Storie dal mondo

Il ‘Viaggio di un Tuareg’ visto e raccontato da due bambini, telecamera in mano

Il documentario “Solo andata. Viaggio di un Tuareg” — in programma al Nuovo Cinema Aquila di Roma, giovedì 3 febbraio alle 20.30 — racconta la storia di una famiglia Tuareg del Niger subsahariano immigrata nel ricco nordest produttivo italiano. Costretta ad affrontare le difficoltà di una quotidianità fatta di mille problemi, il padre lotta per riunire l’intero nucleo famigliare e dare loro una vita migliore: proprio qui, in quest’Italia imperfetta che per molti sembra diventata la terra promessa.

Leggi di più

Israele e Palestina: Ibrahim e la Casa della Pace

Appena arrivato in Palestina ho passato il tempo a parlare con militari israeliani, rabbini ortodossi, immigrati palestinesi tornati in una terra che non era più la loro. Cercando un punto da dove cominciare, un luogo che raccogliesse quante più storie possibili. Alla Porta di Damasco un palestinese mi ha detto: “Cerca la casa di Ibrahim, è il posto ideale dove cominciare a capire le cose”.

Leggi di più

In aumento le lettrici del mondo, incluse le lavoratrici domestiche immigrate in Italia

Promossa dalla Provincia di Roma (e ad essa relativa), la ricerca offre una maggiore comprensione di questo universo umano che tanto contribuisce alla società e di cui si sa così poco. Le donne straniere che assistono le famiglie italiane nelle faccende domestiche così come nell’assistenza ad anziani e malati, e nella cura dei bambini, svolgono un lavoro che in realtà richiede grande coinvolgimento umano, oltre che competenza. E un’indagine come questa fa parecchio per migliorarne l’integrazione.

Leggi di più

America Latina: la presenza cinese è una sfida e un’opportunità

Il commercio tra Cina e America Latina rappresenta il 6% degli scambi totali cinesi, ancora abbastanza ridotto. Nonostante ciò, nel biennio 2008-2009, il tasso di crescita degli import ed export cinesi in America Latina risulta essere il doppio rispetto a quelli con il resto del mondo. L’aumento dei legami commerciali rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per l’economia dell’area latino-americana.

Leggi di più

La biblioteca nascosta…basta un libro per ritrovare la felicità

La giovane afgana Fariba vorrebbe diventare scrittrice, ma l’arrivo dei talebani segna la fine del suo sogno e l’inizio di un lungo periodo di paura e apatia. La vita scorre senza alcuna attrattiva… finché un giorno conosce una donna che le offre un’opportunità unica: entrare a far parte di una rete segreta di donne dedite alla lettura. I libri le restituiscono la felicità e Fariba riacquista quella parte di sé che aveva dovuto abbandonare.

Leggi di più

Come sarà il mondo nel 2050?

“Benvenuti al Capodanno 2050” è il titolo dell’ambizioso convegno internazionale che si è svolto il 10 e 11 novembre scorsi presso le Bolle Nardini a Bassano del Grappa, avente per tema l’evoluzione demografica, sociale, economica e culturale del pianeta da qui al 2050.

Leggi di più