unione europea

Colpo d’occhio sull’Europa corrotta

Degli alti livelli di corruzione nei Paesi africani si parla spesso – e lo facciamo anche noi di Voci Globali. Ma di storie “sporche” di questo genere in Europa ce ne sono tante. Un’occasione per guardare in casa nostra ce la da, purtroppo, un recente Report pubblicato dall’Unione Europea. Lo studio include un’inchiesta sulla percezione della corruzione, secondo tale inchiesta più di tre quarti dei cittadini europei ritengono che la corruzione sia ampiamente diffusa nei loro Paesi e 4 persone su 10 la considerano un ostacolo.

Leggi di più

“L’odio è nel cuore”: l’Europa e i pregiudizi anti-rom

Le forme di estremismo anti-rom contaminano tutte le aree della vita pubblica in molti Stati membri dell’Unione Europea, e dovrebbero essere riconosciute come una forma specifica di razzismo. E’ giunto il tempo che la UE riconosca ufficialmente il pregiudizio contro gli zingari come forma antica e profondamente radicata. Tale riconoscimento formale è il primo passo necessario, all’interno di culture politiche in cui “incolpare la vittima” si radica profondamente in ciò che viene definito buonsenso.

Leggi di più

Verso una primavera europea

La crisi europea è stata analizzata nel’ottica delle istituzioni politiche, dell’economia, delle élite, dei governi, del quadro legislativo, ma non dal punto di vista dei cittadini comuni. Che significato assume l’Europa per i suoi cittadini e quali principi si possono formulare sulla base di ciò per la definizione di un contratto sociale che promuova una nuova Europa dal basso?

Leggi di più

L’Ucraina al ventunesimo dell’Indipendenza

Inauguriamo una collaborazione con Marco Residori, blogger italiano che si trova in Ucraina e ci rimarrà sino a febbraio 2013. In questo post ci racconta di come si è festeggiata la ricorrenza datata “ventiquattro agosto millenovecentonovantuno” e di cosa sta accadendo oggi in un Paese in transizione tra nuovi modelli e accordi economici, soprattutto relativi al petrolio e al gas, e nuove relazione con l’estero.

Leggi di più

Razzismo in Europa: riforme strutturali per i Rom

Malgrado i molti soldi spesi e gli sforzi fatti per favorirne l’integrazione, la situazione dei Rom in Europa non sembra migliorare. Valeriu Nicolae, su openDemocracy sottolinea la necessità di riforme che affrontino il problema alla radice. Altrimenti non si riuscirà a contrastare la corrente negativa di un razzismo diffuso che rischia di diventare strutturale.

Leggi di più