Search Results for: sinopoli

Aflao, Ghana: il confine dove si paga il pizzo

Lo chiedono ogni giorno impiegati e militari, a migliaia di di persone che avrebbero diritto al libero ingresso. Dal 1975 l’ECOWAS garantisce la libera circolazione tra un confine e l’altro dei cittadini dei Paesi aderenti. Ma su questa striscia di terra non valgono le norme, ma la legge del più forte.Vale a dire impiegati e militari in servizio al confine. Gente “potente” che decide chi passa e chi no, che decide di fermarti e tenerti in pratica sotto sequestro per ore in attesa del “riscatto”. Il riscatto è la bribe. Pizzo, mazzetta, tangente, come vogliamo chiamarlo.

Leggi di più

Libri in Africa? Dai donors occidentali troppi libri inutili

Dopo la stagione di vestiti, scarpe e giocattoli, è ora la stagione dei libri. Pensiero eccellente quello della diffusione della conoscenza, della cultura, del sapere. Peccato che, spesso, non si tenga di vista l’obiettivo e il target, ma solo il proprio “desiderio di fare del bene”. Senza logica però. E un’esperta di letteratura per l’infanzia lancia una provocazione: siano i bambini africani a raccontarci le loro storie, perché ognuno di noi ha storie diverse da raccontare

Leggi di più

La povertà non è una malattia. Ha precise colpe e responsabilità

In questo periodo è in corso un processo lungo e complicato per sostituire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che scadono nel 2015, con i nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il nuovo obiettivo globale da perseguire nei prossimi quindici anni. Tuttavia, è solo lavorando sulle cause reali che provocano le disuguaglianze che si arriverà a risultati: ma ne siamo lontani. Anche solo un’analisi semantica dei passaggi che costituiscono il documento preliminare fa emergere i problemi logici su cui i nuovi obiettivi sono costruiti.

Leggi di più

Cuba, 250 studenti ghanesi bloccati senza soldi né passaporto

Bloccati a Cuba, senza soldi, senza passaporto. È la situazione di 250 studenti di medicina ghanesi, dal maggio 2012 a Cuba con una borsa di studio del Governo del loro Paese. Ma sono ormai nove mesi che i ragazzi non ricevono il sussidio. Una situazione imbarazzante per il Governo ghanese, che in questi mesi ha continuato a promettere di far fronte alle legittime richieste degli studenti, per ora senza riuscire a risolvere la situazione.

Leggi di più

Come salvare le lingue in via di estinzione: progetti in Rete

Ogni 10-14 giorni uno dei linguaggi nel mondo “in pericolo di vita” di fatto si estingue. Il ruolo del Web per conservarle. Studiosi e specialisti nel campo dell’IT collaborano utilizzando la tecnologia digitale per rivitalizzare una lingua. Numerosi corsi e video online: dal Sami al Cherokee, dalle lingue indigene africane al Pipil di El Salvador a lingue asiatiche, dell’Artico e del Medio Oriente. Per combattere il “darwinismo linguistico”.

Leggi di più

Una “Partita del Cuore” nel cuore del Ghana

Organizzata da Ashanti Development Italia, i giocatori indossavano le maglie offerte dalla Nazionale Italiana Cantanti. le due squadre hanno giocato per un obiettivo non personale, non per soldi, non per fama. L’obiettivo è finanziare un altro progetto nel villaggio. Progetto che, come quello di una clinica già completata, beneficerà anche i villaggi limitrofi. In un’epoca in cui anche i campioni si costruiscono a tavolino noi ci siamo goduti 90 minuti di divertimento e di sport vero.

Leggi di più

Programmi di sviluppo, se ci si aiuta con le proprie forze

Il cambiamento – e la speranza nel cambiamento – non può mai venire dall’esterno, e noi di Voci Globali siamo critici sul ruolo delle ONG e dei vari organismi della comunità internazionale che propongono ricette per i Paesi in via di sviluppo. Alcune volte però non si può che sottolineare il ruolo positivo e il contributo delle ONG locali: il caso di un piccolo ma significativo progetto di Ashanti Development e Mama Ye in Ghana.

Leggi di più

Ghana, un Paese al buio senza ragionevoli spiegazioni

I frequenti blackout stanno incidendo pericolosamente sugli affari e sull’immagine di questa nazione. Grandi aziende e piccole imprese costrette ad usare generatori e fiumi di benzina, commercianti locali e famiglie affannati, alla ricerca di un modo per gestire l’emergenza. Ma sono ormai circa tre anni che il Ghana fa esperienza di tagli di energia elettrica. E il load-shedding sta diventando sempre più insostenibile.

Leggi di più