Greenwashing, la “strategia” dannosa per consumatori e ambiente

Dai prodotti offerti ai clienti alle politiche presentate agli elettori, tutto oggi si tinge di verde. Il greenwashing, la pratica di sponsorizzare come naturale e sostenibile ogni sorta di proposta, è l’operazione messa in atto in tutti i campi per mostrarsi attenti e impegnati verso la tutela ambientale, così da orientare le scelte di ciascuno, siano esse commerciali o politiche. Dietro la facciata di grandi slogan e vaghi impegni si nascondono però spesso interessi privati e desiderio di profitto che ci espongono, di fatto, a una bugia. Saper riconoscere il fenomeno è il primo passo per evitarlo.

Leggi il seguito

La Natura della guerra, conseguenze sull’ambiente in Ucraina

Il conflitto che sta devastando l’Ucraina trascina con sé ripercussioni che affliggono l’ambiente, insieme alla distruzione della vita delle persone e di un intero Paese. Dall’inquinamento di suolo e acque alla fragilità del futuro degli accordi sul clima, molti degli effetti legati alla sostenibilità passano per il rischio radioattivo che coinvolgerebbe un intero Continente. E con la fine degli scontri e degli attacchi, ciò che appare più auspicabile è una visione diversa sulle attività belliche e sul ruolo che tutti i conflitti ricoprono nell’impatto su biodiversità e ambiente e sulla loro tutela.

Leggi il seguito

Mangiare bio: limiti, dubbi e contraddizioni della filiera sostenibile

Sulla scia della crescente sensibilità verso le questioni ambientali, l’interesse per un’alimentazione biologica mostra la sempre maggiore volontà di assumere scelte di consumo più consapevoli. I prodotti biologici, derivanti cioè dall’agricoltura biologica, coprono col tempo categorie più variegate e molti sono i marchi e i nomi della grande distribuzione che immettono sul mercato articoli bio. Questa rapida diffusione, se da un lato esprime una domanda e un’offerta più attenta alla sostenibilità, dall’altra ci interroga sulla reale dimensione degli sforzi per un’alimentazione giusta.

Leggi il seguito

Foreste, gli ambiziosi programmi per custodirle e preservarle

La Giornata Internazionale delle Foreste ci ricorda che il patrimonio forestale di tutto il Pianeta è esposto al rischio di estinzione, trascinando con sé la sopravvivenza di molte specie, inclusa quella umana. Negli ultimi decenni hanno trovato voce i campanelli d’allarme lanciati dalla comunità scientifica, permettendo alle questioni ambientali e alla deforestazione di trovare un posto privilegiato nel dibattito internazionale. I passi compiuti, tuttavia, sembrano nascondersi dietro il dito delle belle parole e degli slogan politici, coprendo la necessità di azioni più concrete e sistemiche.

Leggi il seguito

Cioccolato, un piacere che nasce da storie antiche e da ingiustizie

Quella che sembra una semplice barretta ripercorre come un filo rosso storie di gusto, romanticismo, riti sociali e religiosi comuni ad alcune società ancestrali come all’umanità tutta. Il suo ingrediente principale è il cacao. La realtà dietro la sua produzione e ancor più il suo commercio in tutto il mondo, tuttavia, tradiscono il piacevole sapore che ad esso accostiamo per rivelare ingiustizia sociale, inique condizioni di lavoro e sfruttamento ambientale. Gli sforzi della comunità internazionale e i suoi esiti rivelano la complessità di un fenomeno che ci chiama a scelte informate e a gesti più consapevoli.

Leggi il seguito

Agricoltura e stagionalità, viaggio attraverso opportunità e limiti

La globalizzazione dei mercati e la tecnologia agricola ci hanno permesso di abbattere alcuni limiti della nostra dieta, primo tra tutti quello di dipendere dalla stagionalità di frutta e verdura per il loro consumo. Oggi una rapida occhiata ai banchi del supermercato ci mostra quanto ogni prodotto possa essere reperibile in qualsiasi momento dell’anno, qualunque sia la sua origine. Dietro questa disponibilità, tuttavia, l’impatto ambientale dei modi di produzione e dei trasporti, e il costo sociale che essa comporta, ci obbligano a una riflessione più profonda sulla stagionalità e sul suo superamento.

Leggi il seguito