Israele e Palestina: Ibrahim e la Casa della Pace

Appena arrivato in Palestina ho passato il tempo a parlare con militari israeliani, rabbini ortodossi, immigrati palestinesi tornati in una terra che non era più la loro. Cercando un punto da dove cominciare, un luogo che raccogliesse quante più storie possibili. Alla Porta di Damasco un palestinese mi ha detto: “Cerca la casa di Ibrahim, è il posto ideale dove cominciare a capire le cose”.

Leggi il seguito

Emirati Arabi Uniti: le corse dei cammelli a Dubai tra tradizione e modernità

Le corse dei cammelli sono a Dubai un business altamente redditizio. Fino al 2005 il potenziale guadagno era frenato dalle proteste degli attivisti per i diritti umani che criticavano l’utilizzo di bambini tra i due e i sette anni come fantini. Dopo il 2005, invece, il business ha ripreso quota grazie alla sostituzione dei baby schiavi con fantini robot.

Leggi il seguito

In aumento le lettrici del mondo, incluse le lavoratrici domestiche immigrate in Italia

Promossa dalla Provincia di Roma (e ad essa relativa), la ricerca offre una maggiore comprensione di questo universo umano che tanto contribuisce alla società e di cui si sa così poco. Le donne straniere che assistono le famiglie italiane nelle faccende domestiche così come nell’assistenza ad anziani e malati, e nella cura dei bambini, svolgono un lavoro che in realtà richiede grande coinvolgimento umano, oltre che competenza. E un’indagine come questa fa parecchio per migliorarne l’integrazione.

Leggi il seguito

America Latina: la presenza cinese è una sfida e un’opportunità

Il commercio tra Cina e America Latina rappresenta il 6% degli scambi totali cinesi, ancora abbastanza ridotto. Nonostante ciò, nel biennio 2008-2009, il tasso di crescita degli import ed export cinesi in America Latina risulta essere il doppio rispetto a quelli con il resto del mondo. L’aumento dei legami commerciali rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per l’economia dell’area latino-americana.

Leggi il seguito

La biblioteca nascosta…basta un libro per ritrovare la felicità

La giovane afgana Fariba vorrebbe diventare scrittrice, ma l’arrivo dei talebani segna la fine del suo sogno e l’inizio di un lungo periodo di paura e apatia. La vita scorre senza alcuna attrattiva… finché un giorno conosce una donna che le offre un’opportunità unica: entrare a far parte di una rete segreta di donne dedite alla lettura. I libri le restituiscono la felicità e Fariba riacquista quella parte di sé che aveva dovuto abbandonare.

Leggi il seguito

Sguardi sull’Africa contemporanea dal London Film Festival

L’edizione in corso del London Film Festival sembra dimostrare che si può prestare attenzione a un continente senza farne automaticamente un ‘caso clinico’ di privazione permanente. In programma storie di avventura, di fatica, di riscatto, di contrarietà — uno sguardo lucido, curioso, talora anche crudo, sull’Africa contemporanea.

Leggi il seguito

A quando la fondazione di una memoria condivisa in Palestina?

E’ notizia di alcuni giorni fa che l’Autorità Palestinese avrebbe consentito l’utilizzo nelle scuole della Cisgiordania di un testo intitolato “Learning the Historical Narrative of the Other“, un manuale di storia dove la cronaca del conflitto israelo-palestinese viene narrata mettendo in parallelo la versione israeliana e quella palestinese. In seguito la notizia è stata in realtà smentita dall’agenzia palestinese Ma’an.

Leggi il seguito