Afroitaliana nelle molteplici identità e guardando all’Europa

Con l’intervista ad Abril K. Muvumbi, Voci Globali inaugura la rubrica AfroItaliani. L’intenzione è quella di conoscere e dare spazio a chi – nato, o da anni in questo Paese – sta investendo le propria vita e le proprie competenze non solo per se stesso, ma anche per contribuire al cambiamento della società e al raddrizzamento di certe storture. Con Abril parliamo della sua esperienza al Parlamento Europeo, di razzismo, di politica, ma anche di dialogo per superare certi conflitti non solo sulle piazze ma all’interno delle Istituzioni.

Leggi il seguito

Come il Covid è diventato pretesto per la violazione dei diritti

Cresce la preoccupazione per la tenuta del sistema internazionale di protezione dei diritti umani nel corso della pandemia in atto. In ogni parte del mondo, eventuali abusi potrebbero essere camuffati da misure necessarie al contrasto della diffussione del coronavirus. Le norme internazionali però parlano chiaro. Nessun provvedimento di limitazione delle libertà fondamentali può inficiare il fulcro stesso dei diritti dell’individuo. Anche perché la direzione autoritaria presa da alcuni Paesi potrebbe trasformarsi in totalitarismo.

Leggi il seguito

Africa, emergenza perenne se mancano le libertà fondamentali

L’impressione – in questi giorni di pandemia – è che ci siano due Afriche: quella di cui fa parte una popolazione più o meno privilegiata – politici, classe medio alta, giovani istruiti e connessi alla Rete e un’altra fascia di popolazione svantaggiata, vulnerabile. È quella che vive in slum e baraccopoli ai margini delle metropoli o anche a pochi passi da palazzoni, strade piene di negozi, aree di benessere insomma, e nelle aree rurali. Soprattutto per loro le libertà sono sospese e i diritti annullati. Se il dopo verrà delegato solo a ONG e alla cooperazione la speranza di autonomia degli africani sarà compromessa, ancora una volta.

Leggi il seguito

Vaccino Covid-19 in Africa, il pericolo dell'”etica razziale”

La proposta di due medici francesi di avviare la sperimentazione del vaccino per il Covid-19 sugli africani ha scatenato un vespaio e i due hanno fatto marcia indietro. Rimane aperta la motivazione profonda della proposta che riporta a galla la questione dell’ “etica razziale”. Negli anni sono state elaborati Codici e Dichiarazioni per stabilire i principi e i limiti della sperimentazione sugli esseri umani. Tra i principali ci sono il consenso e la chiarezza su eventuali danni e rischi. Se la ricerca e i trial sono indispensabili non si deve dare per scontato che gli esperimenti vengano svolti sui più vulnerabili. Il no dell’OMS.

Leggi il seguito

Quelle vergognose libertà, così superflue da tenere a mente

È dura fare i conti con la limitazione dei propri diritti. Sentirsi in carcere, e sottomettersi a leggi, disposizioni, decisioni non accettate ma imposte. È dura, sì. Ma ci sono tante persone, milioni di persone al mondo che rinuncerebbero alle loro libertà. Per essere persone normali, come noi, i cui diritti sono scontati, acquisiti, certi. Come noi che potremmo “approfittare” delle limitazioni che stiamo vivendo in questi giorni di emergenza per pensare, una volta tanto, a quelle assurde, ingiuste libertà “concesse” a milioni di persone vulnerabili all’altro capo del mondo.

Leggi il seguito

Se il tuo passaporto è inutile e smette di essere un privilegio

L’emergenza coronavirus e le misure di quarantena estrema ci stanno anche mettendo di fronte ad una riflessione: l’indeterminatezza a cui non siamo abituati. Siamo invece inclini all’abitudine di poter viaggiare senza particolari problemi, richiedere e ottenere un visto senza che questo ci venga negato, decidere quando e come partire. Ora no, ora anche noi abbiamo perso questo privilegio. Sarà una cosa temporanea, ma per altri le barriere continueranno ad esistere e a frenare i loro diritti e i loro sogni.

Leggi il seguito

Sudan, dove le donne non hanno ancora smesso di lottare

L’universo femminile di questo grande Paese è impegnato da anni nella riforma delle leggi che regolano i diritti personali e civili, in particolare quelli delle donne. Una riforma difficile, in quanto le norme sono basate sulla sharia ed è difficile superare le barriere religiose e della tradizione. Ma è questa la battaglia su cui si sta concentrando l’impegno di persone come Alaa Salah, icona della rivoluzione che insieme ad altre attiviste e femministe sta accompagnando il movimento verso un nuovo Sudan, libero da oppressioni e da ingiustizie. Alcuni risultati sono già stati raggiunti, dopo la caduta di al-Bashir.

Leggi il seguito

Africa, la cera pongo per costruire immaginari e titoli di stampa

L’informazione sull’Africa e sugli africani, le storie che da lì provengono, sono molto spesso viziate da un pregiudizio di fondo. Quello che – coscientemente o meno – ci porta a giudicare tutto con una lente distorta. La lente del vecchio concetto – prima schiavista, poi missionario, poi coloniale dell’Africa come dark continent. E così i nostri media continuano a pubblicare solo le questioni più “succulente”, a evidenziare il ruolo degli occidentali nella sua rinascita o salvezza o – al contrario – a pubblicare articoli sottolineando con enfasi il cambiamento epocale che il continente sta vivendo nel secolo in corso.

Leggi il seguito

Dieci anni di Voci Globali, l’informazione con i piedi nel mondo

Mi è rimasto fisso nella memoria il momento in cui un gruppetto di persone, che per inciso si incontravano per la prima volta di persona, hanno deciso di fondare VG. Poteva sembrare una decisione irrazionale, senza un editore pagante alle spalle e un panorama dell’informazione che sembrava saturo. Invece l’assenza di qualcuno che pretendesse e magari censurasse è stata la nostra forza, e di storie trascurate nel mondo ce n’erano (e continuano ad essercene) tante. Continuiamo a fare giornalismo “di resistenza”, legato a progetti sul campo nel continente africano. Per mischiarci con le realtà del mondo e così raccontarvele.

Leggi il seguito

Africa, Facebook, peccato originale e l’incapacità di comunicare

Se Facebook fosse un’arena di leoni a fine giornata si conterebbero più morti (sbranati) che sopravvissuti. Soprattutto su certi temi che toccano il continente africano o gli africani che vivono in Europa. A volte, invece, bisognerebbe abbassare la guardia e ascoltare. Forse è il caso di smettere di pensare che c’è “un mondo contro” là fuori. Un mondo da combattere. Là fuori, fuori da questo social, c’è gente che apprezza il confronto, apprezza lo scambio e non è automaticamente da accusare se non la pensa come voi e solo perché macchiato dal peccato originale dell’occidentale colonizzatore.

Leggi il seguito