Site icon Voci Globali – Africa, giustizia ambientale e sociale, diritti umani

Camerun, l’ostilità tra anglofoni e francofoni e il silenzio di Biya

Proteste contro la marginalizzazione della regione anglofona in Camerun. Foto ConstitutionNet

[Traduzione a cura di Elena Intra dall’articolo originale di Julius A. Amin* pubblicato su Pambazuka]

Il presidente del Camerun, Paul Biya, da lungo tempo tace sui disordini in corso nella regione anglofona del Paese. Il suo silenzio ha peggiorato le cose e ora, se vuole che la Storia lo ricordi dopo i suoi quasi 40 anni al potere, è necessario che prenda una misura decisiva per risolvere questa crisi.

Oltre mezzo secolo fa, il Rapporto della Commissione Kerner sullo stato delle relazioni razziali negli Stati Uniti concludeva che l’America si stava muovendo “verso due società, una nera, una bianca, separate e ineguali“. Data la crisi in corso in Camerun, e per parafrasare quello studio in un altro contesto, è possibile concludere che attualmente il Camerun “si sta muovendo verso due società, una francofona, una anglofona – separate, ostili e ineguali“.

Negli ultimi due anni, il Camerun è stato travolto da un brutale conflitto. Conosciuta come la crisi anglofona, uno sciopero pacifico iniziato da insegnanti e avvocati si è rapidamente trasformato in una rivolta contro l’emarginazione delle regioni di lingua inglese del Paese.

Come è ormai solito, la risposta del Governo ha incluso intimidazioni, arresti, prigione e torture. Di conseguenza, le voci che richiedevano la completa secessione delle regioni anglofone da La République du Cameroun hanno guadagnato slancio, ripristinato l’idea della Repubblica di Ambazonia di Gorji Dinka, creato un Governo ad interim in esilio e attuato tattiche di guerra. Hanno istituito un’ala militare, le Forze di  Difesa dell’Ambazonia, e l’hanno usata per colpire le forze governative e fortificazioni.

L’auto-proclamatasi Repubblica di Ambazonia. Foto da geocurrents.info

Hanno barricato autostrade, distrutto proprietà, rapito funzionari governativi e sfidato i militari a inseguirli nei loro nascondigli. Attraverso attività di protesta come la creazione di “città fantasma”, hanno sconvolto i servizi economici e sociali nelle regioni anglofone del Paese.  Sono state segnalate massicce perdite da entrambe le parti.  A livello nazionale, la crisi anglofona è diventata un importante argomento di discussione e, nonostante la presenza costante delle forze governative nella regione, non è chiaro come andrà a finire la crisi. In effetti, la Storia non avrebbe potuto escogitare un problema più frustrante per il “leader” del Camerun, e il più longevo africano.

Per questo motivo, e nonostante il parere contrario di amici, colleghi e familiari, mi sono recato in Camerun per comprendere più a fondo la crisi in corso, per contestualizzare la lotta, per imparare e ascoltare le voci della gente comune. Perché le cose si sono deteriorate così rapidamente e cosa deve fare il Governo per invertire la tendenza.

 

Conversazioni nelle capitali economiche e politiche del Camerun

Durante i miei primi giorni a Douala, la capitale economica della nazione, tutto sembrava normale. Ho soggiornato di proposito all’Akwa Palace Hotel e all’Hotel Saffana perché entrambi avevano la reputazione di luogo di passaggio di molte persone. “L’Ambazonia ci è costata affari“, mi hanno ripetutamente detto i dipendenti. A causa dell’insicurezza generale derivante dalla lotta in corso, gli spostamenti da una regione all’altra erano limitati. Ho incontrato e discusso con molte persone tra cui funzionari di emittenti televisive private come Canal 2, il cui programma “Tough Talk”, parlando della crisi anglofona, ha sfidato il Governo a esaminare la sua “anima”. Henry Kejang, un co-creatore del programma ha sottolineato che il pubblico era stufo “dell’ingiustizia”.

