Russia: esodo di milioni di cittadini, crisi demografica. Ecco i motivi

Lo Stato russo sta attraversando un’importante crisi demografica dal 2014, con il suo tasso di natalità in costante diminuzione ed oggi ai minimi storici. L’articolo fa luce sulla questione ricercandone le cause e riflettendo anche sul fenomeno dell’esodo di milioni di cittadini già a partire dall’inizio degli anni 2000. Oltre a ciò, la Russia è anche una nazione estremamente inquinante, dipendendo dai combustibili fossili le cui emissioni superano in proporzione quelle della Cina. Da una ricerca OMS del 2019 nel Paese si registra anche il terzo maggior numero di suicidi: tutto si lega alla questione dell’instabilità politica.

Leggi il seguito

Ucraina, il ruolo dei media russi a un anno dall’inizio del conflitto

Se in passato la stampa aveva la possibilità di giocare un ruolo fondamentale anche nel dialogo tra le nazioni, l’attuale situazione bellica nell’ex repubblica sovietica lascia emergere un quadro totalmente diverso. Il regime autoritario di Putin dà prova di forza applicando restrizioni d’altri tempi agli organi di stampa e, d’altra parte, l’UE blocca la trasmissione delle principali emittenti russe – impedendo così ai cittadini europei di conoscere il tipo di informazione ricevuta dalla popolazione e quindi le motivazioni dietro il consenso intorno alla cosiddetta “operazione militare speciale”.

Leggi il seguito

La Turchia neo-ottomana e autoritaria di Erdoğan verso le elezioni

A un mese dall’attentato che ha sconvolto la città di Istanbul, messo in seria difficoltà dall’inflazione e dalla crisi economica, il Paese si prepara a rinnovare le massime cariche dello stato nell’estate 2023. Oltre all’economia, sulla situazione interna pesano le spinte illiberali che da anni colpiscono la società civile e la stampa. In più, le operazioni militari nel Nord della Siria e in Iraq non accennano a fermarsi. Per la prima volta dopo vent’anni l’AKP sembra in difficoltà e ciò potrebbe aprire uno spiraglio per i partiti dell’opposizione.

Leggi il seguito

Così muore l’arte, il potere che opprime e fa guerra alla cultura

Dalla Cina alla Turchia, passando per Egitto, Iran, Kenya, scrittori, registi, cantanti continuano a subire repressioni e violazioni anche brutali della libertà di espressione solo perché le loro opere o attività culturali vengono considerate pericolose dal potere. Le carceri cinesi e turche, per esempio, spiccano per il numero di intellettuali detenuti, ma anche negli Usa serpeggia la censura con la messa al bando di libri su razzismo o diritti LGBTQ+ nelle scuole. E le donne, dall’Iran ai territori curdi, sono spesso accusate di indecenza solo per aver esternato la loro vena artistica.

Leggi il seguito

Russia, la legge contro la “propaganda gay” che lede i diritti umani

Sebbene nel 1993 in Russia l’omosessualità sia stata depenalizzata, da allora si sono susseguite numerosi leggi al riguardo. Nel 2013 il già presidente Vladimir Putin firmò un nuovo decreto che proibiva la diffusione di informazioni sulle “relazioni sessuali non tradizionali” ai minori di 18 anni – con il pretesto del rischio spopolamento – limitando di fatto la vita delle persone LGBTIQ e dei gruppi di sostegno. Nonostante la legge sia stata condannata dalle principali istituzioni europee per la tutela dei diritti umani e dalla comunità internazionale, sono stati proposti di recente emendamenti che ne ampliano il campo di applicazione, ponendo ancora più in pericolo i diritti LGBTIQ e la libertà di espressione.

Leggi il seguito

La Natura della guerra, conseguenze sull’ambiente in Ucraina

Il conflitto che sta devastando l’Ucraina trascina con sé ripercussioni che affliggono l’ambiente, insieme alla distruzione della vita delle persone e di un intero Paese. Dall’inquinamento di suolo e acque alla fragilità del futuro degli accordi sul clima, molti degli effetti legati alla sostenibilità passano per il rischio radioattivo che coinvolgerebbe un intero Continente. E con la fine degli scontri e degli attacchi, ciò che appare più auspicabile è una visione diversa sulle attività belliche e sul ruolo che tutti i conflitti ricoprono nell’impatto su biodiversità e ambiente e sulla loro tutela.

Leggi il seguito

Leggere Dostoevskij e Tolstoj durante la guerra in Ucraina

L’attuale situazione bellica ha innescato dei meccanismi di isolamento nei confronti della Russia: isolamento economico per mezzo delle sanzioni, ma anche culturale, con l’annullamento di eventi in ogni parte del mondo. Anche la letteratura russa, costellata di capolavori, è stata messa in discussione. Ma, le opere d’arte sono tali proprio perché possono essere lette criticamente anche e soprattutto in periodi bui come questo. E le analisi presenti nei romanzi dei grandi scrittori del passato possono fare luce sul presente, perché nella storia dell’uomo la guerra è tristemente uguale a sé stessa.

Leggi il seguito

Guerra Russia-Ucraina, debolezza e crisi del diritto internazionale

Mentre l’Ucraina comincia a ricevere i primi aiuti militari da parte di alcuni Stati europei, le norme per il mantenimento della pace internazionale vengono gravemente messe in crisi dalla situazione in corso. L’aggressione perpetrata dalla Russia al territorio ucraino è una chiara e preoccupante minaccia alla pace e come tale è perseguibile per legge. Ma il ruolo della Federazione Russa come membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite fa sì che una reazione sul piano legale da parte degli altri Paesi sia estremamente complessa. Anche se non impossibile.

Leggi il seguito

La crisi in Afghanistan, quali scenari si aprono per il Medio Oriente

Il ritorno al potere dei talebani in territorio afghano sta scuotendo il mondo. Sebbene l’avanzata stesse proseguendo da qualche tempo, la presa di Kabul si è consumata nel giro di poche ore lasciando alle autorità statunitensi – presenti nel Paese da 20 lunghi anni – solo la possibilità di una fuga precipitosa. E lasciando ai cittadini ben poche, e disperate, possibilità di salvezza. Tutto questo si sta consumando all’interno di un quadro politico ed economico complesso che coinvolge l’intera regione mediorientale. Gli interessi in gioco sono molteplici e le conseguenze, per lo più nefaste, sono visibili all’orizzonte.

Leggi il seguito

Russia, proteste frutto di conflitto multigenerazionale

Un’intervista alla sociologa Zhanna Chernova accende i riflettori sulle dinamiche generazionali alla base delle proteste in Russia a sostegno dell’oppositore politico Alexey Navalny. L’establishment russo è costituito da una generazione di “nonni”, i cui contestatori non sono i figli ma i nipoti, un gruppo demografico in crescita e sempre più interessato a battaglie civili alle quali i loro genitori hanno rinunciato. Questa generazione di genitori, pur essendo stati politicamente attivi negli anni delle grandi riforme della perestrojka, non sono più disposti a impegnarsi pubblicamente pur di preservare una stabilità socio-economica.

Leggi il seguito