Solarpunk, un nuovo linguaggio per affrontare la crisi ambientale

Rabbia, violenza, crisi. Dai movimenti che protestano alla comunicazione dei problemi legati ai cambiamenti climatici e alla tutela della sostenibilità, si è levato un alone di negatività che pare ricoprire la questione di irrimediabile condanna. Al punto che la precarietà e la preoccupazione per il futuro del Pianeta ha generato nuove definizioni come l’ecoansia. Voci Globali, in un tentativo di riscrittura della narrazione sull’ambiente, ha raccolto la testimonianza di Silvia Treves e Romina Braggion del movimento Solarpunk, che si propone di andare oltre la critica dello status quo coltivando l’immaginazione e la speranza.

Leggi il seguito

Twitter, con Elon Musk silenziato anche l’attivismo sulla disabilità

Nonostante le dichiarazioni sulla libertà di parola come “imperativo sociale” e sulla necessità di un sistema “ampiamente inclusivo”, nella visione di Musk non sembrano essere presenti le persone disabili e le loro esigenze. Il team di accessibilità di Twitter pare infatti cancellato, la piattaforma si allontana dai framework giuridici internazionali sui diritti delle persone con disabilità, e appare indebolita anche la capacità d’azione degli attivisti operanti online per i propri diritti. Aperto il confronto tra chi intende continuare a lottare all’interno della piattaforma e chi suggerisce di uscirne.

Leggi il seguito

Un anno insostenibile, breve bilancio sull’ambiente e sfide urgenti

Gli ultimi mesi di questo 2022 ci hanno mostrato la più dirompente versione dei cambiamenti climatici in atto. Ogni giorno, gruppi di scienziati ci disegnano la prospettiva, a lungo termine, di quello che ci aspetta sul piano ambientale se non provvediamo ad un cambiamento di rotta. Eppure, possiamo già osservare che l’anno che finisce ci chiama a bilanci più brevi e azioni più immediate. E siamo tutti chiamati in causa, non siamo soltanto spettatori. La soluzione alle questioni ambientali che stiamo vivendo è il primo dei buoni propositi da inserire nella lista per i prossimi tempi.

Leggi il seguito

Guerra nucleare, anche quella “limitata” distruggerebbe gli Oceani

Alla luce dei recenti fatti in Ucraina e dell’accordo tra Usa e Russia sul trattato New Start, sono tanti i timori di un conflitto nucleare che, anche se limitato, causerebbe non pochi danni ambientali. Già negli anni ’80 si era compreso che dopo una guerra nucleare, un’apocalisse climatica avrebbe potuto oscurare la luce del sole per anni con il rischio di una grave carestia globale. Analizzando dunque un ipotetico scenario di guerra, una simulazione ha rivelato che l’uso di armi nucleari provocherebbe importanti mutazioni negli oceani, tra cui un’importante espansione del ghiaccio marino artico.

Leggi il seguito

Gli attivisti del clima riportano la contestazione nei luoghi pubblici

Il mondo liquido che abitiamo ha riscritto la geografia dei luoghi in cui ci incontriamo e confrontiamo. Utenti, persone, si scambiano opinioni nelle arene digitali, che sono anche la dimensione privilegiata del dibattito e della comunicazione politica. Ma da Internet arrivano nuovi impulsi che conducono ad una riappropriazione della piazza come spazio di dissenso. Così, gli attivisti ambientali si organizzano in luoghi virtuali ma cambiano, davvero, quelli fisici. Escono dai confini online in cui gli altri attori sembrano essersi rifugiati e chiedono un nuovo modo di abitare questo Pianeta.

Leggi il seguito

Generazione di poveri. E in Italia cresce anche la povertà educativa

Un milione e 400mila minori in povertà assoluta, la più alta percentuale di bambini sotto i sei anni a rischio di povertà ed esclusione sociale dal 1995, e una scuola che non c’è, incapace di colmare le disparità socio-territoriali e di farsi presidio di futuro contro le catene di marginalità che diventano quasi un’eredità familiare nel Bel Paese. Della generazione di poveri che cresce in Italia abbiamo parlato con la sociologa e filosofa Chiara Saraceno, con la professoressa di Psicologia generale dell’Università di Parma, esperta di Psicologia Cognitiva, Olimpia Pino e il direttore di Caritas Italiana Don Marco Pagniello.

Leggi il seguito

Difensori della Terra, il “decennio mortale” secondo Global Witness

Il nuovo rapporto dell’ONG internazionale documenta come, negli ultimi dieci anni, oltre 1.700 persone sono state uccise per proteggere la loro terra e le loro comunità dalla distruzione ambientale. Oltre la metà degli attacchi ha avuto luogo in Brasile, Colombia e Filippine; nel 2021, oltre tre quarti degli omicidi sono avvenuti in America Latina. A essere presi di mira sono spesso piccoli agricoltori o comunità indigene, minacciate dall’agrobusiness su larga scala, dallo sfruttamento di risorse minerarie o legname. Si temono futuri accaparramenti di terre per la crescita del mercato del carbonio. Nel report vengono citati alcuni progressi compiuti da Governi e aziende, la strada è però ancora lunga.

Leggi il seguito

La crisi climatica cambierà la nostra dieta e alcuni cibi spariranno

La lotta al riscaldamento globale si sta traducendo, con sempre più urgenza, in lotta per la sopravvivenza. E l’allarme è più forte se si parla della nostra alimentazione. Innalzamento delle temperature, eventi atmosferici più violenti e distruttivi, forte riduzione della biodiversità ci costringeranno – e di fatto hanno già iniziato – a modificare le nostre abitudini alimentari. Ma se dovremo cambiare il nostro modo di mangiare e abituarci all’assenza di alcuni cibi, sarà necessario anche rivedere in senso più sostenibile le modalità di produzione alimentare, per assicurarci la conservazione della vita sul Pianeta.

Leggi il seguito

Economia circolare della plastica, la sfida degli innovatori africani

Se nel Continente si prevede un forte aumento dei rifiuti di plastica da qui al 2030, un numero sempre maggiore di ONG e innovatori stanno rispondendo a questa sfida dimostrando creatività. Nell’articolo vengono illustrati alcuni esempi di innovazione digitale in Nigeria, Uganda e Zambia che coinvolgono le famiglie in percorsi virtuosi a favore delle comunità locali. Permangono sfide istituzionali significative e limitazioni infrastrutturali che stanno rallentando il ritmo del progresso verso una più completa economia circolare della plastica in Africa.

Leggi il seguito

Un pianeta che brucia, e sugli incendi il clima e la mano dell’uomo

Ogni estate migliaia di ettari di boschi e foreste vengono distrutti dalle fiamme, con nuovi record. Di origine naturale o, il più delle volte, dolosa, gli incendi mettono a rischio la flora e la fauna di vaste aree in tutto il mondo. Il rastrellamento di delicati ecosistemi, unito alla minaccia per la vita delle popolazioni che abitano i territori interessati, ci riporta al circolo vizioso di cause ed effetti innescato dai cambiamenti climatici. Allora, se l’emergenza annosa degli incendi estivi si veste di nuove criticità, anche le soluzioni devono integrare alle vecchie pratiche nuove strategie.

Leggi il seguito