23 Aprile 2024

Ambiente e Società

Covid-19, cambiamento climatico e duplice rottura metabolica

Agroindustria e pandemie: qual è il nesso che le lega? Gli allevamenti intensivi e le filiere della distribuzione globale generano canali per l’evoluzione, la proliferazione e la trasmissione su scala mondiale di virus letali. Da oltre un quarto di secolo gli epidemiologi ci mettono in guardia prospettando l’ipotesi di un’epidemia capace di sopraffare l’umanità. Un’umanità stremata e svilita dalla legge del capitale, impantanata nelle logiche del profitto secondo le quali la prevenzione di una pandemia non viene implementata perché non redditizia.

Leggi di più

Pirati dei Caraibi ai tempi della Brexit: la guerra delle banane

Lo Stato insulare della Dominica, nelle Antille, è un esempio di come gli accordi commerciali con l’Unione Europea rischino di danneggiare più che avvantaggiare le piccole economie. Spesso vengono allocate risorse per lo sviluppo di settori e prodotti che fanno comodo al “Primo Mondo”, senza tener particolarmente conto delle realtà locali. I negoziati per una nuova partnership di scambi tra Europa e Paesi caraibici, e l’uscita del Regno Unito dagli Stati membri dell’UE, offrono il pretesto per chiedersi: a chi conviene davvero la monocultura?

Leggi di più

“Fridays For Future”, cronache del giovane movimento globale

Nel 2019 il mondo scioperava per richiamare l’ attenzione sul cambiamento climatico e le sue conseguenze per il futuro del pianeta, seguendo l’esempio della pioniera Greta Thunberg e dei giovani studenti che già occupavano le strade nel 2018. Oggi l’attivismo continua, con passione e competenza, grazie al digitale che ha compensato in parte l’impossibilità di azione e incontro fisico. In attesa di tornare nel reale, i giovani ci ricordano la realtà della crisi climatica e ambientale, una sorta di pandemia al rallentatore che non possiamo ignorare.

Leggi di più

Cina, la pesca illegale minaccia la biodiversità delle Galapagos

La pesca abusiva costituisce un problema sempre più grave che arricchisce illecitamente i Paesi che la praticano e minaccia le risorse ittiche mondiali, depredando vaste aree marine. L’impiego della tecnica a strascico, vietata in varie zone del mondo, comporta non solo la pesca di un quantitativo eccessivo di pesce ma anche di specie a rischio. Tutti questi elementi convergono in un recente caso internazionale che ha visto protagonista una corposa flotta cinese responsabile di numerose pratiche illegali al largo della riserva marina delle Isole Galapagos, nota per la sua preziosa biodiversità.

Leggi di più

Morie di massa, il Covid diventa dramma anche per la fauna

Segnalazioni da tutto il mondo stanno dimostrando la suscettibilità di diverse specie animali al coronavirus. Secondo i risultati di studi sperimentali effettuati dall’OIE, più sensibili al virus sono i furetti, i conigli e i gatti. Particolarmente colpiti i visoni la cui particolare suscettibilità al Covid-19 sta obbligando vari Stati a decretare l’abbattimento di milioni di mustelidi. Allargando lo sguardo, l’aumento delle morie di massa negli ultimi anni potrebbe portare all’estinzione varie specie animali, contribuire a sconvolgere ulteriormente l’ecosistema del pianeta e mettere in pericolo diverse attività umane.

Leggi di più

Diritti calpestati dall’etica di facciata, le insidie del rightswashing

Esiste un fenomeno ancora troppo poco dibattuto, tuttavia incredibilmente diffuso, che fuorvia le scelte di molti di noi: al supermercato, in campagna elettorale, o in altri ambiti meno sospettabili. Ha un impatto su di milioni di persone, attraverso l’occultamento di pratiche discriminatorie fino al vero e proprio sfruttamento. Per chi lo usa si tratta di far finta di avere la coscienza pulita, lavandosene in realtà le mani. Riflettere su questo tema d’attualità insegna a riconoscerne i mille volti e pone un interrogativo chiave: come si smantella la coltre d’inganni che ricopre i diritti umani?

Leggi di più

Pakistan, cambiamento climatico e disabilità: strategie e azioni

Secondo l’OMS, 1 miliardo di persone nel mondo convive con una forma di disabilità, di cui quasi 200 milioni, il 2-4% della popolazione mondiale, incontrano notevoli difficoltà. Attualmente la pianificazione e le politiche sul cambiamento climatico o la riduzione del rischio di catastrofi non accolgono con sufficiente efficacia le voci e le preoccupazioni delle persone disabili. Un esempio è quello del Pakistan, come altri Paesi asiatici particolarmente colpito dai mutamenti del clima, e dove la mancanza di politiche inclusive in risposta ai disastri sta rendendo le persone disabili particolarmente vulnerabili.

Leggi di più

Ecofemminismo, in difesa della Terra per una nuova umanità

Dominio e profitto rappresentano le fondamenta del sistema socio-economico odierno, ma esistono alternative a questo tipo di oppressione. Sono spesso i movimenti sociali dal basso che mettono in campo tali possibilità, soprattutto quando ad agire e cooperare è chi l’oppressione la subisce. Ambientalismo e femminismo si incontrano in un campo comune di resistenza, attivismo e trasformazione, per i diritti della Terra e per la dignità della vita di tutte e tutti.

Leggi di più

Colombia, da campione di biodiversità a territorio sotto assedio

La Colombia è tra i Paesi più dotati di biodiversità al mondo, ma i suoi ricchi ecosistemi boscosi stanno affrontando nuove minacce esistenziali, anche in seguito alla pandemia di Covid-19 che mette a rischio soprattutto le comunità indigene. Si stanno tentando una serie di strategie per rallentare i crescenti tassi di deforestazione ma è necessario comprendere e combattere con successo i complessi fattori sociali, politici, economici di larga scala, che sono interconnessi e sono alla base del fenomeno che ha ormai determinato l’ingresso in un punto critico per l’eco-ambiente.

Leggi di più

Delta del Niger, giovani senza futuro tra esclusione e violenza

Decenni di esplorazioni petrolifere hanno prodotto ampi redditi per lo Stato nigeriano, rendendo però questo luogo uno dei più inquinati della Terra. La devastazione ambientale ha danneggiato molti residenti che per sopravvivere dipendono dalla pesca o dall’agricoltura, in un contesto in cui non vi sono neppure prospettive diverse di occupazione. Molti giovani si sono dati alla violenza terroristica, violenza spesso indirizzata all’industria petrolifera. Per restituire un futuro a questa regione servono cambiamenti radicali.

Leggi di più