Skip to content
lunedì 12 Aprile 2021
Voci Globali

Voci Globali

If you climb a good tree, you are given a push.

Africa, corrispondenze dal mondo, ambiente e società, diritti umani

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Agenda
    • Africa
    • Afroitaliani
    • Ambiente e Società
    • Corrispondenze
    • Diritti in via di estinzione
    • Storie dal mondo
    • Versioni Contrarie
    • Progetti storici
      • L’altrAmerica
      • Cultura e Informazione digitale
  • Progetti paralleli
    • One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità
    • Afro Women Poetry
    • Educazione alla convivenza civile e sociale
    • Le attività in Ghana
    • Ashanti Development Italia
  • Ebook
  • Eventi e Rassegna stampa
  • Media Partner
    • Performing Resistance 2020
    • Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017
  • VG FUNDRASING
Grecia: violenza di Stato, da Alexis ai fatti di Nea Smyrni
attualità Corrispondenze Galleria post VG territori 

Grecia: violenza di Stato, da Alexis ai fatti di Nea Smyrni

12 Aprile 202111 Aprile 2021 Camilla Donzelli 0
Amazzonia, la lotta dei nativi per proteggerla dalla distruzione
Ambiente e Società attualità Galleria post VG territori 

Amazzonia, la lotta dei nativi per proteggerla dalla distruzione

7 Aprile 20217 Aprile 2021 Marta Bolgioni 0
Perù: sterilizzazioni forzate, donne indigene esigono giustizia
attualità Galleria Storie dal mondo territori The Conversation 

Perù: sterilizzazioni forzate, donne indigene esigono giustizia

5 Aprile 20214 Aprile 2021 Abdoulaye Coumbassa 0
Acqua, quando un bene vitale genera diseguaglianza globale
Agenda attualità Galleria post VG territori 

Acqua, quando un bene vitale genera diseguaglianza globale

2 Aprile 20211 Aprile 2021 Tiziana Carmelitano 0
Contaminazione di mine nel mondo al 2019
attualità Galleria post VG Storie dal mondo territori 

Mine anti-uomo, dai pappagalli verdi a quelle costruite in casa

31 Marzo 202131 Marzo 2021 Michele Ramadori 0

Diritti in via di estinzione

Cina, Uiguri oppressi in nome di una strana “guerra al terrore”
attualità Diritti in via di estinzione Galleria post VG territori video 

Cina, Uiguri oppressi in nome di una strana “guerra al terrore”

29 Marzo 202131 Marzo 2021 Tiziana Carmelitano 1

La minoranza turcofona di religione islamica è vittima – sin dagli anni ‘90 – di una violenta repressione da parte del Governo cinese. Pechino, dopo l’11 settembre, ha giustificato i provvedimenti adottati contro gli Uiguri (e non solo) in termini di misure legittime all’interno dell’ampia “campagna antiterroristica” tesa a fermare – tra l’altro – ogni aspirazione separatista. In realtà, la lista dei diritti umani violati dalle autorità cinesi è lunga e articolata. Un recente report indipendente si spinge a definire la persecuzione contro gli Uiguri “genocidio” in senso giuridico.

Legalizzare l'aborto. Martu.vidret/Flickr in licenza CC
attualità Diritti in via di estinzione Galleria territori The Conversation 

El Salvador, la terribile legge contro l’aborto viola i diritti umani

26 Marzo 202126 Marzo 2021 Luciana Buttini 0

Sebbene molti Paesi dell’America Latina abbiano depenalizzato l’aborto, almeno in circostanze come lo stupro o l’incesto, El Salvador resta una delle poche nazioni in cui vige il divieto assoluto. In questa nazione sono ancora tante le donne che, a seguito di un aborto spontaneo o di un parto di un feto morto, vengono accusate di omicidio aggravato e sono costrette a scontare anni di reclusione. Azioni penali di questo tipo costituiscono una violazione dei diritti umani. L’articolo analizza la questione citando i casi di alcune donne salvadoregne accusate e processate ingiustamente.

Ambiente e Società

Uganda, ecofemministe in lotta contro l’industria petrolifera
Ambiente e Società attualità Galleria openDemocracy territori 

Uganda, ecofemministe in lotta contro l’industria petrolifera

22 Marzo 202122 Marzo 2021 Gaia Resta 0

In alcune zone del Paese le ricche risorse naturali del territorio, come il petrolio grezzo di recente scoperta, fanno gola alle grandi multinazionali. I Governi stringono accordi con le società per la cessione delle terre senza tenere in considerazione il parere delle comunità che abitano quei territori e che ne traggono sussistenza tramite l’agricoltura. Gli sfratti – senza un’adeguata successiva ricollocazione – sono molto comuni e le donne, principali responsabili del sostentamento dei gruppi famigliari, subiscono in misura maggiore le conseguenze di questi progetti di “sviluppo” senza scrupoli.

