Nigeria, donne vittime del legame traumatico, il 48% subisce abusi

La violenza domestica è un problema di salute pubblica in molti Paesi del mondo. In particolare, in Africa sub-sahariana una donna su tre, tra i 15 e i 49 anni, ha subìto una qualche forma di violenza da parte del proprio compagno. Nello studio oggetto di questo articolo sono stati analizzati i motivi per cui alcune di esse portano avanti le relazioni nonostante il loro partner violento. Una delle risposte potrebbe essere trovata infatti nel ruolo del legame traumatico e dell’empatia. A partire da questo, le azioni collaborative tra individui, comunità e Governi possono rivelarsi essenziali per affrontare la questione.

Leggi il seguito

Guerra nucleare, anche quella “limitata” distruggerebbe gli Oceani

Alla luce dei recenti fatti in Ucraina e dell’accordo tra Usa e Russia sul trattato New Start, sono tanti i timori di un conflitto nucleare che, anche se limitato, causerebbe non pochi danni ambientali. Già negli anni ’80 si era compreso che dopo una guerra nucleare, un’apocalisse climatica avrebbe potuto oscurare la luce del sole per anni con il rischio di una grave carestia globale. Analizzando dunque un ipotetico scenario di guerra, una simulazione ha rivelato che l’uso di armi nucleari provocherebbe importanti mutazioni negli oceani, tra cui un’importante espansione del ghiaccio marino artico.

Leggi il seguito

Zimbabwe, violenza di genere è strumento di repressione politica

In questo Paese dell’Africa meridionale sono ancora troppe le attiviste e le donne in politica vittime di violenza sessuale e di genere. Il problema risiede nel persistere di un clima politico sfavorevole ma soprattutto nella presenza di uomini al potere con visioni conservatrici e patriarcali, al punto da ritenere che le donne possano fare carriera in politica solo vendendo il loro corpo. Da qui la nascita di violenze psicologiche e verbali sia in Rete che nella vita reale. Tutto questo rappresenta un ostacolo enorme per le donne ma anche una minaccia all’uguaglianza di genere.

Leggi il seguito

Oltre il Medio Oriente, l’avanzata dell’estremismo islamico in Africa

Dopo la caotica ritirata delle forze armate americane da Kabul ad agosto dello scorso anno e l’inizio della guerra in Ucraina, i riflettori sull’avanzata dell’estremismo islamico si sono spenti. Eppure, la presenza di tali gruppi è sempre più forte in tutto il Sahel e lungo la costa orientale africana, dalla Somalia fino al Mozambico. La loro diffusione infatti è favorita da problemi presenti nei Paesi africani come il malgoverno e i pessimi rapporti tra Stato e popolazione locale. Tuttavia, l’incremento dell’attività paramilitare islamica costituisce una minaccia per le economie e la sicurezza del Sud del mondo, con un numero sempre maggiore di giovani disposti ad arruolarsi e imbracciare le armi.

Leggi il seguito

Cannabis, in Africa produzione per uso medico penalizza i locali

La coltura della cannabis ha una lunga storia nel Continente africano e, sebbene in passato molti Paesi perseguissero i reati legati alla coltivazione clandestina, ora si sta promuovendo la produzione legale. Sono dieci le nazioni che ne hanno approvato la legalizzazione per usi medici e scientifici. Tuttavia, i processi che regolano la coltivazione e la distribuzione sono così lunghi e costosi che solo le grandi aziende possono permettersi di entrare in quest’industria emergente a discapito dei piccoli produttori che invece restano esclusi. E il settore rischia di essere fagocitato dalle multinazionali.

Leggi il seguito

Follower e influencer, uno sguardo sul lato oscuro dei social media

Nell’era digitale è piuttosto comune seguire almeno un influencer sui social. Sebbene infatti quest’ultimi abbiano radicalmente cambiato le nostre vite, dall’altro lato nascondono un aspetto opaco e complesso di cui pochi sono a conoscenza. Spesso gli utenti possono sviluppare un attaccamento eccessivo nei confronti delle celebrità al punto da soffrire del cosiddetto “coinvolgimento problematico”. Lo studio qui presentato spiega il fenomeno e come potrebbe essere contrastato, per esempio con una maggiore autoregolamentazione da parte dei follower e mostrando sensibilità verso il problema da parte delle stesse celebrità.

Leggi il seguito

Africa, i beni culturali del Continente dritti nel mirino delle guerre

Sul territorio africano sono numerosi i Paesi coinvolti in conflitti durante i quali, oltre alle vite umane e agli obiettivi civili e militari, non vengono risparmiati neanche siti archeologici ed edifici o manufatti di inestimabile valore storico. Nonostante esistano normative specifiche per la tutela dei beni culturali durante i periodi di guerra – come la Convenzione dell’Aia del 1954 – affinché queste abbiano effetto devono essere attuate già in tempo di pace. È inoltre necessario implementare programmi di formazione sul valore del patrimonio rivolti alla popolazione civile e militare.

Leggi il seguito

L’innalzamento dei mari minaccia il patrimonio culturale africano

I beni culturali africani sono stati finora un tema secondario nei dibattiti sulle aree potenzialmente a rischio per i cambiamenti climatici. Tuttavia, in attesa del primo white paper IPCC sul tema, previsto per il prossimo luglio, un gruppo internazionale di esperti ha pubblicato uno studio: attualmente sono circa 56 i preziosi siti naturalistici e archeologici nel Continente africano che rischiano di scomparire entro il 2050 a causa dell’innalzamento del livello dei mari e dell’erosione costiera. Senza investimenti adeguati e l’adozione di strategie di adattamento, le aree a rischio potrebbero aumentare.

Leggi il seguito

Combustibili fossili, l’Europa li critica ma poi vince la lobby del gas

Dall’inizio dell’anno il costo del gas naturale sta subendo un forte incremento, ma nonostante ciò, l’Europa continua a investire in nuovi progetti in materia. Alcuni studi hanno messo in evidenza l’enorme divario esistente tra le dichiarazioni rilasciate dai membri della Commissione e quello che realmente avviene nella pratica. Se da un lato ci si rende conto del problema, dall’altro il lobbismo complica ogni possibilità di cambiamento rispetto alle leggi e ai finanziamenti. Di fronte, dunque, a una battaglia economica e politica, la strada verso le energie pulite sembra un miraggio.

Leggi il seguito

Afghanistan, le rotte circolari che i migranti preferiscono all’Europa

Alla luce degli ultimi sviluppi in Afghanistan, il mondo intero teme un nuovo flusso migratorio di massa. Tuttavia, un’analisi più approfondita dimostra come questa sia solo una concezione erronea della situazione e che le origini della migrazione – sia interna che esterna – siano da lungo tempo radicate nella cultura e nell’economia afghana. L’autore ripercorre le tappe e le motivazioni che hanno portato alcuni giovani di lingua turkmena, da lui intervistati, a emigrare in Turchia – destinazione d’elezione – offrendo una visione della questione slegata dagli avvenimenti recenti.

Leggi il seguito