Ciak, il film è online. La tv on demand appassiona gli africani

Cinema che passione! Ancor meglio se si possono scegliere i film preferiti, quando si vuole vederli e, soprattutto, vederli dovunque: a casa propria come in viaggio, grazie agli smartphone con sistema operativo Android. Anche in Africa, movies e serial sono l’intrattenimento preferito. Alle molte piattaforme dedicate già sul mercato si aggiunge ora il colosso americano Netflix. E decolla la banda larga, in sintonia con la diffusione dell’accesso ad Internet e la crescita della classe medio borghese urbana, calcolata in 300 milioni di persone.

Leggi il seguito

Fiabe africane in (quasi) tutte le lingue del mondo

Leggere una favola nella propria lingua madre, apprendere la propria cultura e nello stesso tempo aprire la mente ad altre culture e ad altre lingue. È questo, in sostanza, lo scopo del progetto di educazione a distanza African Storybook. L’iniziativa, che raccoglie 348 storie illustrate e 1025 traduzioni in diversi linguaggi locali ed europei, è già diventata una piattaforma di riferimento per insegnanti, studenti, lettori. Avviato in Sud Africa, Lesotho, Kenya e Uganda, il progetto si è poi allargato e ora coinvolge anche il Ghana, Ruanda, Niger, Mozambico, Etiopia, Tanzania.

Leggi il seguito

Democrazia vs Sviluppo, l’Africa che si interroga

Con quale criterio possiamo meglio analizzare e capire il continente africano? Grazie ai suoi sviluppi nell’ambito della democrazia, del rispetto dei diritti umani, dell’applicazione di quelli civili e sociali? O nell’ambito dello sviluppo economico? Dibattito pubblico ad Accra sull'”africanizzazione della democrazia”. Tra gli ospiti Mo Ibrahim e il ministro degli esteri etiope. Dati elaborati da GeoPoll evidenziano una certa sproporzione, in molti Paesi, tra i “successi” a livello economico e lo sviluppo di servizi e infrastrutture negli ultimi anni e il livello di democrazia.

Leggi il seguito

Una piattaforma online per i fotogiornalisti africani

Sta per nascere l’African Journalism Database, piattaforma aperta che mira ad accogliere e diffondere il meglio del fotogiornalismo del continente. L’iniziativa fa capo a World Press Photo ed Everyday Africa e permetterà di raccogliere in un unico luogo virtuale il meglio della “fotografia africana”. Un modo per diffondere un’altra Africa, a prescindere dai luoghi comuni con cui spesso la si conosce. Non guerre, malattie, povertà. O meglio, se questo ci sarà farà parte di un’enorme quantità di altro: tecnologia, sport, lotta per la salvaguardia dell’ambiente, arte, questioni sociali…

Leggi il seguito

E l’ISIS comincia a reclutare anche in Ghana

La comunità musulmana ghanese è in queste ore in fibrillazione. Dopo il rincorrersi di notizie nei mesi scorsi riguardanti la “sparizione” di alcuni ragazzi collegata all’affiliazione all’ISIS, il messaggio postato da un giovane su Facebook riporta in superficie il timore che questo Paese dell’Africa occidentale, spesso lodato come esempio di stabilità e democrazia, possa invece covare in seno una serpe pericolosa. Il post è stato confermato dalle autorità ghanesi. E pare che non sia l’unico caso.

Leggi il seguito

Homeless, non solo slum. I più poveri nelle città ricche

3.5 mln di senza tetto negli USA. E nel 2020 1mld e 400mln vivranno in baracche, 60% in Africa sub-sahariana. L’Art. 25, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani garantisce il diritto all’abitazione ma si tratta di un diritto negato in ogni parte del globo. Nessun continente è fuori dalle statistiche internazionali che riguardano il problema dei senza tetto. L’ultima raccolta dati dell’ONU risale a dieci anni fa, la stima era allora di 100 mln di homeless in tutto il mondo e un mld alloggiato in case e condizioni non adeguate agli standard minimi.

Leggi il seguito