Search Results for: davide galati

Tibet, l'”Ultimo Paradiso” in via di estinzione

Esposto agli effetti della globalizzazione è forse destinato a soccombere, portando in sé stesso il marchio dell’impermanenza. Pubblichiamo il report scritto a quattro mani da due viaggiatori. Ne emerge un Paese che mostra tutta la sua antica storia e malinconica spiritualità e tenta di rimanere aggrappato ad una storia che l’imperialismo cinese sta spazzando via con la forza.

Leggi di più

Donne, Iran e Primavera araba tra analogie e differenze

Un’analisi della Primavera araba nella quale si sottolineano con ottimismo le differenze rispetto alla rivoluzione iraniana del 1979: le esperienze delle donne di quel Paese, nel corso degli ultimi tre decenni, ci insegnano non solo quanto siano fragili i diritti acquisiti sotto i regimi autoritari ma anche come le donne siano capaci di affrontare le sfide.

Leggi di più

Verso una primavera europea

La crisi europea è stata analizzata nel’ottica delle istituzioni politiche, dell’economia, delle élite, dei governi, del quadro legislativo, ma non dal punto di vista dei cittadini comuni. Che significato assume l’Europa per i suoi cittadini e quali principi si possono formulare sulla base di ciò per la definizione di un contratto sociale che promuova una nuova Europa dal basso?

Leggi di più

Giornalisti e traduttori, a chi appartiene la notizia?

A un recente convegno svoltosi a Londra si è parlato di come, senza traduzione, lungo la filiera dell’informazione, dal momento della raccolta fino alla produzione del pezzo che sarà letto dal pubblico, non ci sarebbero più notizie dal mondo. E poco importa che a svolgere il difficile compito siano traduttori professionisti, giornalisti bilingui, blogger-ponte o utenti dei social media versati nella propria lingua e in inglese.

Leggi di più

Siria: nuovo anti-imperialismo e realtà sul campo

Post pubblicato in occasione del blogging day “Siria, I care” che ha avuto luogo l’11 novembre: un’analisi sulla complessità dell’interpretazione politica del conflitto siriano e le divisioni nella sinistra europea, auspicando che la complessità del quadro siriano possa comunque imboccare al più presto una via d’uscita pacifica.

Leggi di più

“Destinazione Freetown”: una migrazione al rovescio

In “Destinazione Freetown”, nuovo graphic novel della casa editrice Becco Giallo, Khalid è il protagonista immaginario di un viaggio di ritorno al proprio Paese, la Sierra Leone. Se l’Italia rappresenta la sconfitta del suo antico sogno, seguendo il suo percorso a ritroso esploriamo una terra affamata di futuro. Nel post una nostra intervista agli autori.

Leggi di più

Ghana: al via le prime elezioni biometriche

In questo post, il nostro corrispondente dal Ghana ci racconta come il suo Paese si stia accingendo a vivere la prima esperienza di voto biometrico, in vista delle elezioni generali del prossimo dicembre. Introdotto per la prima volta in Brasile nel 1996, l’uso della biometria assicura maggiore sicurezza, limitando la possibilità di frodi.

Leggi di più

Islam: donne, democrazia e dittatura

Nel XX secolo sono stati spesso i dittatori a introdurre politiche e legislazioni favorevoli alle donne in Medio Oriente. Hanno concesso loro maggiore libertà sia in famiglia che nella società, ma ora arretrano sotto la spinta populista di chi ha tratto vantaggio dai recenti processi elettorali.

Leggi di più