territori

Letteratura africana da Nobel, ma l’unico è ancora Soyinka

Nonostante le attese l’Accademia di Svezia ha “snobbato” anche quest’anno la scrittura africana, che rimane però sorprendente. Sono sempre di più in Europa le traduzioni di testi e autori una volta considerati di nicchia e noti a pochi. Questo perché la conoscenza di certi territori e culture rimane ancora velata da pregiudizi e interpretata e criticata con la lente occidentale. Una lente che distorce abbondantemente la realtà.

Leggi di più

Banche e cittadini, conoscere per prevenire gli abusi

I social media aiutano a conoscere meglio i propri diritti, anche quando si tratta di soldi. L’avidità di qualche banca e la mancata conoscenza di regole e cavilli da parte dei clienti può provocare un corto circuito dannoso. L’autrice di questo post, una consulente aziendale, ci aiuta a comprendere con termini chiari come tutelarsi e aggiornarsi anche attraverso siti e blog.

Leggi di più

Istanbul, o delle nostre convenzioni

Due coppie per le strade di Sultanahmet, storico quartiere di Istanbul. Misurare l’affetto e il rispetto reciproci in termini di distanza fisica potrebbe non rivelarsi necessariamente un buon indicatore. Tuttavia rimane vero che i ruoli definiti e stereotipati entro i quali imbrigliamo i nostri affetti e le nostre idee possono costituire l’anticamera della discriminazione.

Leggi di più

Tibet, l'”Ultimo Paradiso” in via di estinzione

Esposto agli effetti della globalizzazione è forse destinato a soccombere, portando in sé stesso il marchio dell’impermanenza. Pubblichiamo il report scritto a quattro mani da due viaggiatori. Ne emerge un Paese che mostra tutta la sua antica storia e malinconica spiritualità e tenta di rimanere aggrappato ad una storia che l’imperialismo cinese sta spazzando via con la forza.

Leggi di più

L’Africa può raccontare le proprie storie?

A parlare e scrivere dell’Africa sono spesso non africani. La mancanza di fondi con cui finanziare la formazione e inviare giornalisti sul campo è il principale problema. Questo provoca il perpetuarsi di un tipo di cronaca che racconta il continente ancora ricorrendo a luoghi comuni e pregiudizi. Sul tema l’intervento di un giornalista, africano, su “Pambazuka News”.

Leggi di più

1973-2013, un ricordo di Salvador Allende

Un parente del presidente cileno ricorda i momenti più terribili della Storia del suo Paese. Un ricordo personale, ma anche collettivo. Tracce incancellabili per lui, per la sua famiglia, per il popolo cileno. Sono trascorsi 40 anni dal Golpe ed è importante, anche per le giovani generazioni, sapere cosa sono e cosa provocano le dittature.

Leggi di più