Era uno stile di vita per quelli che stanno ai piani alti. Per troppo tempo i politici hanno dato per scontata la regione anglofona e finalmente qualcosa si è spezzato. La crisi anglofona è il risultato di decenni di “abbandono, abuso e sfruttamento”, ha osservato Kejang. Altri hanno confermato questo punto di vista. Nelle risposte ai miei questionari molti hanno affermato che dopo quasi quattro decenni al potere, è giunto il momento per Biya di farsi da parte. “Ha iniziato bene“, ha dichiarato un amico di origine etnica Beti, ma in seguito “ha versato sabbia nella sua zuppa. Biya non può nemmeno mangiare la zuppa che ha preparato“. È stato sorprendente ascoltare le dure critiche da parte di persone provenienti dalla regione dei popoli Beti/Bulu, il gruppo etnico di Biya. Un tema ricorrente era che Biya ha deluso le aspirazioni del popolo camerunense, e i problemi si sono aggravati perché usa idee antiquate e obsolete per risolvere problemi attuali.

Nella capitale Yaoundé, ho visitato l’Università di Yaoundé II a Soa, l’Istituto di Relazioni Internazionali del Camerun, l’Università di Yaoundé I, l’Università Cattolica dell’Africa Centrale e molti altri luoghi. Qui, ho avuto altre conversazioni sulla crisi. Raramente una questione ha attanagliato il dialogo nazionale come questa.

In una discussione sia con francofoni che anglofoni al ristorante Du bois Sainte Anastasie nel centro della città, le opinioni erano chiare. “Yaoundé è cambiata … non ci sono soldi“, ha sottolineato una persona. Se loro [Anglofoni] vogliono separarsi, lasciali andare, diceva un altro. “I Bamenda sono la fonte di tutti i problemi … anche se sono i principali beneficiari di nuove cariche“, ha detto un altro partecipante, aggiungendo che “non saranno mai soddisfatti di ciò che gli è stato dato“. Tutti i presenti si sono lamentati per la perdita di vite innocenti. Quando ho informato il gruppo che ho sentito storie simili nella regione del sudovest, specialmente a Kumba, molti sono rimasti sorpresi. “Sei andato davvero a Kumba?” ha chiesto uno. Data la natura della protesta nella città, la domanda era lecita.

Liceo Bilingue a Kumba. Foto Flickr/lambiy2k.

Kumba: la “Ground – zero” della protesta anglofona

Situata nel Dipartimento di Meme, Kumba è la città più grande della regione sud-occidentale. È un centro economico e funge da passaggio per le imprese della regione del litorale e del Dipartimento di  Manyu. La reputazione della città per stile, cordialità e vita notturna è ben nota e preceduta soprattutto dalla canzone “Competition for Kumba“, degli anni ’70.

Da lontano, Kumba sembra una baraccopoli, ma da vicino è la casa in cui decine di migliaia di persone ritornano sempre. È la mia casa. Sono cresciuto lì, conosco la città nei dettagli, e da oltre due decenni torno ogni anno. Ma questa volta la città era diversa.

L’autostrada Douala-Kumba attraversa diverse città tra cui Tiko, Mutengene, Muea, Ekona, Muyuka, Malende e più vicine a Kumba ci sono le comunità di Bakundu Banga, Ediki, Mbalangi e così via. Da Bakundu Banga, a circa 48 chilometri da Kumba, è stato subito chiaro che qualcosa non andava. Le comunità sembravano deserte. Guidare attraverso Mbalangi è stato doloroso. Mbalangi è di solito piena di gente che vende cibo sul ciglio della strada. La domenica sera mentre guidavamo attraverso la comunità, abbiamo visto alcune capre e polli ma non un singolo essere umano. Le porte delle case erano chiuse. Mbalangi e le altre comunità avevano cumuli di ceneri di edifici e biciclette bruciati.

Durante questa crisi, la tattica di alimentare la paura attraverso gli incendi, è stata spesso usata dalle forze governative. I villaggi nei Dipartimenti di Meme, Manyu e Lebialem sono stati colpiti molte volte. Una visita a comunità come Kwakwa, Kake I, Kake II, Ediki, Foe Bakumbu, Kembong, Ekombe e molte altre, è stata rivelatrice.

Enormi sezioni di alcune comunità sono state ridotte in cenere, portando qualcuno a chiedersi se tali tattiche si possano qualificare come “crimini contro l’umanità”. Pochi atti fanno infuriare la gente più della distruzione delle proprie comunità. Un amico mi ha informato che la sua decennale casa di famiglia a Ekombe è stata bruciata. Altri hanno condiviso storie simili. La gente era sconvolta dalla distruzione delle case e delle proprietà ancestrali. Mentre alcuni hanno lasciato la comunità per altre regioni, altri si sono precipitati a unirsi ai ranghi delle Forze di difesa dell’Ambazonia.

