Search Results for: sinopoli

La povertà a portata di sguardo

Di rovistatori di bidoni d’immondizia ce ne sono sempre stati, ma erano perlopiù homeless (e già questo è inaccettabile in una società civile). Oggi però sono troppi e puoi incontrarli a qualsiasi ora del giorno perché il bisogno rende meno importanti sentimenti come il pudore o l’imbarazzo. In Italia oltre 4,1 milioni di persone costrette a chiedere aiuto per mangiare nel 2013. E insieme a 579mila anziani con oltre 65 anni di età (+14% rispetto al 2012) in questa assurda classifica dei nuovi poveri ci sono 428.587 bambini con meno di 5 anni di età.

Leggi di più

Talenti italiani all’estero e migranti per necessità in Europa

L’impennata del numero di migranti nel mondo (232 milioni nel 2013, di cui 72 soltanto in Europa), secondo quanto riportato dal Rapporto del Dipartimento di Affari Economici e sociali dell’Onu, invita a qualche riflessione. E in Italia? Secondo il Rapporto sull’economia dell’immigrazione in Italia 2013, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa , nel Belpaese i lavoratori immigrati sono 2,3 milioni, pari al 10,1% degli occupati e al 12% al PIL.

Leggi di più

Torna il Festival che fa protagonista una baraccopoli

A Nairobi lo Slum Film Festival con i lavori di giovani produttori e registi che vivono in quel luogo e raccontano le loro storie. Lo scopo: rendere visibili storie che altrimenti restano sconosciute e allo stesso tempo promuovere il talento ridando dignità alle persone che vivono in questi agglomerati urbani, spiega il cultural manager dell’evento.

Leggi di più

Ghana, torna a scuola a 29 anni. Per un futuro migliore

La piccola, grande storia di Vivian Danso, donna che vive in un villaggio della regione Ashanti in Ghana: lei è come le altre donne del suo villaggio eppure c’è qualcosa che la rende unica, diversa. Vivian ha deciso di tornare a scuola. Ogni giorno – nella stagione delle piogge e in quella secca – percorre chilometri a piedi, da Gyetiase a Nsuta, dove si trova la sua scuola. Speriamo che il suo esempio possa trasmettere un’influenza positiva nella comunità in cui vive.

Leggi di più

Informazione dal basso e uso democratico della parola on line

Internet, World Wide Web, Rete aperta e condivisa: come l’evoluzione della tecnologia cambia la comunicazione. Da platea passiva e unicamente orientabile, attraverso il canale unico dei media tradizionali, la “massa” ha finalmente trovato il modo per esprimersi liberamente, democraticamente, al di là di ogni filtro istituzionale. E il cittadino diventa giornalista.

Leggi di più