post VG

Ghana, gestione rifiuti senza controllo

Scoppi di epidemia di colera e malaria endemica non bastano a far decidere gli amministratori a cambiare politica nella gestione dei rifiuti e considerarla una priorità. Così, l’immondizia continua ad essere depositata dovunque e cumuli alti fino a dieci metri non fanno che peggiorare una situazione sanitaria già a rischio.

Leggi di più

La farmacia India contro le multinazionali

In linea con le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le industrie indiane non possono, dal 1° gennaio 2005, produrre e commercializzare farmaci con diritti di brevetto garantiti in India. Di questo stanno approfittando le multinazionali del farmaco che continuano a caricare prezzi esorbitanti sui farmaci salvavita.

Leggi di più

Uganda, forza militare e finta democrazia

L’Uganda si caratterizza, come molti altri Stati africani, per la sua “dittatura democratica” con un presidente di 75 anni in carica da 26 e che vuole ora cambiare la Costituzione per ricandidarsi. Intanto la sua forza militare è sempre più massiccia, con l’obiettivo di essere una “forza di pace” per l’Africa.

Leggi di più

Il costo della natura, democrazia o economia?

Come si affronta e risolve il degrado delle risorse? In quest’analisi di Paul Anderson per openDemocracy, vengono presentate le più autorevoli proposte e riflessioni di economisti e studiosi di questioni ambientali. Ne emerge soprattutto che bisogna agire sul fallimento dei mercati e correggerne le storture.

Leggi di più

Appello sulla Siria, i media dicano la verità

Un appello, in 8 punti, per riportare l’informazione sui fatti in Siria su un piano di maggiore correttezza e conoscenza dei fatti. Lo hanno diffuso (e firmato) in queste ore attivisti, docenti universitari, arabisti, siriani che vivono nel nostro Paese, gente comune. Per non star zitti di fronte a chi sta diffondendo notizie distorte.

Leggi di più