Situate alla periferia dei centri urbani, queste comunità sono diventate il fronte in prima linea in una stretta mortale tra le truppe governative del Camerun e la Forza di Difesa dell’Ambazonia. Si è trattato in effetti della perdita dell’innocenza di un popolo, e molti di loro sono stati paragonati a ciò che il generale americano Norman Schwarzkopf chiamò una volta un “danno collaterale” quando parlava dell’enorme numero di vittime civili nella guerra USA-Iraq.

Scontri a Bamenda, nel Camerun occidentale. Foto di Charles Charlo

Ciò che abbiamo visto in quelle comunità non erano più immagini o foto pubblicate su Internet. Quello che abbiamo visto era reale e sentivamo i brividi lungo la schiena. Spesso ci fermavamo, rallentavamo, ci guardavamo intorno e il silenzio tra noi la diceva lunga. Ma ci siamo affrettati ad arrivare a Kumba prima che diventasse buio perché i colpi di pistola spesso iniziano con il calare della notte.

L’autostrada tra Kumba e Muea è tra le strade più pericolose del Paese. Le possibilità di rapimenti, barricate e spari sono alte. I proprietari di veicoli privati ​​sono ricorsi all’utilizzo di veicoli pubblici per timore di attacchi. Tra Kumba e Buea, un viaggio di meno di 100 chilometri, c’erano almeno cinque posti di controllo militari. Quando il nostro veicolo è stato controllato, tutti sono scesi e hanno attraversato la barriera in fila indiana e, dopo aver mostrato i documenti, passavi dall’altra parte. Era come passare da un Paese all’altro. Inoltre, molti si preoccupavano perché nessuno sapeva quando i membri della Forza di Difesa dell’Ambazonia si sarebbero presentati. Mentre i conducenti passavano, quelli che provenivano dalla direzione opposta continuavano a chiedere: “ci sono i ragazzi lungo la strada?“.

C’era una strana sensazione ed è continuata fino a Kumba. Kumba era, e rimane, pesantemente militarizzata. Gli ufficiali militari, molti sui vent’anni, giravano con le pistole estratte pronte a sparare e le facce coperte. Alcune delle pistole avevano dei nastri rossi avvolti attorno alla parte superiore. In un grande magazzino, il proprietario mi ha accolto con un abbraccio e mi ha rapidamente sussurrato che dietro di me c’era uno dei combattenti dell’Ambazonia che era venuto a raccogliere i soldi richiesti dal gruppo. Basandomi sulle storie che mi hanno raccontato, sembra trattarsi di una pratica di routine. La gente mi ha spiegato che era stato chiesto loro di donare soldi per sostenere la causa. Erano terrorizzati, sottolineando che se non facevano quanto richiesto, la loro vita poteva essere in pericolo. L’estorsione è dilagante. Un uomo d’affari locale mi ha informato di aver evitato di rispondere al telefono perché gli è stato chiesto di versare 200.000 franchi (400 dollari USA). “Non li ho … quindi devono solo fare quello che devono fare“, ha detto.

Le dicerie sono dilaganti, le storie infinite. Alcuni le hanno liquidate come bugie che provengono da quella che viene generalmente definita “una radio a mezza batteria“. Ho sentito numerose storie sulle abilità magiche dei combattenti dell’Ambazonia. Potrebbero apparire e scomparire in qualsiasi momento, molti hanno detto. Persino persone molto informate e istruite erano d’accordo con l’idea che quei combattenti avessero poteri soprannaturali. Hanno i fantasmi che combattono per loro, e vinceranno, mi è stato ripetutamente detto. Anche i soldati del Governo ci credono, mi hanno detto che avvolgono nastri rossi attorno alle loro armi per allontanare gli spiriti. A volte ero preso dalla paura e questo rendeva la mia visita ancora più rilevante. Il contesto conta. Se io potevo sentirmi spaventato da quelle storie, allora è comprensibile immaginare perché le persone comuni non ben istruite vi avrebbero creduto.

Le conversazioni sulla crisi si svolgevano regolarmente, e spesso, in privato. Nel salotto di una famiglia che ho visitato, ho chiesto perché tutti stessero sussurrando. Mi hanno risposto che, su questo tema, nessuno sa più di chi fidarsi. Quando una persona iniziava a sussurrare, diveniva rapidamente contagiosa. Ripetutamente sono stato avvertito da amici e parenti di fare attenzione. Quasi tutti nella comunità conoscono qualcuno che è stato sfollato o ucciso. Giravano storie di fosse comuni. La gente sembrava essersi arresa. I giovani hanno parlato di violenza e tecniche di tortura. Kumba è entrata in uno spazio diverso e sfortunato.

