Redazione
Antonella Sinopoli: Giornalista professionista. Per anni redattore e responsabile di sede all’AdnKronos. Scrive di Africa anche su Nigrizia, Valigia Blu, Ghanaway, e
Leggi di piùAntonella Sinopoli: Giornalista professionista. Per anni redattore e responsabile di sede all’AdnKronos. Scrive di Africa anche su Nigrizia, Valigia Blu, Ghanaway, e
Leggi di piùL’Universo Femminile nell’Africa che Cambia CHE COS’È – AfroWomenPoetry è un progetto socio-culturale che mira ad aprire una finestra sulla produzione poetica femminile
Leggi di piùRever a política de vistos e garantir a liberdade de circulação para todos os cidadãos do mundo. [Link para a
Leggi di piùÜberdenkt die Visapolitik und stellt die Reisefreiheit aller Weltbürger [Link zur englischen Version] [Link zur französischen Version] [Link zur italienischen
Leggi di piùReview visa policy and ensure freedom of movement for all citizens of the world. [Link to the French version] [Link
Leggi di piùIl faut revoir la politique des visas et garantir la liberté de circulation à tous les citoyens du monde. [Lien
Leggi di piùRivedere politica dei visti e garantire libertà di movimento a tutti i cittadini del mondo. [Link alla versione inglese] [Link
Leggi di piùUrbanizzazione di massa, industrializzazione, aumento della popolazione e del tenore di vita, tutti questi fenomeni hanno una comune conseguenza: richiedono di costruire e produrre sempre di più. E di avere a disposizione una delle risorse attualmente più preziose: la sabbia. Solo nell’edilizia si stima che ogni anno potrebbero essere impiegate 40 miliardi di tonnellate del materiale. L’impatto sull’ambiente – parliamo anche di estrazione illegale – è devastante; erosione delle coste, abbassamento delle falde acquifere, distruzione di fauna e flora, siccità. Dalla Cina all’India, passando per Singapore e Africa le storie di distruzione dell’ambiente sono già scritte.
Leggi di piùÈ dura fare i conti con la limitazione dei propri diritti. Sentirsi in carcere, e sottomettersi a leggi, disposizioni, decisioni non accettate ma imposte. È dura, sì. Ma ci sono tante persone, milioni di persone al mondo che rinuncerebbero alle loro libertà. Per essere persone normali, come noi, i cui diritti sono scontati, acquisiti, certi. Come noi che potremmo “approfittare” delle limitazioni che stiamo vivendo in questi giorni di emergenza per pensare, una volta tanto, a quelle assurde, ingiuste libertà “concesse” a milioni di persone vulnerabili all’altro capo del mondo.
Leggi di piùInoltrarsi nelle periferie dei Paesi africani (come in tante altre periferie del mondo) vuol dire lasciare la sfavillante realtà di città in crescita, di sviluppo rapido, di proiezione verso il futuro. Vuol dire rendersi conto che questa crescita, questo sviluppo non toccano (o alcune volte peggiorano) la vita di migliaia, milioni di persone che ancora combattono contro fame, povertà, esclusione. Un viaggio dal Nord all’Est dell’Uganda in campi rifugiati, ghetti e popolazioni che non sono più padrone delle loro scelte e stanno perdendo il contatto con la loro storia, le loro vite, le loro tradizioni.
Leggi di più