Simbiocene, progettare il futuro oltre il pessimismo ambientale

L’Antropocene è l’era della dominazione umana sul pianeta, i cui impatti alimentano le prime pagine dei giornali insieme a paura e sconforto. Il filosofo ambientale australiano Glenn Albrecht oppone una visione che smonta il mito della separazione tra uomo e natura e mette al centro la convivenza tra gli esseri viventi. Le bioscienze stanno dimostrando infatti la centralità della coesistenza in simbiosi tra le diverse specie come fondamento per la vita. L’adozione dei principi simbiotici nei sistemi sociali e tecnologici umani rappresenta una sfida entusiasmante e positiva per tutta l’umanità.

Leggi il seguito

Autismo in Africa, se tradizione e povertà ostacolano le cure

L’autismo è in molti Paesi una questione nazionale, un tema di salute pubblica per il quale si mobilitano tutti, autorità statali e comunità. In Costa d’Avorio, come altrove in Africa, la situazione è diversa. La cura dei bambini con disabilità, specialmente psichiche, è un autentico problema non solo di salute ma socio-economico e culturale. È un contesto caratterizzato da una forte discriminazione e stigmatizzazione dei bambini disabili, aggravato, nel contesto ivoriano, dai conflitti succedutisi negli ultimi decenni. Un tentativo di affrontare tutto questo è rappresentato dal Centro Marguerite Té Bonlé: abbiamo raccolto la testimonianza della sua responsabile, Anna-Corinne Bissouma.

Leggi il seguito

Estinzione, un processo naturale ma a ritmi fuori controllo

La Terra sta perdendo sempre più biodiversità, con effetti che avvengono in maniera non casuale tra le specie, minacciando la scomparsa di interi rami dell’ “albero della vita”. Minore biodiversità significa inoltre minore capacità di resilienza degli ecosistemi di fronte al cambiamento globale in corso, indotto dalle attività umane. La questione riguarda tutti noi, l’estinzione sta accelerando il passo, e sono necessari un consenso e un’azione urgenti per cercare di controllare le rischiose dinamiche in atto.

Leggi il seguito

Carte da teatro, Kamishibai: l’arte antica dai molti linguaggi

Nonostante nel mondo il progresso tecnologico domini ovunque, una tradizione secolare giapponese di storytelling resiste e viene fatta rivivere per il pubblico moderno. Il kamishibai raccoglie in sé l’antica arte del racconto per immagini e quella dei benshi, i narratori dei film muti del Novecento giapponese. Esibizioni e laboratori sono oggi popolari in molti Paesi in tutto il mondo, perché questa è un’attività di gruppo, un’esperienza condivisa che coinvolge narratore e pubblico, e viene quindi utilizzato in biblioteche, case di cura o scuole. Ma quest’arte è in realtà a disposizione di chiunque voglia conoscerla.

Leggi il seguito

Germania, echi del passato più buio nelle nuove leggi di polizia

Dopo Regno Unito e Francia, i Länder della Repubblica Federale annunciano leggi per rafforzare i poteri di polizia in nome della lotta al terrorismo e del contrasto ai migranti. Nonostante le manifestazioni – 30.000 persone scese in piazza a Monaco in maggio – in Baviera sono stati approvati i nuovi regolamenti, una simile partita è aperta in Nordreno-Vestfalia. Oltre che per le lesioni dei diritti personali quali la libertà di riunione e di espressione, minacciate da queste misure, la mobilitazione è intensa anche per la loro evocazione del periodo più tragico della Storia tedesca.

Leggi il seguito

Venezuela: ascesa e crollo del chavismo, un’analisi storica

Molti nella sinistra latinoamericana hanno le idee chiare su quello che è successo a un Paese considerato una volta un faro di speranza. L’impatto di oltre un decennio di esplicite politiche anti-neoliberali ha fatto cattiva promozione alle alternative ideologiche alle dottrine del libero mercato, e mette in una posizione scomoda i socialisti di tutto il mondo che rispettano e seguono i processi democratici. Analisi retrospettiva che ripercorre vent’anni di storia della politica venezuelana attraverso alcuni delle sue figure chiave, in particolare Luis Miquilena, morto nel 2016 a 97 anni.

Leggi il seguito

Burundi: Iwacu, gli eroi dell’informazione che sfidano il potere

Questa è la testimonianza di un giornalista burundese in esilio, Antoine Kaburahe, fondatore e direttore del settimanale Iwacu, l’unico media indipendente di informazioni di carattere generale che non sia stato distrutto nel tentato golpe del maggio 2015. Il giornale ha continuato le pubblicazioni in condizioni estremamente difficili. Al momento Antoine è in esilio in Belgio, dopo essere stato più volte convocato dalla giustizia del Burundi. Dirige a distanza la testata e incoraggia i suoi colleghi a lavorare nonostante il contesto molto pericoloso. Moltissimi altri giornalisti burundesi sono stati costretti all’esilio, e dal luglio 2016 uno di loro risulta scomparso.

Leggi il seguito

Diritti ambientali e delle donne, due facce della stessa medaglia

Viviamo in un mondo in cui il cambiamento climatico sta avvenendo ad un ritmo molto più veloce del previsto. Non più una minaccia in un lontano futuro, il suo impatto sta già causando devastazione nei confronti di persone ed ecosistemi in tutto il mondo. Viviamo anche in un mondo dove una donna su tre sperimenta violenze fisiche e/o sessuali, e dove, nonostante le donne siano circa il 50% della popolazione mondiale, solo circa un parlamentare su cinque è donna. Esiste un collegamento tra Il diritto delle generazioni future a un pianeta sicuro e i diritti delle donne a vivere libere dalla violenza e dall’oppressione.

Leggi il seguito

Kenya, uno Stato in dissoluzione sulla strada del genocidio?

Il Paese sembra precipitare verso un altro ciclo di violenza istigata dalla politica, in vista delle elezioni generali del 2017. Si intensifica l’incitamento all’odio e ci sono anche segnalazioni di gruppi che starebbero armandosi. La polarizzazione è particolarmente profonda tra la comunità Luo, nel ruolo di vittima, da un lato e l’alleanza etnica Kikuyu-Kalenjin che governa il Kenya. Stante la situazione, alla luce di quanto già avvenuto con le violenze del 2007-2008, ci si chiede quanto sia avanti il Kenya sulla strada per il genocidio, e quali siano le possibili misure preventive, a livello locale e internazionale.

Leggi il seguito