Rifugiati siriani in Libano, crescono l’intolleranza e il rifiuto

Il governo libanese ha ordinato agli sfollati siriani presenti sul proprio territorio di demolire tutte le abitazioni che non sono conformi al codice abitativo del Governo centrale. Questa imposizione significa per molte famiglie rifugiate la distruzione di alloggi in mattoni e l’allestimento di abitazioni in legno e teli di plastica. L’ordine libanese è entrato in vigore dal 1 luglio, a conferma di una politica di intolleranza e violenza nei confronti dei circa 1,5 milioni di siriani ospitati nel Paese. Povertà e condizioni economiche drammatiche stanno colpendo siriani e libanesi. Cacciare i rifugiati è la risposta politica di Beirut.

Leggi il seguito

Muri e recinzioni: ecco come e dove il mondo si sta chiudendo

Botswana e Zimbabwe, India e Bangladesh, Francia e Inghilterra, Bulgaria e Turchia, USA e Messico, ma anche Italia e Slovenia: sono soltanto alcuni degli Stati che hanno deciso di chiudere i propri confini con vere e proprie fortificazioni. Con l’obiettivo di proteggere i cittadini e di eliminare l’illegalità, molti Paesi nel mondo stanno adottando la politica “dei muri”. Bloccare materialmente il passaggio delle persone sembra, dunque, la soluzione migliore per eliminare i problemi. Alle storiche diatribe territoriali di Cipro, Marocco, Irlanda si affiancano le nuove emergenze migranti per giustificare fili spinati ad alta sorveglianza.

Leggi il seguito

Dalle rotte dei Balcani storie di violenze e soprusi sui migranti

Respingimenti illegali, violenze fisiche, violazioni continue dei diritti umani: questa è l’accoglienza riservata ai richiedenti asilo che tentano di entrare in Croazia. L’Europa dell’Est continua ad essere teatro di sofferenze e di politiche severe. Dopo la chiusura dei confini ungheresi, chi arriva sulla rotta bosniaca si ritrova ammassato in campi ormai al collasso. Il “gioco” dell’attraversamento di foreste e fiumi verso il territorio croato si trasforma, infatti, in espulsioni coatte illegali e nella negazione della primaria assistenza. Tutto questo nel cuore dell’Unione Europea.

Leggi il seguito

Nigeria, gli Ogoni contro la Shell. Voglia di giustizia dal 1995

Negli anni Novanta lo Stato nigeriano dell’Ogoniland fu devastato dalle attività petrolifere della multinazionale. Le proteste pacifiche degli abitanti di questa terra, guidate da Ken Saro Wiwa, sfociarono presto in violente repressioni e gravi violazioni dei diritti umani. Da oltre un ventennio quattro donne Ogoni, rimaste vedove dopo l’impiccagione dei loro mariti in quanto sostenitori del Mosop (Movimento per la liberazione degli Ogoni), chiedono giustizia chiamando in causa il colosso petrolifero. Il Tribunale dell’Aja ha accettato la giurisdizione per il caso. Sono trascorsi 24 anni ma non c’è resa nella ricerca delle responsabilità.

Leggi il seguito

La società dello sfruttamento che genera 40 milioni di schiavi

Nel mondo esiste una significativa quantità di persone costrette a vivere in condizioni di schiavitù. Di queste, il 71% è costituito da donne e il 29% da uomini. Cittadini spesso considerati marionette nelle mani dei potenti e dello stesso Stato, obbligati ad offrire manodopera in modo disumano senza ricevere retribuzione. E tanti sono i bambini legati a sfruttamento e lavoro altamente pericoloso. I casi più emblematici in Corea del Nord, al primo posto di questa triste classifica. Mentre le nazioni sviluppate continuano incuranti ad importare prodotti che provengono dal lavoro coatto.

Leggi il seguito

Tecnologia e armamenti, nuove minacce alla sicurezza globale

Il mondo sembra essere sempre più sotto minaccia. Ad aggravare lo scenario globale così afflitto dalle guerre, infatti, ci sono gli sviluppi tecnologici e scientifici. Perchè? L’evoluzione biotecnologica, robotica, dell’industria additiva e dell’intelligenza artificiale potrebbe diventare una nuova miscela esplosiva. Studi dimostrano come questi avanzati settori possiedono in potenza la capacità di rendere armi e conflitti sempre più letali e difficili da controllare. Una prospettiva poco rassicurante, che si affianca ad un clima poco incline al disarmo sia nucleare che convenzionale.

Leggi il seguito

A Hebron tutto è diviso, anche la tomba di Abramo

Per comprendere la difficile convivenza tra israeliani e palestinesi bisogna andare in questa città della Cisgiordania. Qui ebrei e musulmani dovrebbero ritrovare l’unità in nome di Abramo, sepolto nel complesso sacro della Tomba dei Patriarchi. Invece, proprio a seguito di un attentato del 1994 nella moschea, è iniziata la storia della città divisa, dove la quotidianità è fatta di checkpoint, militari israeliani schierati, strade interdette alle attività palestinesi, attacchi terroristici. E, naturalmente, rivendicazioni territoriali faziose. E ora che la missione di protezione internazionale TIPH è stata allontanata da Israele, Hebron è ancora più insicura.

Leggi il seguito

Repubblica della Macedonia del Nord, il nuovo volto dei Balcani

Il 2019 si è aperto con eventi storici per Skopje. La Grecia ha riconosciuto finalmente il nome ufficiale di quest’area dei Balcani. Per la Macedonia, quindi, si sono succeduti fatti importanti: la ratifica degli Accordi di Prespa, la firma del protocollo con la Nato, l’avvicinamento all’UE. Dopo le tensioni con Atene scoppiate nel 1991 a causa della scelta del nome del neonato Paese indipendente dalla federazione jugoslava, oggi Grecia e Macedonia celebrano la pace. Che per il Governo di Skopje significa entrare ufficialmente nell’influenza euro-atlantica. Con preoccupazione della Russia.

Leggi il seguito

Iran, la lunga lista di diritti e libertà soppressi con violenza

La repressione del dissenso nel Paese sta diventando sempre più radicale e diffusa. L’anno appena trascorso si è chiuso con il triste bilancio di 7.000 persone arrestate solo per aver manifestato contro politiche economiche inefficaci, povertà, diritti umani negati. L’uso della violenza per fermare scioperi e dimostrazioni di piazza è diventato sistematico, traducendosi in frustate, arresti arbitrari, maltrattamenti, torture in carcere. Ad essere colpiti sono stati – e continuano ad essere – lavoratori, attivisti, avvocati, giornalisti, donne che osano opporsi alle restrizioni.

Leggi il seguito

Ancora silenzio e più dubbi sul rapimento di Silvia Romano

Silvia Romano, la giovane volontaria rapita in Kenya a novembre, è ancora nelle mani dei suoi sequestratori. Dopo due mesi dall’agguato di uomini armati che l’hanno portata via dal villaggio Chakama, non ci sono sviluppi concreti. Le indagini svolte finora hanno portato all’individuazione di una banda di delinquenti locali e ad alcuni arresti. Di liberazione, però, non si parla. La Farnesina invita al riserbo e le autorità kenyote tengono blindata la foresta di Tana River. Il silenzio, intanto, sembra allontanare la soluzione di questa vicenda.

Leggi il seguito