Kenya: le ricadute derivanti dall’aumento mondiale del prezzo del grano

In uno scenario di crisi economica, la crisi del grano russo ha rilanciato l’attenzione sulle problematiche del settore alimentare e sull’instabilità dei prezzi dei beni di prima necessità. La destabilizzazione attuale sembra essere un fenomeno in fieri, che non ha ancora pienamente rivelato le sue conseguenze nel medio-lungo periodo. A pagare saranno soprattutto i Paesi in via di sviluppo, come il Kenya, che basano la propria alimentazione sui derivati del grano.

Leggi il seguito

La Medellin che non si arrende alla violenza

In Colombia, a Medellin in particolare, la vita di molte donne è fatta di violenze, soprusi, condizionamenti. Alla mentalità maschilista si aggiunge la particolarità di una terra sconvolta da decenni di guerra civile e dalla violenza legata al narcotraffico. Ma in questo panorama ci sono piccole iniziative dedicate alle donne. Azioni che fanno sperare in un loro riscatto.

Leggi il seguito

Il mercato del cotone: quali opportunità per i Paesi africani?

L’aumento del prezzo del cotone sul mercato internazionale rappresenta un’opportunità per i Paesi africani produttori dell’oro bianco. Da sempre scalzati dalla supremazia statunitense e asiatica, gli Stati dell’Africa hanno la possibilità di crescere e di conquistare una posizione importante nel mercato della fibra più utilizzata al mondo. (Ripreso da Equilibri.net, con autorizzazione)

Leggi il seguito

Diritti umani in Cina, questione di punti di vista e… dollari

Chi dice che le cose vanno meglio, chi dice che vanno malissimo. La questione dei diritti umani in Cina dipende dai punti di vista – non però per chi subisce violenze e limitazioni delle libertà. Gli USA spesso intervengono sulla questione. Eppure gli Stati Uniti non possono esagerare perchè è proprio la Cina che detiene il maggior numero di buoni del tesoro USA, il cui debito pubblico ha raggiunto cifre record.

Leggi il seguito

A quando la fondazione di una memoria condivisa in Palestina?

E’ notizia di alcuni giorni fa che l’Autorità Palestinese avrebbe consentito l’utilizzo nelle scuole della Cisgiordania di un testo intitolato “Learning the Historical Narrative of the Other“, un manuale di storia dove la cronaca del conflitto israelo-palestinese viene narrata mettendo in parallelo la versione israeliana e quella palestinese. In seguito la notizia è stata in realtà smentita dall’agenzia palestinese Ma’an.

Leggi il seguito

L’associazione Voci Globali per i Nuovi stili di vita

Domenica 26 settembre l’associazione Voci Globali si è impegnata nella sua prima uscita pubblica, partecipando all’edizione 2010 della Festa Provinciale del Volontariato di Padova (sede dell’Associazione): in una stupenda giornata di sole, la città è stata invasa da una coloratissima presenza di stand e associazioni impegnate nelle più svariate attività. Voci Globali ha contribuito partecipando all’allestimento dell’ingresso della “Casa dei Nuovi Stili di Vita”.

Leggi il seguito