Myanmar

Giornata della pace, ma nel mondo impazzano guerre e conflitti

Dal 2001, il 21 settembre è un’occasione per tirare le somme riguardo l’eradicazione della violenza e il rispetto (anzi il mancato rispetto) dei diritti umani. Il 2023 segna un bilancio disastroso con un numero di situazioni di ostilità e scontri violenti mai raggiunto dal 1945. Nessun Continente è escluso da questo fenomeno. Voci Globali fa il punto su alcune delle aree maggiormente interessate dalla violenza. La realtà emersa mostra anche forti criticità quando si va riflettere sul ruolo della comunità internazionale in materia di peace-building e peace-keeping nelle aree di maggiore crisi.

Leggi di più

Myanmar, un regime che sparge sangue grazie al traffico dei rubini

Il regime che dal golpe dello scorso febbraio insanguina il Myanmar sarebbe legato a doppio filo allo sfruttamento delle miniere di rubini. L’attentato alla democrazia, la repressione violenta delle manifestazioni civili e le atrocità contro le minoranze etniche. Tutto sarebbe finanziato dal “racket militare corrotto” costruito attorno alle pietre preziose. Un’indagine di Global Witness mette a fuoco il legame tra l’estrazione delle gemme rosse, i conflitti armati e la catastrofe dei diritti umani che si sta consumando nel Paese. L’appello ai grandi nomi della gioielleria mondiale: boicottaggio.

Leggi di più

In Africa l’agricoltura è la chiave di volta per crescita e sviluppo

Il Commissario all’Economia dell’UA ha ribadito l’importanza del settore agricolo e della blue economy per la prosperità del continente. In Cambogia, le attività illegali minacciano la foresta di Pray Lang. Il Dipartimento di Giustizia filippino riconosce, per la prima volta, il ruolo della polizia nazionale in migliaia di uccisioni illegali nella “guerra alla droga”. ONG di tutto il mondo chiedono l’embargo totale sulle armi in Myanmar dopo il golpe. In Australia, il report di una Commissione governativa rivela quanto sia grave e diffuso il fenomeno degli abusi sugli anziani nelle case di riposo.

Leggi di più

Myanmar, cronache di un golpe e di proteste coraggiose

Quello birmano è uno Stato giovane, altamente abitato e per l’88% buddhista. La storia di questa nazione è tornata – negli ultimi giorni – alla ribalta sulla gran parte dei media e canali di informazione a seguito di un colpo di stato militare. Per gli ‘addetti ai lavori’, in realtà, tristemente nulla di nuovo; i militari conservano il loro potere politico già all’indomani della dichiarazione d’indipendenza nel 1948. La gravità sta nel fatto che un tale avvenimento pare cancellare le speranze di una transizione graduale verso la democrazia e la libertà; una transizione che il partito di Aung San Suu Kyi stava faticosamente affrontando.

Leggi di più

Covid-19, quando l’Internet-shutdown pregiudica i diritti umani

Le raccomandazioni della comunità internazionale agli Stati, affinché garantiscano l’accesso alla Rete ai propri cittadini durante la pandemia da Covid-19, non hanno sortito alcun effetto in India, Myanmar e Bangladesh. I tre Stati asiatici hanno preferito mantenere il blocco di Internet in alcune zone dei loro territori, mettendo così a rischio la salute e la vita dei propri cittadini nonché dei migranti nei campi profughi. L’inaccessibilità alle informazioni online sta rischiando, peraltro, di tradursi in violazioni di diversi diritti umani: dal diritto all’informazione a quello di espressione, alla libertà di associazione.

Leggi di più

Rohingya, le tracce storiche di un genocidio annunciato

In Myanmar, la minoranza più perseguitata al mondo è vittima di genocidio e di crimini contro l’umanità. La persecuzione avviene da 40 anni, portata avanti attraverso le bugie e la negazione di ciò che sta avvenendo. Ogni giorno circa 200.000 persone cercano la salvezza al di là del confine in Bangladesh, persino camminando su campi minati. La stessa Aung San Suu Kyi è riluttante a parlare di questa situazione. Il mondo è testimone ma sembra non avere il coraggio di guardare, di riconoscere quello che sta accadendo da molti anni. L’analisi del direttore dell’Istituto su Apolidia e Inclusione di Eindhoven.

Leggi di più