The New Humanitarian

Tunisia come alternativa alla Libia, ma il Paese è ostile ai migranti

Di recente, sono molti i cittadini africani che, pur di sfuggire a situazioni di conflitto e povertà, scelgono di dirigersi verso la Tunisia passando dalla Libia. Sono tante le testimonianze che raccontano una traversata pericolosa, alimentata dal desiderio di trovare sicurezza in terra tunisina ma che poi alla fine viene infranto dai lunghi ritardi di registrazione e dalla mancanza di sostegno nei loro confronti. La Tunisia infatti non dispone di una legge nazionale per i richiedenti asilo né di un sistema di accoglienza ma solo di un documento di registrazione. Naturalmente questo serve a ben poco.

Leggi di più

Africa, il summit sul clima relega ai margini persone e comunità

Si è da poco concluso il primo congresso africano sul clima; un evento storico il cui scopo era quello di costruire una prospettiva specifica sulle difficoltà che popoli e Nazioni devono affrontare per via dei cambiamenti climatici. I Paesi del Continente sono, infatti, tra quelli maggiormente colpiti pur essendo responsabili in minima parte delle emissioni di gas serra. Ma, quella che poteva essere un’occasione per concentrarsi sulle soluzioni a favore delle persone è stata schiacciata dalla spinta a monetizzare l’economia green e le risorse naturali, creando terreno fertile per una nuova colonizzazione.

Leggi di più

Nigeria, la vita dei civili stravolta da esercito locale e Boko Haram

Dall’inizio del conflitto jihadista nel 2010, oltre 2,5 milioni di civili sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni causando un crollo dell’economia rurale. The New Humanitarian e VICE News hanno condotto indagini per oltre un anno e tutte hanno testimoniato violazioni del diritto umanitario internazionale da parte dei militari. Boko Haram impone severi controlli nelle zone che occupa e in caso si infrangano le regole si viene puniti severamente. Ma, sebbene molti vadano via, tanti altri restano per timore. Per esempio, per paura di essere spediti nella prigione di Giwa Barracks.

Leggi di più

Siria, dopo il terremoto si fa sempre più grave la crisi alimentare

I movimenti tellurici che a febbraio hanno causato devastazione nel Paese e in Turchia, hanno aggravato una situazione già molto delicata. Il Nord-Ovest del territorio è vittima di una carestia in costante aumento ormai da anni; le Nazioni Unite hanno stimato che a fine 2022 ben il 70% della popolazione della Regione si trovava in condizioni di insicurezza alimentare. Nonostante la gravità della crisi, gli aiuti umanitari e le razioni di alimenti di base continuano a diminuire. In questo modo, un siriano su due non ha accesso a un’alimentazione adeguata per la sopravvivenza.

Leggi di più

Sahara occidentale sotto attacco, aumenta numero saharawi in fuga

Le recenti azioni con droni da parte delle forze marocchine stanno costringendo una moltitudine di persone a fuggire dalla Regione alla volta dei campi profughi in Algeria o delle città al confine con la Mauritania. Queste offensive sono mirate a colpire il Fronte Polisario ma stanno anche causando lo spopolamento dei sahwari dalla regione desertica. Per questi ultimi l’obiettivo dell’esercito marocchino sarebbe quello di svuotare le zone controllate dal Polisario. Mentre per il Marocco solo l’imposizione della propria sovranità garantirebbe la soluzione a una delle crisi di più lunga data al mondo.

Leggi di più

Nigeria, una crisi umanitaria conseguenza dell’industria petrolifera

L’industria petrolifera nigeriana, sebbene rappresenti gran parte della ricchezza del Paese, è anche motivo di disastri ambientali, fonte di violenti disordini e oggetto di diverse cause legali. Infatti, i numerosi sversamenti avvenuti nel corso degli anni hanno devastato l’ecosistema della Regione del Delta e ora, a causa del crollo della produzione, le cinque compagnie energetiche principali operanti nel Paese hanno manifestato l’intenzione di svendere numerosi giacimenti. Ma i cittadini chiedono di essere risarciti per i danni ambientali subiti e il ripristino dell’ambiente allo stato originario.

Leggi di più

Il dopo terremoto porta ostilità tra rifugiati siriani e comunità turca

Nelle zone colpite dai sismi dello scorso 6 febbraio, la situazione è critica: le difficoltà, in un territorio già provato dalla guerra, sono innumerevoli e le note tensioni tra la popolazione turca e quella siriana non aiutano. Tramite testimonianze, è stato possibile documentare episodi di aggressioni, incitazione all’odio, insulti razzisti e discriminazioni nei confronti dei profughi, incolpati di tutto, persino del drammatico evento naturale. I siriani in territorio turco non si sentono protetti dalle autorità e hanno paura. In vista delle prossime elezioni, si teme un peggioramento.

Leggi di più

Migrazione: Messico, India, Africa; storie di donne che rimangono

Per ogni uomo che emigra, ci sono donne che restano nel Paese di origine. Attendono di ricevere le rimesse dall’estero, a volte per mesi. Fanno da padre e da madre a bambini che devono imparare una nuova quotidianità fatta di assenza della figura paterna. Come raccontato dagli autori del progetto Women Who Stay che documenta l’altra faccia della medaglia della migrazione, le donne si ritrovano spesso a dover comunque lavorare per migliorare la loro condizione, aggravando il carico delle loro responsabilità, o a dover decidere di emigrare per seguire i mariti. Ci vuole coraggio anche a restare.

Leggi di più

Tigray, minoranze etniche a rischio nonostante gli accordi di pace

A più di 24 mesi dallo scoppio della guerra nel Tigray, il futuro dei rifugiati che sono stati costretti con la forza a fuggire è ancora incerto. Essi non credono più nella sicurezza, nella protezione e nella rappresentanza politica una volta rientrati nel loro Paese. Il timore inoltre è che la vicina Eritrea continui la sua occupazione e cancelli le comunità minoritarie tramite l’istituzione di una zona cuscinetto militare sugli altipiani strategici. Pertanto, alcuni gruppi politici minoritari si sono uniti in una coalizione federalista insieme al TPLF al fine di proteggere le loro diversità.

Leggi di più

RD Congo, il conflitto con l’M23 è anche guerra di informazione

Il massacro dello scorso novembre a Kishishe, un piccolo villaggio nella Repubblica Democratica del Congo, ha scatenato numerose polemiche. Si è trattato infatti di una rappresaglia condotta dai ribelli del Movimento 23 marzo (M23) in cui avrebbero perso la vita un numero imprecisato di civili. Un episodio che accende i riflettori sulla questione della veridicità delle narrazioni di guerra da parte delle fazioni opposte, che in questo caso sono legate l’una all’M23 e al Ruanda e l’altra al Governo congolese. E sulla necessità di una più profonda comprensione di tre decenni di ostilità ricorrenti nel Paese.

Leggi di più