Respingimenti migranti, quando l’Europa viola i diritti umani

Nei Paesi europei si sta diffondendo la pratica dei respingimenti alle frontiere dei richiedenti asilo. Questa politica, in chiara violazione dei diritti umani e delle Convenzioni internazionali, è giustificata come una difesa della sicurezza interna. In realtà, nasconde ipocrisia e drammatici maltrattamenti e abusi, anche su minori. I migranti non possono, infatti, essere espulsi senza l’accertamento delle loro condizioni. L’Europa sta dando esempio di poca civiltà e di molta violenza.

Leggi il seguito

Disabili e sport: quando l’inclusività funziona e fa bene a tutti

“Tutti a scuola onlus” e “Baskin Padova” sono due importanti realtà per il mondo dei disabili. Associazioni come queste realizzano attività sportive con persone diversamente abili. I risultati, in termini di integrazione, autostima e inclusività, sono sorprendenti. Ed importanti, considerando che il diritto alla dignità per chi ha limitazioni motorie o cognitive è spesso dimenticato. Lo sport, inteso come relazione, è uno strumento positivo per abbattere la paura del diverso.

Leggi il seguito

Perù, lo “sviluppo” che condanna alla fine le tribù incontattate

Nel cuore della foresta amazzonica, diverse tribù indigene vivono in piena armonia con l’ecosistema. Definite “incontattate”, per la scelta di una esistenza in isolamento dal mondo esterno, queste popolazioni pacifiche sono minacciate ogni giorno. L’ultima tragica novità arriva dal Perù, che ha appena approvato una legge che consentirà di costruire una strada all’interno delle aree protette e abitate dagli indigeni. Taglialegna, minatori e trafficanti illegali potranno penetrare più facilmente. Portando distruzione e morte di esseri umani e dell’ecosistema.

Leggi il seguito

Amazigh, i berberi che in Libia rivendicano diritti e libertà

La comunità berbera insediata nel territorio Gebel Nefusa e nella città di Zuara, in Libia, avanza richieste di legittimo riconoscimento nel Paese. Dopo la violenta repressione negli anni del regime di Gheddafi, questa minoranza si è impegnata nel movimento rivoluzionario e di lotta contro il Rais. L’obiettivo è di conquistarsi un posto nella società libica dove poter esprimere la propria cultura ed identità. La strada, però, sembra ancora in salita, e le prospettive di questa comunità -come peraltro dell’intera Libia – restano incerte.

Leggi il seguito

Repubblica Centrafricana, un Paese intrappolato nella violenza

La situazione nel Paese è ormai a livelli drammatici. La lotta tra gruppi armati è presente in ogni parte del territorio. Ogni fazione si contende il controllo di una zona territoriale con metodi violenti e continue violazioni dei diritti umani. Traffici illeciti di armi, bestiame, risorse minerarie finanziano le brutalità, creando una rete di abusi che nessuno riesce a fermare. Lo Stato è in una posizione di emergenza umanitaria. Il forte rischio è la guerra endemica e, addirittura, che il Paese scompaia come entità unitaria.

Leggi il seguito

Dal Sinai alla Libia stessa vergogna: uomini in vendita e torture

Oggi nel Paese del Nord Africa i rifugiati sono venduti all’asta come merce e vittime di terribili violenze. Il dramma della violazione dei diritti umani si ripete. Dopo gli abusi subiti dai migranti africani in Sinai qualche anno fa ed emersi anche grazie alle testimonianze di Associazioni e ONG, la Storia ci presenta di nuovo esseri umani ridotti in stato di schiavitù. Questo è anche il risultato delle recenti politiche internazionali e degli accordi con alcuni Paesi africani di uscita o di transito dei migranti. L’intervista con Alganesh Fessaha, di origine eritrea e presidente di Gandhi Charity ci aiuta a capire alcuni aspetti di queste vicende vergognose.

Leggi il seguito

Sud Sudan, è tragedia umanitaria. Si spera nel tavolo di pace

Nel Paese si sta consumando la peggiore crisi umanitaria della storia africana dopo il genocidio del Ruanda. L’Autorità intergovernativa per lo sviluppo del Corno d’Africa sta tentando di riaprire il dialogo, chiamando tutte le forze politiche, militari e sociali a collaborare. Cessate il fuoco, accordo per nuove elezioni, rilancio dell’economia, ripristino della giustizia, demilitarizzazione: questi sono gli obiettivi del processo di pace. Intanto il più giovane Stato africano è in preda a violenza, scarsità di cibo, malnutrizione.

Leggi il seguito

Dal Corno d’Africa all’Europa, il caso degli Eritrei senza diritti

L’Eritrea appare sempre di più un Paese senza speranza. Violazioni gravi e persistenti dei diritti umani, poche prospettive di crescita economica, conflitti non risolti con le nazioni confinanti caratterizzano quello che è ormai considerato uno Stato-caserma. Tanti sono gli Eritrei che ogni mese, circa 5000, lasciano la loro terra in cerca di una vita dignitosa finora negata. Dal Corno d’Africa all’Europa il viaggio è estenuante e a volte mortale. Gli accordi europei e la stessa politica italiana appaiono deboli nel fronteggiare un’emergenza per i diritti fondamentali.

Leggi il seguito

RDC, un Paese che resta nel caos e nella disperazione

La Repubblica Democratica del Congo sembra ormai al collasso. Lo stallo politico, generato dalla determinazione del presidente Kabila a non lasciare la carica anche se il mandato è scaduto, si affianca ad una realtà che conta varie emergenze. Povertà dilagante, allarme per un’epidemia di ebola, morti brutali di civili in Kivu, sfruttamento nelle ricche miniere congolesi, fosse comuni nella regione Kasai: lo scenario non potrebbe essere più catastrofico. L’inconsistenza delle istituzioni interne e la politica sempre più guidata da interessi geostrategici e di guadagno degli Stati esterni accrescono, giorno per giorno, frustrazioni, odio e violenza tra la popolazione.

Leggi il seguito

Yemen, la guerra civile che fa strage di bambini

La catastrofe umanitaria in questo Paese del Medio Oriente ha raggiunto picchi altissimi. Il nuovo report di Watchlist e Save the Children evidenzia numeri impressionanti su morti, violenze, malattie gravi che colpiscono i bambini di un territorio già povero. Oltre tre milioni di loro sono malnutriti in modo molto grave e rischiano la vita anche per la mancanza di acqua potabile, medicine e vaccini. Gli attacchi senza scrupoli di tutte le forze in lotta su ospedali, scuole, ambulanze stanno distruggendo ogni fragile speranza di affrontare una crisi umanitaria senza precedenti.

Leggi il seguito