Nigeria, 14 anni di prigione per aborto e parti a rischio per le madri

Il recente ribaltamento della sentenza Roe vs Wade ha annullato le leggi federali statunitensi che garantivano l’accesso all’aborto. Nonostante il successivo ordine esecutivo firmato da Biden per porvi rimedio, si sta aprendo la strada a nuove norme che limiteranno la possibilità di interrompere una gravidanza in modo legale e sicuro. In Nigeria, vige da tempo una legge che punisce duramente chi ricorre all’aborto in casi diversi da quelli salvavita. Parallelamente si riscontra un alto tasso di mortalità materna, risultato delle leggi “pro-vita” che invece compromettono la salute e la vita stessa delle donne.

Leggi il seguito

Criminalizzazione della solidarietà, quando è cominciata e perché

Soccorrendo migranti in pericolo in mare o sulle montagne, offrendo loro riparo e cibo, documentando gli abusi delle polizie e opponendosi alle espulsioni, i difensori dei diritti umani hanno svelato la crudeltà causata dalle politiche europee (e italiane) sull’immigrazione e sono diventati essi stessi bersagli delle autorità. Analizziamo, insieme all’avvocato Fulvio Vassallo Paleologo e al capomissione di Mediterranea, Luca Casarini, il fenomeno dell’attacco alle organizzazioni che operano nel sociale, specie nel campo delle migrazioni, soffermandoci tra l’altro sul tipo di linguaggio discriminatorio usato quando si parla di migranti.

Leggi il seguito

Schiavizzate, stuprate, umiliate: la vita buia di badanti e braccianti

Raccolgono fragole e pomodori in turni estenuanti, vivono rinchiuse in casolari lontani da tutto, sono sottopagate, subiscono violenze sessuali e ricatti da parte dei loro padroni, vengono sorvegliate anche durante il riposo, non hanno accesso all’acqua per bere o per lavarsi: sono colf, badanti e braccianti agricole, spesso migranti, sfruttate nei Paesi europei mediterranei, anche in Italia, invisibili per la legge, le istituzioni, la società. Il racconto di Stefania Prandi, giornalista e fotografa, che queste donne le ha incontrate durante diverse inchieste sul campo e ne ha testimoniato le sofferenze, la vita senza dignità, le deboli speranze.

Leggi il seguito

Nicaragua, il Governo Ortega mette fuori legge i gruppi femministi

Dal 2018, il regime di Ortega ha obbligato 267 ONG nicaraguensi a chiudere, dopo averle sottoposte a forti limitazioni. Chi ne paga le conseguenze sono le parti sociali più vulnerabili come donne e giovani LGBTQI che vedono cadere, con le organizzazioni, anche la protezione dei propri diritti. In un Paese in cui sessismo e omofobia dilagano, una grossa parte della popolazione si ritrova scoperta da qualsiasi tutela. Su 13 rifugi destinati a donne e bambini vittime di violenza di genere, solo 3 sono ora attivi ma costretti a operare clandestinamente pur di non abbandonare i loro assistiti.

Leggi il seguito

Giovani che resistono: palestinesi e israeliani contro l’apartheid

Le recenti tensioni nella Cisgiordania hanno riportato la questione palestinese al centro dei dibattiti sulla stampa internazionale. A partire dagli anni Novanta, l’espansione delle colonie israeliane e l’aumento della pressione militare hanno causato l’aggravarsi delle condizioni di vita per i palestinesi. Per contro, la risposta della popolazione e delle nuove generazioni offre spunti di analisi rilevanti. Attraverso l’intervista all’attivista palestinese Sami Hussein Huraini dell’associazione Youth of Sumud, Voci Globali riporta uno spaccato della realtà quotidiana nei territori sotto occupazione israeliana.

Leggi il seguito

Quelli che si impegnano a ridare voce, dignità e valore ai detenuti

Il più recente Rapporto Antigone sulle condizioni della detenzione in Italia delinea i contorni di un disastro. Sovraffollamento, suicidi, tassi di recidiva alle stelle e uno Stato che latita contando sull’indifferenza del mondo che sta fuori. A ridare alla pena il senso riabilitativo che la Costituzione e l’etica chiedono è rimasta la società civile. Abbiamo incontrato alcune delle realtà virtuose che abitano questo Paese, da Palermo a Pavia, per farci raccontare cosa voglia dire andare oltre le sbarre e, senza sconti né retorica, farsi opportunità di riscatto reale, per riscoprirsi società.

Leggi il seguito

Catastrofe della fame, è quanto si prevede già nell’anno in corso

Nel 2021 ben 193 milioni di persone hanno sofferto per l’insicurezza alimentare acuta, e nel 2022 47 milioni di persone in 81 Paesi sono sull’orlo della carestia. I numeri traducono una situazione esplosiva che sta per scoppiare in tutto il mondo, innescata da prezzi del grano alle stelle, guerra in Ucraina, cambiamenti climatici, commercio globale del cibo nel caos, carenza di fertilizzanti, conflitti stagnanti e duraturi come nello Yemen, oltre all’incertezza in Ucraina. L’agricoltura distrutta dalle catastrofi ambientali e l’inflazione alimentare irrefrenabile stanno causando maggiore povertà in diverse regioni del mondo: il cibo sarà sempre più costoso e carente.

Leggi il seguito

Confini e frontiere rimangono espressione della violenza coloniale

Dopo essere stato a lungo discusso e contestato, il Nationality and Borders Bill è diventato legge. Una legge da molti considerata disumana, in base alla quale lo Stato potrà privare gli individui della cittadinanza senza preavviso e la Guardia Costiera dovrà respingere le imbarcazioni che tentino di attraversare la Manica senza autorizzazione. Se la Gran Bretagna continua ad attuare politiche di stampo colonialista, lo stesso si può dire dell’Unione Europea che ha ormai adottato l’esternalizzazione delle frontiere come merce di scambio all’interno degli accordi con i Paesi africani e mediorientali.

Leggi il seguito

L’UE necessita del gas dei Paesi del Golfo e dimentica i diritti umani

Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti sono tra i Paesi maggiormente “corteggiati” dalle potenze occidentali per rispondere al fabbisogno energetico ora minacciato dalla guerra voluta da Putin. L’Europa sta intensificando i rapporti con Stati già noti per le gravi violazioni dei diritti fondamentali. Libertà di espressione assente, torture e schiavitù nel lavoro, sparizioni forzate, discriminazione sessuale, mancanza di tutele giuridiche per gli accusati accomunano queste ricche nazioni mediorientali. I Paesi UE, però, non sembrano impressionati da tali brutalità in nome di scambi convenienti.

Leggi il seguito

Sulla stessa rotta/Abolish Frontex, al via la prima edizione

L’idea Durante il suo primo anno di attività, il Gruppo Melitea ha partecipato a molte iniziative antirazziste e antidiscriminatorie, entrando

Leggi il seguito