23 Aprile 2024

Galleria

Balcani, il ritorno dei nazionalismi all’ombra della crisi europea

L’instabilità dell’Unione Europea sta arrecando conseguenze negative non solo per i suoi Stati membri, ma anche per quelli vicini e, almeno fino a poco tempo fa, speranzosi di entrare a farne parte. In particolare la regione dei Balcani, già reduce dalle guerre devastanti degli anni Novanta, rischia di pagare un prezzo molto alto per le politiche ultimamente attuate dai leader europei. La mancata annessione all’UE potrebbe infatti significare la riapertura di ferite mai davvero ricucite tra i popoli della regione, contraddistinta da una geopolitica vulnerabile e rischiosa.

Leggi di più

“Test di verginità”, l’ONU dice basta. Lede la dignità della donna

In molte parti del mondo, ancora oggi, la donna è considerata un oggetto di dominio maschile. L’uomo detta le regole del comportamento sessuale. E la verginità femminile continua ad avere un forte significato etico e sociale. Alcune culture tradizionali, per distinguere le donne “pure” da quelle “impure” utilizzano il “test di verginità”. La comunità medica lo considera privo di validità scientifica e dannoso a livello sia fisico che psicologico. Per le Nazioni Unite la pratica è una violazione dei diritti umani delle donne e una forma di violenza sessuale. Il test, nonostante sia stato condannato da più parti, continua a essere utilizzato in vari Paesi.

Leggi di più

Liberia, la dittatura delle multinazionali che acuisce la povertà

Nonostante un passato non segnato da una formale dominazione coloniale, lo Stato liberiano da lungo tempo è stretto nella morsa di una contraddizione che vede le grandi società internazionali sfruttare senza ostacoli risorse del terreno e lavoro a basso costo. Il Governo dal canto suo tende ad appoggiare e favorire gli investimenti esteri, condannando così la popolazione a una situazione di stallo caratterizzata da analfabetismo, povertà e disuguaglianza, respingendo con la forza qualsiasi tentativo di protesta.

Leggi di più

La negritudine concentrata in una foto di protesta

La pornografia della povertà è odiosa e alimenta visioni distorte dell’Africa e degli africani. Poi capita che in un solo gesto di ribellione, dei bambini ti mostrino la loro visione delle cose. E tu rimani lì a interrogarti su quanto fiumi di letture non siano nulla di fronte all’azione concreta di chi ti sbatte in faccia la tua mancanza di rispetto, la tua e quella di tutti coloro per cui le persone non sono esseri umani ma oggetti da condividere, mostrare, raccontare. Dimenticandone le vite reali, dimenticandone le volontà, dimenticandone le storie.

Leggi di più

Brasile, la politica che minaccia ambiente e territori

La candidatura del Brasile per ospitare la Conferenza sul clima (COP25) il prossimo anno ha ricevuto un’ulteriore spinta con l’appoggio da parte del GRULAC, il gruppo che rappresenta la regione latino-americana alle Nazioni Unite. Tuttavia, dato il successo del candidato della destra Jair Bolsonaro alle elezioni presidenziali, la situazione brasiliana è tutt’altro che chiara e distesa. Il nuovo presidente aveva infatti dichiarato di volersi ritirare dall’Accordo di Parigi se le condizioni dovessero rimanere immutate. Patria di uno degli ultimi polmoni verdi rimasti sulla Terra, il ritiro brasiliano potrebbe rappresentare un enorme danno per tutto il mondo.

Leggi di più

Jugendamt, il terzo genitore dei bambini residenti in Germania

Oggi si dibatte molto di separazioni e di affido, ma si dimentica il diffuso fenomeno delle sottrazioni internazionali, o meglio lo si affronta da un punto di vista unilaterale. Tale punto di vista non può portare a nessuna proposta concretamente risolutiva, proprio perché incompleto. Tra i Paesi che non restituiscono i bambini e trattengono anche i figli di coppie straniere non separate va annoverata la Germania, seguita dall’Austria, Paesi con ordinamenti familiari molto simili ed entrambi con la particolare caratteristica di prevedere per ogni bambino sotto la propria giurisdizione un terzo genitore, il “genitore di Stato”.

Leggi di più

Violenza nelle scuole, tra guerre, punizioni corporali e bullismo

In varie parti del mondo, la scuola può essere un luogo molto insicuro e violento. A causa di guerre o situazioni sociali difficili, di gesti violenti da parte di ragazzi o comportamenti ingiusti e offensivi degli insegnanti, o di episodi di bullismo tra pari, i giovani studenti rischiano ogni giorno umiliazione e violazione della dignità. Il bullismo è subito da 1 ragazzo su 3 a livello internazionale. Le punizioni corporali da parte dei professori sono ancora praticate in alcuni – troppi – Stati, con il risultato che 732 milioni di minori non hanno la tutela legale contro la violenza fisica. In molti casi, dunque l’ambiente scolastico non prepara ad un mondo di relazioni sane.

Leggi di più

India, non basta un registro con i nomi degli stupratori

Lo Stato indiano presenta uno dei più alti tassi al mondo di reati sessuali. Per cercare di ridurre questa piaga, il Governo ha lanciato un registro dei responsabili di violenze a sfondo sessuale. Tuttavia, uno dei principali ostacoli è il bassissimo numero di denunce che vengono effettuate contro questi crimini, principalmente per via di atteggiamenti tradizionali e sessisti nei confronti delle donne che le fanno sentire colpevoli e nel torto, disincentivando quindi una pubblica accusa. Nonostante i buoni propositi, la strada sembra dunque ancora molto lunga.

Leggi di più

Russia, cresce la resistenza a difesa di minoranze linguistiche

La protezione dei diritti delle minoranze linguistiche russe all’estero è sempre stata una priorità per la Russia, non si può dire altrettanto delle minoranze etniche all’interno del Paese. Di recente, è stato abolito l’insegnamento obbligatorio delle lingue minoritarie nelle scuole delle proprie “Repubbliche etniche” al fine di perseguire un programma di omogeneizzazione culturale. Tuttavia, questi tentativi di eliminazione del multiculturalismo hanno generato numerose proteste, ma soprattutto hanno portato la gente comune a unirsi in campagne a difesa delle proprie lingue native.

Leggi di più

I vertici militari birmani dietro gli stupri etnici delle Rohingya

In Myanmar (ex Birmania) lo stupro delle donne Rohingya – minoranza musulmana in un Paese buddista – viene utilizzato dai militari birmani come strumento di “pulizia etnica”. Donne violate dal nemico e marginalizzate dalla propria comunità di appartenenza. Costrette a vivere nella vergogna e a partorire i figli della violenza nei campi profughi bengalesi. L’ONU accusa i vertici militari birmani di genocidio e crimini contro l’umanità. Il Governo di Naypyidaw nega ogni accusa ma impedisce l’accesso alle organizzazioni internazionali sul territorio interessato e rifiuta la giurisdizione della Corte Penale Internazionale.

Leggi di più