L’UE necessita del gas dei Paesi del Golfo e dimentica i diritti umani

Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti sono tra i Paesi maggiormente “corteggiati” dalle potenze occidentali per rispondere al fabbisogno energetico ora minacciato dalla guerra voluta da Putin. L’Europa sta intensificando i rapporti con Stati già noti per le gravi violazioni dei diritti fondamentali. Libertà di espressione assente, torture e schiavitù nel lavoro, sparizioni forzate, discriminazione sessuale, mancanza di tutele giuridiche per gli accusati accomunano queste ricche nazioni mediorientali. I Paesi UE, però, non sembrano impressionati da tali brutalità in nome di scambi convenienti.

Leggi il seguito

In Bosnia-Erzegovina si riaccendono pericolose micce esplosive

Nella regione balcanica soffiano venti poco rassicuranti. L’entità serbo-bosniaca da anni sta portando avanti una retorica nazionalista, minacciando una sempre più ampia autonomia dal potere centrale, ma assai debole, di Sarajevo. La tenuta di questo Paese nato dalle ceneri del drammatico conflitto degli anni Novanta del secolo scorso scricchiola, schiacciato da rivendicazioni interne che non hanno mai abbandonato l’unica radice: quella etnica. Sullo sfondo, l’invasione russa dell’Ucraina non può che peggiorare lo scenario e sostenere le rivendicazioni nazionalistiche di questi alleati di Putin.

Leggi il seguito

Pandemia e diritto allo studio, sale la povertà nell’apprendimento

Generazioni di studenti a livello globale rischiano di crescere con lacune nell’istruzione che nessuno colmerà: questo è uno degli aspetti più preoccupanti dello stop alle lezioni scolastiche in presenza durante il lockdown scattato a marzo 2020 un po’ in tutto il mondo. Come fare per riportare la scuola al centro della vita di bambini e ragazzi? Dalle macerie pandemiche emergono speranze e soluzioni alternative: dalla radio, alla tv, fino all’uso intelligente del cellulare, la didattica può cambiare in modo originale, adeguato alle circostanze e arrivare a tutti.

Leggi il seguito

Territori occupati, quell’apartheid che distrugge l’ambiente

Acqua sempre più scarsa e inquinata, rifiuti non trattati gettati in mare, suolo impoverito e tossico, agricoltura devastata: queste sono alcune delle palesi conseguenze della politica di insediamenti e controllo da parte di Israele su Gaza e Cisgiordania. C’è una vera emergenza ambientale, oltre che umanitaria, in questa regione del mondo sempre più lacerata da conflitto e odio. Lo sproporzionato utilizzo di risorse naturali da parte di Tel Aviv per alimentare le sue colonie, spesso illegali, si sta trasformando anche in un’azione contro l’ecosistema.

Leggi il seguito

Libia, le elezioni non “legano” il Paese. Quasi certo ormai il rinvio

Non sembra trovare pace la nazione nordafricana dilaniata da guerra e instabilità. L’appuntamento per scegliere il nuovo presidente doveva essere una tappa storica per la ricostruzione democratica e il superamento dello stallo politico. Tuttavia, in un clima sempre più teso, probabilmente il popolo non andrà alle urne. Lo Stato, di fatto, non esiste e le candidature continuano a proporre le antiche divisioni e fazioni che si sono date battaglia negli anni scorsi. Tra flebili speranze e tante incertezze, si allarga l’ombra di un nuovo conflitto e si allontana il voto del 24 dicembre.

Leggi il seguito

Haiti senz’acqua, poco cibo e nella trappola delle bande armate

Dilaniata da disastri naturali e da un’endemica fragilità politico-economica, la popolazione haitiana è allo stremo. Dopo due terremoti, uragani, colpi di Stato mortali e il controllo del territorio da parte di gang criminali e violente, l’isola caraibica sembra non avere vie di uscita per affrancarsi da un continuo stato di bisogno. I migranti che fuggono dal Paese sono sempre di più, alla ricerca di una sopravvivenza impossibile nella loro patria. Sulle ceneri di una colonizzazione pagata cara e di ingerenze straniere, Haiti fatica a trovare una strada per l’emancipazione e lo sviluppo.

Leggi il seguito

Ambiente: estrazione alluminio, spina nel fianco alla svolta green

La corsa alla produzione di energia rinnovabile è iniziata e, come da copione, il cambiamento potrebbe aggravare la già difficile situazione di comunità in Africa e Asia. Per avere veicoli elettrici, pannelli solari, turbine eoliche servono sempre maggiori quantità di risorse, come la bauxite. Da essa si ricava il tanto richiesto alluminio. La sua estrazione e produzione, però, stanno già distruggendo interi territori e mettendo a rischio la sopravvivenza di tante popolazioni. Evitare lo sfruttamento minerario selvaggio in Guinea o in Indonesia sarà fondamentale per una reale ecosostenibilità.

Leggi il seguito

Pesticidi illegali, un fiorente mercato che sta avvelenando il mondo

4,4 miliardi di euro all’anno: a tanto ammontano le entrate dalla vendita di prodotti vietati e assai nocivi impiegati nelle coltivazioni. Dagli USA alla Cina, fino al Kenya, al Brasile, alla Turchia e alla stessa Italia, la vendita di contrabbando di questi pericolosi fitofarmaci per l’agricoltura, banditi dalle leggi, si sta diffondendo sempre di più. La situazione rischia di precipitare soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove le entrate agricole sostengono spesso l’intera economia nazionale. La salute dell’uomo e dell’ambiente sono in grave pericolo.

Leggi il seguito

Quando l’acqua provoca dei disastri: dalle inondazioni alla siccità

Le piogge torrenziali e devastanti che hanno colpito la Germania a metà luglio hanno impressionato il mondo. Il messaggio è stato chiaro: il cambiamento climatico sta estremizzando qualsiasi evento meteorologico, con l’acqua come elemento distruttivo sempre più in primo piano. Dagli allagamenti fino all’opposta desertificazione, le anomalie legate a questa risorsa hanno causato negli ultimi 20 anni migliaia di vittime. E lo scenario è cupo: più di 2 miliardi di persone rischieranno la vita per piogge violente o carenza d’acqua nei prossimi decenni.

Leggi il seguito

Braccianti indiani in Italia, quando il lavoro è schiavitù e violenza

Pagati 3,50 euro all’ora e costretti a lavorare spesso 10-12 ore al giorno inginocchiati nei campi: sono i nuovi schiavi della comunità sikh dal Punjab, che mandano avanti le aziende e cooperative agricole nella pianura pontina, nel Sud del Lazio. Privati dei più basilari diritti, questi lavoratori subiscono da anni intimidazioni, ingiustizie e atteggiamenti propri del caporalato, che qui è ormai sistemico. A parlarci di questo fenomeno ancora troppo diffuso è Marco Omizzolo, sociologo impegnato in prima linea nella causa dell’emancipazione della comunità indiana dagli abusi a cui sono sottoposti.

Leggi il seguito