Per capire, vedere e sentire, si doveva essere lì. La gente sembrava invecchiata e le facce di molti erano ora piene di rughe. È proprio vero che pace e stabilità non possono mai essere date per scontate. Sempre più spesso si sostiene che per risolvere i problemi, Biya deve liberare coloro che ha catturato e messo in prigione, tra questi, Sisiku Ayuk Tabe, il leader provvisorio della Repubblica di Ambazonia.

Altri hanno affermato che a Biya “non importa“. “Si trova almeno nel Paese?” alcuni si sono chiesti. “Quando è stata l’ultima volta che è stato visto in pubblico?” un altro ha chiesto. Biya è spesso assente dall’ambito pubblico. Nei suoi quasi 40 anni al potere, ha visitato la regione sudoccidentale meno di sei volte. Le persone sono arrabbiate, spaventate e preoccupate per la loro comunità, il loro futuro e il loro benessere. Ogni giorno si sentono spari alla periferia della città. Ogni giorno camion carichi di ufficiali militari sfrecciano per tutta la città. Ogni giorno circolano nuove storie. Molti sono fiduciosi ma temono che le cose potrebbero peggiorare molto prima che la situazione si trasformi.

Il mercato di Kumba, di solito un importante punto di incontro, era operativo ma mancava la solita folla e la tipica atmosfera. Il peso della protesta si faceva sentire. La gente ha parlato a lungo della crisi, di come inizialmente l’hanno sostenuta, ma ora vogliono indietro le loro vite e, cosa più importante, si sentono intrappolati tra l’Ambazonia e le forze governative. La crisi ha prodotto il tipo di brutalità che si trova solo nei romanzi o nei film di azione stranieri, e ora è una realtà in Camerun. Un amico ha parlato di un ufficiale militare che sapeva essere stato catturato e ucciso in una comunità al di fuori di Kumba. È stato decapitato e massacrato.

Nonostante le atrocità, non c’erano novità riguardo le proteste che avevano dato origine alla crisi anglofona. Quelle lamentele non erano una novità, ma questa volta c’era qualcosa di diverso. Anni fa, ho scritto un’analisi di un’altra protesta anti-Biya, affermando: “L’attivismo giovanile, i social media, il miglioramento della comunicazione e dei trasporti, la resilienza degli africani e la loro determinazione a chiedere cambiamenti indipendentemente dalle conseguenze, presentano nuove sfide agli uomini al potere in Africa.

La crisi anglofona e la risposta del Governo riflettono questa conclusione. I social media, in particolare WhatsApp, Twitter, Instagram, Facebook e altri media, hanno cambiato tutto. Le foto che descrivono le atrocità del Governo sono state pubblicate immediatamente. Immagini di edifici bruciati, cadaveri, della brutalità della polizia e di altre forme di atrocità sono state prontamente pubblicate sui social media. Quei messaggi hanno indurito la determinazione dei pro-Ambazonia e sono serviti come strumento di reclutamento per altri combattenti. Sebbene il contesto non fosse sempre chiaro, quelle immagini hanno raccolto simpatia a favore della secessione.

Il lungo silenzio di Biya di fronte alla crescente violenza ha dato ai pro-Ambazonia il controllo della narrazione. Camerun Radio Television, la stazione televisiva governativa, non è riuscita a portare avanti la causa contro la secessione, comportandosi come se la crisi anglofona fosse solo un piccolo mal di testa che alla fine si sarebbe risolto da solo.

“L’impetuosa urgenza dell’agire adesso”

Di fronte a tutte queste difficoltà, solo Biya ha la chiave per risolvere i problemi. In primo luogo, deve accettare e comprendere i tempi che cambiano. La cultura giovanile nell’era di WhatsApp e così via, è diversa da quella durante le prime attività delle “città fantasma” di quasi 30 anni fa. Il tentativo di utilizzare le lezioni apprese da quelle situazioni per affrontare l’attuale crisi si traduce in un uso improprio delle lezioni della Storia. La maggior parte di coloro che compongono la “sala macchine” della crisi odierna ha raggiunto da poco la maggiore età. Sono impazienti, e giustamente. Sono andati a scuola, hanno fatto le cose in modo corretto, ma sembrano non vedere un futuro radioso. Vivono in una società di abbondanza, ma continuano a nuotare in un oceano di povertà. Vedono sui social media lo stile di vita dei politici e si chiedono come si possa andare avanti con una tale entità di frodi e corruzione.

