Ambiente: estreme le proteste, estrema la repressione dei Governi

Le contestazioni recenti sulle questioni ambientali hanno scatenato un’aspra risposta delle istituzioni. In tutti i Paesi d’Europa e non solo, le pene che si riservano agli attivisti raccontano una propaganda che fa della contestazione un atto violento e vandalico, spostando di fatto l’attenzione alla forma delle manifestazioni dal loro stesso contenuto. La risposta non traduce quest’esigenza e quest’ansia verso il cambiamento climatico in politiche concrete e attente, ma in repressione e impulsi antidemocratici. Dove la legge non fornisce sostegno alla causa, l’appello è alla giustizia.

Leggi il seguito

Clima: quel disperato bisogno di voci globali, l’assemblea popolare

Alla ricerca di forme più inclusive e partecipative di democrazia, una nuova Assemblea Globale dei Cittadini è stata istituita in occasione della COP26 in corso a Glasgow. L’Assemblea si pone l’obiettivo di affrontare tematiche riguardanti l’attuale crisi climatica ed ecologica da un nuovo punto di vista, che veda coinvolti e rappresentati i cittadini di tutto il mondo. In questo modo, il deficit democratico che coinvolge oggi le istituzioni, potrebbe essere in parte risanato favorendo la partecipazione diretta all’interno di assisi popolari, ma anche il dialogo tra queste e le conferenze globali.

Leggi il seguito