Ciclo globale dell’acqua fuori equilibrio, è a rischio la vita umana

La Giornata internazionale dell’acqua compie trent’anni, e non c’è niente da festeggiare. Cambiamento climatico e sfruttamento incontrollato trainano una crisi idrica globale. Già un quarto della popolazione di questo Pianeta non ha accesso ad acqua pulita e sicura, ogni 80 secondi muore un bambino sotto i cinque anni per malattie causate dall’acqua inquinata, e i disastri climatici legati all’acqua si fanno più devastanti ogni anno che passa. E per la fine del decennio toccherà quota 40% lo scarto tra la domanda e la disponibilità dell’oro blu. È tempo di ripensare la gestione dell’acqua come bene comune dell’umanità.

Leggi il seguito

Catastrofe della fame, è quanto si prevede già nell’anno in corso

Nel 2021 ben 193 milioni di persone hanno sofferto per l’insicurezza alimentare acuta, e nel 2022 47 milioni di persone in 81 Paesi sono sull’orlo della carestia. I numeri traducono una situazione esplosiva che sta per scoppiare in tutto il mondo, innescata da prezzi del grano alle stelle, guerra in Ucraina, cambiamenti climatici, commercio globale del cibo nel caos, carenza di fertilizzanti, conflitti stagnanti e duraturi come nello Yemen, oltre all’incertezza in Ucraina. L’agricoltura distrutta dalle catastrofi ambientali e l’inflazione alimentare irrefrenabile stanno causando maggiore povertà in diverse regioni del mondo: il cibo sarà sempre più costoso e carente.

Leggi il seguito

Tra utopia e pragmatismo, il socialismo ambientale per la Terra

Il “Socialismo di metà della Terra”, concettualizzato dagli autori Vettese e Pendergrass, si pone in controtendenza rispetto alle correnti ambientaliste mainstream. Esso rifiuta qualsiasi forma di “capitalismo verde” e propone di ricreare la relazione tra economia e ambiente, liberando metà della Terra dall’azione invasiva dell’uomo sulla natura. Questo tipo nuovo di socialismo definito “ambientale” sostiene in modo innovativo il veganismo, la decrescita e la pianificazione economica. L’articolo prende in esame le posizioni dei due autori, sottolineandone i punti di forza e di debolezza.

Leggi il seguito

Energie rinnovabili alimentano conflitto nell’ultima colonia d’Africa

Un preoccupante caso di “greenwashing” è in atto nel Sahara occidentale, abitato con scarsa densità dal popolo saharawi. Area ricca di fosfati nel sottosuolo, e su una superficie assolata e ventosa, è al centro degli interessi del Marocco che di fatto la occupa, spostando l’attenzione pubblica sugli impianti eolici e solari che lì sta costruendo per aumentare la sua quota di energie sostenibili. Se da una parte il Paese nordafricano sfodera apprezzabili piani d’azione per la lotta all’emergenza climatica, lo fa sfruttando un territorio non suo e impedendo l’autodeterminazione di un popolo.

Leggi il seguito

Clima: quel disperato bisogno di voci globali, l’assemblea popolare

Alla ricerca di forme più inclusive e partecipative di democrazia, una nuova Assemblea Globale dei Cittadini è stata istituita in occasione della COP26 in corso a Glasgow. L’Assemblea si pone l’obiettivo di affrontare tematiche riguardanti l’attuale crisi climatica ed ecologica da un nuovo punto di vista, che veda coinvolti e rappresentati i cittadini di tutto il mondo. In questo modo, il deficit democratico che coinvolge oggi le istituzioni, potrebbe essere in parte risanato favorendo la partecipazione diretta all’interno di assisi popolari, ma anche il dialogo tra queste e le conferenze globali.

Leggi il seguito

Ecocidio, violentare la natura può diventare crimine internazionale

A chi rispondono coloro – individui, aziende, fabbriche, multinazionali, Stati – che irresponsabilmente hanno causato disastri ambientali irreparabili, distruggendo ecosistemi e compromettendo l’esistenza degli esseri viventi? Si può continuare ad agire nell’impunità? Che ruolo può avere il diritto internazionale nella salvaguardia della Terra? L’Indipendent Expert Panel for the Legal Definition of Ecocide, comitato indipendente avviato nel novembre 2020, dopo svariati confronti pubblici ha redatto la definizione legale di ecocidio, con l’obiettivo di renderlo punibile dalla Corte Penale Internazionale.

Leggi il seguito

Gli abusi coloniali e la controversa valutazione del risarcimento

Le manifestazioni del movimento Black Lives Matter hanno acceso i riflettori sulla riparazione per le vittime – e i loro discendenti – dello schiavismo e del colonialismo. Questione da tempo discussa già da alcune delle ex potenze coloniali. È recente, per esempio, la conclusione degli accordi tra Germania e Namibia per i danni subiti durante l’occupazione del Paese africano meridionale nei primi del Novecento. Il raggiungimento di tali accordi in genere non è semplice ed è soggetto a dinamiche complesse che, secondo l’autore, possono essere meglio comprese e gestite grazie alle scienze comportamentali.

Leggi il seguito

Sfollati e affamati, sintesi delle crisi socioambientali nel mondo

Per le agenzie delle Nazioni Unite per l’alimentazione è allarme fame acuta in 20 Paesi del mondo: dal Sahel all’Afghanistan, 34 milioni di persone sono già al limite della sopravvivenza, e il rischio carestia è imminente. Su quella lista della fame che è il rapporto Hunger Hotspots sono presenti nove dei dieci Paesi che per UNHCR sono interessati dalle peggiori crisi di sfollamento da conflitti a lungo termine, e tutte le dieci più grandi nuove emergenze. Scatenate dalle violenze, ed esacerbate dai cambiamenti climatici e dalla pandemia, fame e sfollamenti sono tragedie che si tengono per mano.

Leggi il seguito

Pakistan, cambiamento climatico e disabilità: strategie e azioni

Secondo l’OMS, 1 miliardo di persone nel mondo convive con una forma di disabilità, di cui quasi 200 milioni, il 2-4% della popolazione mondiale, incontrano notevoli difficoltà. Attualmente la pianificazione e le politiche sul cambiamento climatico o la riduzione del rischio di catastrofi non accolgono con sufficiente efficacia le voci e le preoccupazioni delle persone disabili. Un esempio è quello del Pakistan, come altri Paesi asiatici particolarmente colpito dai mutamenti del clima, e dove la mancanza di politiche inclusive in risposta ai disastri sta rendendo le persone disabili particolarmente vulnerabili.

Leggi il seguito

Il legame tra clima, aumento popolazione, distribuzione risorse

Tra i principali punti citati dagli esperti per affrontare la crisi climatica ce n’è uno controverso: la stabilizzazione della popolazione mondiale. Perché non c’è un’equa responsabilità per l’emissione dei gas serra, da attribuire in larga parte ai Paesi più ricchi. Dunque misure di contenimento delle nascite sarebbero molto più efficaci ad esempio negli USA, dove un americano medio emette nove volte più CO2 di un indiano medio. Tuttavia, anche se la ragione è sbagliata, contenere la popolazione a un livello stabile è importante perché gli impatti delle attività umane sono in enorme crescita e vanno oltre il cambiamento nella composizione dell’atmosfera.

Leggi il seguito