Ancora silenzio e più dubbi sul rapimento di Silvia Romano

Silvia Romano, la giovane volontaria rapita in Kenya a novembre, è ancora nelle mani dei suoi sequestratori. Dopo due mesi dall’agguato di uomini armati che l’hanno portata via dal villaggio Chakama, non ci sono sviluppi concreti. Le indagini svolte finora hanno portato all’individuazione di una banda di delinquenti locali e ad alcuni arresti. Di liberazione, però, non si parla. La Farnesina invita al riserbo e le autorità kenyote tengono blindata la foresta di Tana River. Il silenzio, intanto, sembra allontanare la soluzione di questa vicenda.

Leggi il seguito

Sud Sudan, scaduti termini accordo di pace. Speranza in bilico

Costruire la strada verso la stabilità non è affatto semplice per il più giovane Stato africano, un territorio distrutto da una guerra etnica violenta e lunga. L’intesa raggiunta con l’ultimo accordo tra le parti prevede il ripristino di un equilibrio istituzionale, territoriale ed economico su base etnica e la fine di ogni violenza. Scontri e aggressioni, però, non si placano e il Paese resta impantanato in una grave emergenza umanitaria. Circa 400.000 sono le persone rimaste uccise l 2013, anno di inizio del conflitto. Più di 4 milioni gli sfollati. Sette milioni di persone necessitano di aiuti umanitari urgenti e l’80% vive al di sotto della soglia di povertà assoluta.

Leggi il seguito

Città del futuro, in Asia e Africa la sfida dei prossimi anni

Nel mondo l’urbanizzazione sarà sempre più massiccia, veloce e impattante. Entro pochi decenni, tra il 2030 e il 2050, molte città asiatiche e africane vedranno crescere in modo esponenziale la propria popolazione. Gli abitanti, giovanissimi in Africa, chiederanno più alloggi, servizi, trasporti, risorse. Le metropoli del futuro saranno in grado di garantirlo? Solo una sostenibile pianificazione urbana salverà le prossime generazioni cittadine dal collasso. Inondazioni e disastri di oggi sono, infatti, spesso causati da città in crescita in modo caotico e insicuro.

Leggi il seguito

L’Italia vista dagli altri: populismo, razzismo, incompetenza

I media internazionali e, soprattutto, i giornalisti europei stanno dedicando molta attenzione alle scelte politiche italiane. La particolare formazione dell’esecutivo – con Lega e Movimento 5 Stelle unite dal professore Giuseppe Conte – ha sin da subito suscitato perplessità e riflessioni nella stampa estera. I commenti si traducono in considerazioni non positive sull’Italia, qualificata come populista, con sentimento razzista in crescita, nazionalista e, per alcuni, tendente al neo-fascismo. Il nostro Paese ha, così, conquistato prime pagine tra ironia e pessimismo.

Leggi il seguito

Fortezza Europa, quelle frontiere dal volto disumano e violento

I migranti richiedenti asilo che tentano di entrare in Europa sono sempre più maltrattati. I diritti fondamentali sanciti da norme internazionali, europee e nazionali sono continuamente calpestati. Nelle ultime settimane sono stati riscontrati abusi al confine franco-italiano delle Alpi Marittime. Minori respinti, mancanza di prima assistenza medica, violenza fisica e verbale, informazioni su domande di asilo negate: questi comportamenti della polizia sono, purtroppo, molto comuni. La situazione è pessima anche a Ventimiglia e nel passaggio tra Francia e Spagna, Turchia e Grecia, Ungheria e Serbia.

Leggi il seguito

Violenza nelle scuole, tra guerre, punizioni corporali e bullismo

In varie parti del mondo, la scuola può essere un luogo molto insicuro e violento. A causa di guerre o situazioni sociali difficili, di gesti violenti da parte di ragazzi o comportamenti ingiusti e offensivi degli insegnanti, o di episodi di bullismo tra pari, i giovani studenti rischiano ogni giorno umiliazione e violazione della dignità. Il bullismo è subito da 1 ragazzo su 3 a livello internazionale. Le punizioni corporali da parte dei professori sono ancora praticate in alcuni – troppi – Stati, con il risultato che 732 milioni di minori non hanno la tutela legale contro la violenza fisica. In molti casi, dunque l’ambiente scolastico non prepara ad un mondo di relazioni sane.

Leggi il seguito

Ungheria di Orban, banco di prova per la democrazia in Europa

L’Unione Europea, con la votazione in Parlamento del ettembre scorso, ha avviato la procedura prevista dall’art.7 del Trattato Ue contro l’Ungheria. Lo Stato governato dal conservatore Viktor Orban è sotto osservazione per una serie di politiche e leggi considerate poco democratiche. La mozione presentata e votata in Parlamento richiama l’attenzione su metodi illiberali e soprusi contro i migranti. Il Consiglio europeo, formato da Capi di Stato e di governo, dovrà pronunciarsi all’unanimità per far scattare le sanzioni. L’Unione europea riuscirà a porsi come baluardo della democrazia?

Leggi il seguito

Volontariato, una corrente di ottimismo e azioni positive

Il mondo del volontariato è sempre più ricco, eterogeneo e partecipato. Le istituzioni non profit del nostro Paese sono circa 336.000 e i volontari impegnati in esse superano i 5 milioni. Associazioni e singoli individui che decidono di impegnarsi in modo gratuito agiscono soprattutto in nome della solidarietà e dell’altruismo. Ma non solo. Gli studiosi sottolineano che alla base del servizio verso gli altri ci sono anche la ricerca dell’autostima, l’espressione di valori, il miglioramento di competenze personali. I risultati sono un mondo con meno bisogni e persone con maggiore fiducia in sé stessi e nel prossimo.

Leggi il seguito

Grecia, funziona il piano di salvataggio ma a danno dei cittadini

Dopo otto anni il Paese esce dal programma di salvataggio messo in atto dalla Troika (Eurozona, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale). Nel 2010 lo Stato ellenico è stato costretto a chiedere aiuto agli organismi internazionali per evitare un probabile default. È quindi iniziato il lungo periodo dell’austerità, con tagli a salari, pensioni e spesa pubblica. La disoccupazione e la difficoltà economica hanno causato frustrazione, povertà ed emigrazione all’estero di circa 400.000 persone. Oggi inizia una nuova fase, per una ripresa non facile.

Leggi il seguito

Molestie online, giornalisti sotto attacco, le donne soprattutto

Account social falsi, troll e mercenari del web, pagati da politici e governatori, sono gli ultimi protagonisti del fenomeno delle molestie online. Reporters without borders ha diffuso una preoccupante inchiesta sul cyber harassment, che prende di mira i giornalisti impegnati in inchieste spesso scomode per il potere. Diffamarli, intimidirli, ridurli al silenzio attraverso calunnie e falsificazione della realtà sono gli obiettivi degli attacchi. Troppo spesso raggiunti. Una tendenza che non conosce confini, con Europa e Italia non esenti da gravi casi di molestie che minacciano non solo la persona ma la libertà di espressione e di stampa.

Leggi il seguito