L’incertezza di Taiwan, tra mobilitazioni e un traballante status quo

L’isola nel Mar Cinese Meridionale è alle prese con le annuali esercitazioni militari Han Kuang. Ciò avviene a un mese dalla visita della presidente Tsai Ing-wen in USA. Taipei è stretta tra l’espansione delle due sfere d’influenza delle superpotenze nel Pacifico. Raccontiamo un Paese scosso dalla guerra in Ucraina e dai dubbi sul proprio futuro: data la crescente pressione della RPC, il sostegno di Washington non sembra scontato in caso di conflitto. Infine, il valore strategico dell’industria di Taipei rischia di non poter garantire stabilità e autonomia come in passato.

Leggi il seguito

Sudan, si allontana la speranza di una transizione democratica

Nello Stato arabo-africano è in corso una spirale di violenza che vede i soldati dell’esercito regolare guidati dal generale Abdel Fattah al-Burhan contro le Forze di Sostegno Rapido guidate dal generale Hemeti. Dal 2019 il Paese ha conosciuto due colpi di stato in pochi anni. Nonostante ciò, la sua società civile si è battuta in prima linea per un futuro migliore e una società libera. Le proteste del 2019 sono passate alla storia come la Rivoluzione Sudanese. Oggi, l’eredità delle piazze e la voglia di libertà delle nuove generazioni rischiano di soccombere sotto i colpi dell’autoritarismo.

Leggi il seguito

Israele è sull’orlo dell’autoritarismo, tra devastazioni e impunità

Le ultime settimane nello Stato Ebraico sono state le più convulse e tese della sua storia recente. Centinaia di migliaia di manifestanti hanno paralizzato il Paese portando allo stop della riforma promossa dall’esecutivo di Netanyahu. Al contempo, nei Territori Palestinesi continua l’espansione delle colonie illegali. Protetti dal Governo, i coloni stanno portando avanti una campagna di terrore e violenze a danno della popolazione palestinese. Spinti da una politica xenofoba ed estremista e sostenuti dall’esercito, danneggiano proprietà e risorse senza il rischio di incorrere in sanzioni.

Leggi il seguito

Schiavitù moderna, il lato oscuro di una globalizzazione disumana

Attraverso una comparazione tra contesto mondiale e nazionale, Voci Globali torna a parlare di emancipazione femminile e diritti umani in occasione dell’8 marzo. Il 2022 si è chiuso con un bilancio disastroso: la pandemia di COVID-19 e il conflitto in Ucraina hanno destabilizzato le condizioni di donne e minori in tutto il mondo. L’INAPP, in una ricerca diretta da Antonello Scialdone, ha analizzato nel dettaglio i dati relativi al matrimonio forzato e alla tratta sessuale. Dal 2016 i numeri sono aumentati, evidenziando un numero crescente di vittime. Per un vero cambiamento, è necessario decostruire la natura violenta della società patriarcale.

Leggi il seguito

Sarajevo, la seconda vita del rock ex-yu, il racconto di Amir Misirlić

Nonostante la dissoluzione della RSFJ come realtà politica, nella regione l’eredità culturale prodotta durante il periodo socialista è ancora molto popolare nelle ex-repubbliche. La città nei decenni si è distinta per il suo fervore artistico nel campo della musica. Oggi, i giovani bosniaci hanno raccolto il testimone riproponendo in chiave creativa gli stili e i suoni immortali della musica composta durante il periodo socialista. Il celebre artista e critico musicale racconta in un’intervista a Voci Globali come la capitale è tornata ad essere il punto di riferimento per tutti i Balcani.

Leggi il seguito

Migrazioni e torture, binomio di una società disumana e violenta

Negli ultimi anni, lo spostamento forzato di milioni di persone è divenuto sempre più frequente e pericoloso. Solitamente causato dal sovrasfruttamento delle risorse, dal cambiamento climatico e dalle politiche aggressive del Nord globale, tale fenomeno è spesso sinonimo di violenze e abusi. Voci Globali ha raccolto la testimonianza del docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Fabio Perocco che ha curato una raccolta dedicata a questo tema. Raccogliendo ricerche condotte da specialisti, il libro documenta le gravi violazioni dei diritti umani che vengono perpetrate in ogni tappa del viaggio migratorio.

Leggi il seguito

La Turchia neo-ottomana e autoritaria di Erdoğan verso le elezioni

A un mese dall’attentato che ha sconvolto la città di Istanbul, messo in seria difficoltà dall’inflazione e dalla crisi economica, il Paese si prepara a rinnovare le massime cariche dello stato nell’estate 2023. Oltre all’economia, sulla situazione interna pesano le spinte illiberali che da anni colpiscono la società civile e la stampa. In più, le operazioni militari nel Nord della Siria e in Iraq non accennano a fermarsi. Per la prima volta dopo vent’anni l’AKP sembra in difficoltà e ciò potrebbe aprire uno spiraglio per i partiti dell’opposizione.

Leggi il seguito

I 27 anni della Bosnia Erzegovina: tra recessione, corruzione, paure

A circa un mese dall’anniversario dell’Accordo di Dayton del 1995, l’ex-Repubblica yugoslava si è recata alle urne in un clima ricco di tensione e disillusione dei suoi cittadini. Scarsa affluenza e totale sfiducia nei confronti della politica sono trend che continuano a crescere nel Paese. Nonostante la sconfitta dei candidati nazionalisti, lo strappo tra la politica e la popolazione appare sempre più grande e difficile da ricucire. L’assenza di crescita economica e il clientelismo hanno prostrato la società bosniaca, che nel frattempo si prepara a un inverno rigido e in piena crisi energetica.

Leggi il seguito

Accordi Italia-Libia, 5 anni di morte e sofferenza nel Mediterraneo

Il Memorandum d’Intesa siglato nel 2017 dal Governo italiano sta per rinnovarsi automaticamente per altri tre anni. Dalla sua firma si è assistito a un drammatico peggioramento del rispetto dei diritti umani nel Paese nordafricano. In aggiunta, l’UE ha irrigidito la sua politica migratoria. Dinanzi agli abusi delle milizie e ai continui respingimenti in mare, alcune realtà associative europee hanno intrapreso un’attività di search and rescue civile e indipendente. Voci Globali ha raccolto la testimonianza di Luca Casarini, uno dei fondatori di Mediterranea Saving Humans e capomissione sulla Mare Jonio.

Leggi il seguito

Confine tra Bielorussia e Polonia, dove muore il diritto comunitario

A partire dall’inverno 2021 la situazione umanitaria lungo la frontiera orientale polacca si è trasformata in una vera e propria catastrofe umanitaria. Le autorità di Varsavia si sono macchiate di respingimenti arbitrari e violenze ai danni dei richiedenti asilo. Inoltre, le difficili condizioni climatiche hanno aggravato ulteriormente la situazione. Con lo scoppio della guerra in Ucraina e l’apertura ai rifugiati ucraini, è emerso il razzismo delle politiche di controllo dei confini europei. Attraverso una testimonianza diretta Voci Globali torna a parlare di criminalizzazione dei fenomeni migratori.

Leggi il seguito