Confini e frontiere rimangono espressione della violenza coloniale

Dopo essere stato a lungo discusso e contestato, il Nationality and Borders Bill è diventato legge. Una legge da molti considerata disumana, in base alla quale lo Stato potrà privare gli individui della cittadinanza senza preavviso e la Guardia Costiera dovrà respingere le imbarcazioni che tentino di attraversare la Manica senza autorizzazione. Se la Gran Bretagna continua ad attuare politiche di stampo colonialista, lo stesso si può dire dell’Unione Europea che ha ormai adottato l’esternalizzazione delle frontiere come merce di scambio all’interno degli accordi con i Paesi africani e mediorientali.

Leggi il seguito

L’UE necessita del gas dei Paesi del Golfo e dimentica i diritti umani

Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti sono tra i Paesi maggiormente “corteggiati” dalle potenze occidentali per rispondere al fabbisogno energetico ora minacciato dalla guerra voluta da Putin. L’Europa sta intensificando i rapporti con Stati già noti per le gravi violazioni dei diritti fondamentali. Libertà di espressione assente, torture e schiavitù nel lavoro, sparizioni forzate, discriminazione sessuale, mancanza di tutele giuridiche per gli accusati accomunano queste ricche nazioni mediorientali. I Paesi UE, però, non sembrano impressionati da tali brutalità in nome di scambi convenienti.

Leggi il seguito

Sulla stessa rotta/Abolish Frontex, al via la prima edizione

L’idea Durante il suo primo anno di attività, il Gruppo Melitea ha partecipato a molte iniziative antirazziste e antidiscriminatorie, entrando

Leggi il seguito

Detenuti minori intrappolati tra falle normative e pratiche abusive

Da Nord a Sud del mondo, ancora troppi bambini/adolescenti sono detenuti per le ragioni più disparate e in condizioni del tutto inadeguate alla loro giovane età. Per molti di loro, l’esperienza carceraria può spesso trasformarsi in un percorso traumatico senza ritorno, caratterizzato da abusi e violenze. Nel contesto globale, il sistema italiano di giustizia minorile appare – almeno dall’esterno – alquanto virtuoso. Voci Globali ne ha parlato con il dottor Alessio Scandurra, Coordinatore dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’Associazione Antigone.

Leggi il seguito

Caso Regeni, l’intreccio del commercio di armi tra Europa ed Egitto

L’uccisione del ricercatore italiano al Cairo nel 2016 non ha cambiato i rapporti tra Europa ed Egitto, che solo apparentemente condividono interessi di stabilità e sicurezza nell’area del Mediterraneo. Anzi, Francia e Italia sono diventati i principali fornitori di armi all’Egitto, contribuendo di fatto ad appoggiare la repressione armata che il regime di al-Sisi sta perpetrando da ormai otto anni. L’Europa, che sembra promuovere il rispetto della giustizia sociale e dei valori democratici, in realtà contribuisce al riarmo dell’Egitto e non sembra interessata a scoprire la verità sull’omicidio di Regeni.

Leggi il seguito

Kafala, quando il lavoro diventa sfruttamento, abuso, schiavitù

Il sistema di sponsorizzazione del lavoro straniero – diffuso nei Paesi del Golfo Persico, in Giordania e in Libano – genera gravi forme di sfruttamento. Permettendo di fatto ai datori di lavoro un controllo quasi totale sulle vite dei migranti. ONU, UE, organizzazioni a tutela dei diritti umani ne chiedono da tempo l’abolizione. Senza però grandi risultati. Solo Arabia Saudita e Qatar hanno avviato delle riforme, che – ad oggi – non sono state ancora pienamente attuate. Da Beirut, una buona notizia: a febbraio si terrà l’udienza del primo processo penale instaurato contro un kafeel.

Leggi il seguito

Parlano le donne migranti, quei viaggi segnati da violenze e abusi

Un elevatissimo numero di giovani donne ogni anno migrano, dall’Africa o dall’Asia, verso l’Europa o altri luoghi considerati più sicuri. Lo studio riportato nell’articolo mette in luce, attraverso racconti e dati, le violenze psicologiche e fisiche che queste persone – persino in tenera età – sono costrette a subire, oltre che nei loro Paesi di origine, anche durante i viaggi di migrazione e nei luoghi di destinazione. Diventa quindi sempre più necessaria l’implementazione di servizi di prevenzione e protezione che possano tutelare le donne migranti e affiancarle nei loro percorsi di reintegrazione e resilienza.

Leggi il seguito

Salute mentale infantile, dramma trascurato da Governi e società

La pandemia da Covid-19 ha avuto il “merito” di sdoganare il tema della salute mentale giovanile. Le misure di lockdown adottate dai Governi hanno coinvolto oltre 332 milioni di bambini e adolescenti nel mondo con un impatto devastante sul loro benessere psicologico e psicosociale. La situazione generata dal coronavirus rappresenta però solo la punta dell’iceberg di un fenomeno mondiale da e per troppo tempo sottovalutato, ignorato, come emerge dal primo “studio globale” pubblicato, il 5 ottobre scorso, dall’UNICEF.

Leggi il seguito

“Non lasciare nessuno indietro”, formula che resta priva di risultati

Educazione, salute, economia, società, ambiente. Per il WeWorld Index 2021, il mondo peggiora sotto ogni punto di vista. Crescono vertiginosamente povertà e disuguaglianze in quanto a diritti e inclusione, con donne e bambini ad esserne le maggiori vittime. Pandemia e cambiamenti climatici frenano drammaticamente la corsa già lenta verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030 in tutto il pianeta. Entro l’anno 435 milioni di donne saranno sotto la soglia di povertà, il lavoro minorile potrebbe aumentare di 8,9 milioni di casi per fine 2022, e nel 2030 la sopravvivenza di 150 milioni di persone dipenderà dagli aiuti umanitari.

Leggi il seguito

Aborto e storytelling: prendere la parola per abbattere lo stigma

Stando alle statistiche ufficiali, ogni giorno nel mondo si verificano circa 125 mila interruzioni volontarie di gravidanza. Una procedura medica diffusissima, ma che è ancora ammantata da un velo di silenzio, vergogna, dolore. Ciò accade perché l’aborto porta con sé una forte stigmatizzazione, di cui le donne fanno esperienza sia nelle comunità in cui vivono che a livello inconscio. Come combattere questo stigma? Rompere il silenzio e raccontarsi sembra essere la soluzione, così come dimostrano le esperienze di Shout Your Abortion, We Testify e “IVG ho abortito e sto benissimo”.

Leggi il seguito