Africa, una legge per distruggere le coltivazioni locali

Una lettera aperta dell’Alleanza per la Sovranità Alimentare africana contro un progetto di legge che – se approvato – impedirà ai piccoli coltivatori di riutilizzare, condividere e vendere liberamente le sementi. Una pratica che sostiene il 90% dei sistemi agricoli dei piccoli proprietari terrieri nell’Africa Sub-sahariana. Si creerà così un’ulteriore dipendenza dalle multinazionali. Traduzione da Pambazuka News.

Leggi il seguito

Tibet, l'”Ultimo Paradiso” in via di estinzione

Esposto agli effetti della globalizzazione è forse destinato a soccombere, portando in sé stesso il marchio dell’impermanenza. Pubblichiamo il report scritto a quattro mani da due viaggiatori. Ne emerge un Paese che mostra tutta la sua antica storia e malinconica spiritualità e tenta di rimanere aggrappato ad una storia che l’imperialismo cinese sta spazzando via con la forza.

Leggi il seguito

Tibet: la sparizione di Lhasa

La questione tibetana non è solo politica, ma tocca anche le problematiche dello sviluppo, delle relazioni etniche, dell’integrazione e della tutela delle minoranze. Rilanciamo un forte appello alla comunità internazionale della blogger e poetessa Tsering Woeser contro la sregolata modernizzazione della città vecchia di Lhasa, dove si colloca il tradizionale quartiere tibetano.

Leggi il seguito

Cina: industria avvelena la rete idrica all’insaputa dei cittadini

Per cinque giorni la popolazione della città di Handan ha continuato a utilizzare acqua avvelenata: il fiume Zhanghe, principale fonte della città, è stato contaminato il 31 dicembre da sostanze chimiche provenienti da alcune industrie della zona. L’occultamento dei fatti da parte delle autorità e la grave violazione ambientale hanno scatenato un’ondata di condanne online.

Leggi il seguito

Rio+20: no alla green economy, sì alla giustizia ambientale

“No all’Economia Verde – Sì alla Giustizia Ambientale”: giunge un appello forte e critico dalla Cupola dos Povos al Vertice dell’ONU durante la Conferenza Rio+20 (20-22 giugno 2012). Articolo e nostra intervista a Adriano Sella, missionario e coordinatore della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita.

Leggi il seguito

L’antica terra de los Chancas, storia sepolta dal conflitto

Una terra poco nota, dalla storia millenaria, ma con un recente e doloroso conflitto alle spalle. In mezzo alla Cordigliera delle Ande dove dopo gli inca, Bolivar e la riforma agraria sono arrivati Sendero Luminoso e il dittatore Fujimori. Le fasi questa storia ce le racconta David Serra, impegnato nel servizio civile all’estero.

Leggi il seguito

“Stop Enel”: non solo una questione di ecologia

In occasione della recente visita in Italia di Jorge Hueche Catriquir, portavoce del Parlamento mapuche, l’autrice del post ha avuto modo di intervistarlo in merito alla campagna “Stop Enel” a favore di un nuovo modello energetico, nel contesto di un’ampia opposizione sorta in Cile per la salvaguardia delle fonti di vita.

Leggi il seguito

Il costo della natura, democrazia o economia?

Come si affronta e risolve il degrado delle risorse? In quest’analisi di Paul Anderson per openDemocracy, vengono presentate le più autorevoli proposte e riflessioni di economisti e studiosi di questioni ambientali. Ne emerge soprattutto che bisogna agire sul fallimento dei mercati e correggerne le storture.

Leggi il seguito

Bolivia: riesplode il conflitto ambientale in Amazzonia

La controversa costruzione di un’autostrada nell’Amazzonia boliviana scatena la protesta di migliaia di indios, con alcuni gruppi a favore del progetto. La foresta amazzonica diviene campo di battaglia tra la tutela dell’ambiente e gli interessi economici che minacciano per sempre il più ricco contenitore di biodiversità al Mondo.

Leggi il seguito