, mettendo in questione la loro stessa sopravvivenza. Queste associazioni potranno sopravvivere alla crisi se riusciranno a focalizzarsi sulle risorse locali, sviluppando anche un nuovo tipo di mentalità orientato in qualche modo a concetti tradizionali finanziari e di “business” .

Leggi il seguito

Storie di leoni, la continua ascesa del cinema africano

L’Africa dei film è in crescita e alla ricerca di nuovi modi di intrattenere e informare il pubblico del continente e del mondo. Mentre la maggior parte dei film più visti sui problemi africani sono ancora prodotti con il sostegno occidentale, e sebbene le opportunità per i registi africani siano ancora molto limitate, pare che qualcosa stia cambiando, lentamente. E molti di questi lavori sono assai interessanti. Anche se spesso di scarsa qualità, l’obiettivo è anche uscire dai canoni occidentali e avvicinarsi al pensiero e alla vita africani.

Leggi il seguito

Ebola, se l’aiuto arriva da Internet e dai volontari

Nel mondo c’è più voglia di partecipazione di quanto si immagini. E la Rete può aiutare a gestire l’incontro tra il bisogno e chi vuole dare una mano. Ad oggi sono 4186 le persone che hanno risposto all’appello proposto su Avaaz, la piattaforma online che lancia campagne pubbliche sui diritti e su temi civili e sociali. L’appello riguarda la ricerca di volontari disposti a recarsi nei Paesi africani del West Africa colpiti dall’ebola. Di queste persone circa 3.000 sono pronte a partire. Sarebbe interessante se qualcuna delle persone che andrà laggiù terrà un diario online per raccontare la sua esperienza.

Leggi il seguito

Burundi, braccio di ferro tra governo e società civile

In vista delle elezioni fissate nel 2015, è incerto l’esito del confronto sempre più aspro tra il blocco al potere e i cittadini e il periodo di pace relativa che il Burundi ha vissuto dalla fine della guerra civile subisce oggi nuove minacce. Ma senza garanzie per i diritti umani, le libertà civili e la libertà di espressione, le consultazioni elettorali appariranno meno credibili, ma la tenacia della società civile e dei media continua a dare speranza rispetto allo sviluppo di un processo democratico. Un’approfondita analisi dela situazione su Think Africa Press.

Leggi il seguito

Ebola e tutto il resto, se la storia è scritta a tavolino

Una storia raccontata dai protagonisti, una storia raccontata da testimoni oculari è certamente diversa. Diversa da chi la racconta per sentito dire, inseguendo le voci su Internet o quelle ufficiali di Governi, Agenzie Onu e quant’altro. Giornalismo, dopotutto, è questo: raccontare quello che vedi, quello che accade, quello che puoi testimoniare con foto, dichiarazioni sul campo, osservazione. In questo post riprendiamo la testimonianza oculare di un giovane giornalista, blogger e fotografo ugandese.

Leggi il seguito

“Cos’è lecito per una donna?” Regole di genere in un’università nigeriana

Un’indagine condotta a Ibadan, il più antico ateneo del Paese, indica un ambiente meno libero di quanto si pensi. Questo articolo esamina le percezioni e le esperienze vissute dalle studentesse concentrandosi negli spazi di residenza e nelle comunità religiose del campus, prendendo in considerazione anche la percezione della sessualità femminile e l’impatto esteso che questa ha sulle relazioni nell’Istituto. Una delle scoperte dello studio è stata la percezione generale, e l’accettazione, di una gerarchia basata sul sesso che privilegia gli studenti maschi.

Leggi il seguito