Biya deve rivolgersi direttamente a questa parte di società e spiegare perché la sua presidenza è ancora importante. Deve giocare d’anticipo, resistere all’invisibilità che ha caratterizzato il suo stile di politica. Decenni fa, una valutazione confidenziale della CIA aveva concluso che Biya era un politico “esperto”, ma il suo giudizio era messo in discussione per via del suo lungo silenzio in tempo di crisi, perché “causava inutili incertezze e domande su chi fosse in carica al potere“. ​​Sebbene sia stato scritto molti anni fa, quella valutazione rimane rilevante ancora oggi.

In realtà, Biya deve ancora fare un discorso politico importante che affronti direttamente la crisi anglofona. Non sorprende perciò che molta gente continui a chiedersi se sia stato adeguatamente informato sulla gravità della crisi.

Nel libro Communal Liberalism, Biya ha scritto che un Governo deve essere responsabile nei confronti del popolo. Ora viene chiamato ad agire su quelle parole che ha eloquentemente scritto in quel libro. Data la complessità dei problemi e la natura senza precedenti della crisi, le azioni di Biya devono essere ugualmente senza precedenti. Dovrebbe creare un pacchetto economico come il piano Marshall degli Stati Uniti, una mossa che potrebbe infondere una massiccia assistenza economica allo sviluppo delle comunità locali. Il piano Marshall fu cruciale nella ricostruzione dell’Europa occidentale dopo la seconda guerra mondiale. Un tale programma mostrerebbe ai Camerunensi che il Presidente ci tiene veramente.

A causa dei decenni di esclusione degli anglofoni dalle posizioni chiave nella nazione, il Governo deve stabilire un tipo di azione “positiva” progettata per correggere i torti del passato. Per troppo tempo gli anglofoni sono stati tenuti lontani dal centro vitale dell’autorità e dall’allocazione delle risorse. Devono essere prese misure per introdurli nel sistema e per smantellare le barriere istituzionali, che impediscono agli anglofoni e ad altri di elevarsi oltre determinati livelli. La pratica di limitarli solo a determinate posizioni di gabinetto e amministrazione deve cessare. Queste misure apriranno la strada per iniziare una riforma del sistema.

All’inizio del suo mandato, Biya aveva paragonato la sua politica interna al New Deal, ispirandosi a Franklin D. Roosevelt. Il New Deal di Roosevelt era guidato dall’audacia e dalla sperimentazione persistente, se una politica falliva, passava a quella successiva. Biya deve fare lo stesso perché problemi come la crisi anglofona sono complessi e profondamente radicati nella storia della nazione.

Ci sono persone di talento in Camerun che possono portare nuove idee sul tavolo delle decisioni. Il presidente dovrebbe creare un “gruppo di consulenti” e dargli la responsabilità di suggerire soluzioni per portare la nazione oltre la sua attuale fase di sviluppo. Il Camerun è dotato di enormi risorse umane e naturali e, in quanto tale, può crescere. Devono essere istituiti programmi per incanalare l’attenzione e l’energia dei giovani verso lo sviluppo nazionale. Altre nazioni lo hanno fatto con successo. Biya deve portare nella sua cerchia, o nel gruppo di consulenti, persone progressiste, lungimiranti e ben informate sulle attuali tendenze globali e sulla cultura giovanile. Il mondo, e in particolare la società camerunense, è molto diverso da quello che era qualche decennio fa.

Infine, Biya “non può sfuggire alla Storia” ma può impegnarsi a “guarirla”. La mancata risposta al problema anglofono non è un’opzione. Dopo due anni, si deve riconoscere che finora la soluzione militare è stata infruttuosa e che qualsiasi piano per intensificarla dopo le elezioni presidenziali sarà inutile. Piuttosto che sprecare tempo ed energia in nuove commissioni e nei loro rapporti, Biya può risolvere il problema anglofono esercitando i suoi poteri da presidente. Se c’è mai stato un momento in cui  un decreto potrebbe essere utile, è questo. Il modo in cui Biya affronterà la crisi anglofona potrebbe quindi rivelarsi lo strumento di misura più rilevante su come la Storia giudicherà la sua presidenza.

Julius A. Amin insegna Humanities, al Dipartmento di Storia dell’Università di Dayton, Ohio, Stati Uniti.

Exit mobile version