Corrispondenze

Libertà di espressione: il caso Hasél, come l’Europa limita l’arte
attualità Corrispondenze Diritti in via di estinzione Galleria post VG territori 

Libertà di espressione: il caso Hasél, come l’Europa limita l’arte

24 Marzo 202131 Marzo 2021 Beatrice Chioccioli 2

La controversa figura di un cantautore arrestato in Spagna per insulti alla monarchia, alle forze dell’ordine e per aver glorificato il terrorismo, fornisce lo spunto per una riflessione sui “crimini ideologici” a livello continentale. Il dibattito sulla libertà di espressione, tra leggi che mandano in galera i rapper, mirano a controllare le discussioni negli Atenei e puniscono le rappresentazioni dissacranti, ha molto più a che fare con l’esercizio del potere che con i limiti da imporre all’estremismo. La sicurezza nazionale è troppo spesso il pretesto per limitare il dissenso politico radicale, la satira ma anche l’attivismo.

Storie dal mondo

Uomo in cerca di lavoro - Flickr Creative Commons - Dain Nielsen
attualità Galleria post VG Storie dal mondo 

Nel 2020 persi 114 mln di posti di lavoro. E avanza la povertà

15 Marzo 202129 Marzo 2021 Violetta Silvestri 0

Tra le emergenze venute a galla con la pandemia c’è quella dell’occupazione a livello globale. L’esplosione della crisi innescata dal Covid, infatti, ha aggravato la posizione di lavoratori già fragili e di Paesi in lotta costante contro povertà e disuguaglianza. Da impieghi sottopagati e senza tutele, all’incremento di persone senza reddito fino alle disparità di genere sempre più marcate, il quadro mondiale del lavoro è drammatico. Anche in nazioni apparentemente ricche, come gli USA, c’è un crescente allarme legato alla disoccupazione. Troppo spesso le storie dei lavoratori raccontano di indigenza e mancanza di dignità.

Afroitaliani

Aida Aicha Bodian, quando creatività fa rima con comunità
Afroitaliani attualità cultura Galleria idee post VG video 

Aida Aicha Bodian, quando creatività fa rima con comunità

11 Novembre 202011 Novembre 2020 Antonella Sinopoli 0

La sua mission è: Afro Women Empower, ed è quello che fa in tutti i suoi progetti: sostenere, dare visibilità, evidenziare i talenti e le attività delle donne afroitaliane. Aida Aicha Bodian è italo-senegalese, vive a Parigi e ha fondato Nebua World, Roots Evolution, The Diversity Network, MelaninNappy… tutte iniziative che mirano a portare alla luce la consapevolezza e i valori della diversità. L’anno scorso ha pubblicato “Le parole dell’umanità“. Il suo blog (che raccoglie le sue idee e progetti) è Afritalgirl.com.

Africa

Kenya, le donne raccontano il reclutamento di Al-Shabaab
Africa Galleria territori The Conversation 

Kenya, le donne raccontano il reclutamento di Al-Shabaab

10 Marzo 202110 Marzo 2021 Gaia Resta 0

Uno studio condotto da Fathima Azmiya Badurdeen della Technical University di Mombasa ha esaminato le motivazioni dietro il crescente numero di membri femminili all’interno di organizzazioni terroristiche come Al-Shabaab. Le donne intervistate – provenienti soprattutto dalla zona costiera del Kenya – hanno raccontato del reclutamento, del periodo trascorso nei campi di addestramento, dei motivi che le hanno spinte ad aderire al gruppo terroristico. In molti casi la volontà di affrancarsi da un sistema patriarcale oppressivo si affianca al desiderio di rivalsa per l’intera comunità musulmana.

RDC, meme per esprimere ironia, protesta, derisione del potere
Africa attualità cultura Galleria idee territori The Conversation 

RDC, meme per esprimere ironia, protesta, derisione del potere

7 Dicembre 20206 Dicembre 2020 Luciana Buttini 0

Se le immagini hanno sempre rappresentato uno strumento di libertà di espressione per l’uomo, oggi con l’avvento delle vignette lo sono ancor di più. Quelle immagini spiritose accompagnate da un testo che vediamo scorrere ovunque in Rete sono diventate espressioni universali della civiltà contemporanea. L’articolo analizza la loro diffusione nella capitale congolese, Kinshasa, e ci mostra come l’umorismo di queste forme di espressione sia così contagioso che, spesso, tali immagini diventano veicoli di fake news, con il pericolo di alterare le opinioni personali.

5 per mille a Voci Globali

Agenda

Agenda 17 - 30 marzo 2021
A cura di Tiziana Carmelitano

Versioni Contrarie

Versioni contrarie L'editoriale di Antonella Sinopoli
OneGlobalVoice
AfroWomenPoetry

Contatti e newsletter

Per contattarci, scrivi a info@vociglobali.it

Iscriviti alla nostra newsletter


Sotto l’ultima edizione:
Giornata mondiale anti-mine; Repressione nello Xinjang; Europa e caso Hasél

VG traduce

Ultimi commenti

  • giacomo su Libertà di espressione: il caso Hasél, come l’Europa limita l’arte
  • Vincenzo Mobys su Myanmar, cronache di un golpe e di proteste coraggiose

Colophon

Testata registrata presso il Tribunale di Padova, n° 2370/14, il 25/11/2014. Direttore Responsabile: (Antonina) Antonella Sinopoli.

Voci Globali è Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale Veneto, codice fiscale 92225980280.

#openVG: lo spazio GoogleDocs di Voci Globali

When you climb a good tree, you are given a push.


Privacy Policy
Informativa estesa

Non solo online:
i nostri progetti in Ghana

Educazione alla convivenza civile e sociale

Campagna 5 per mille 2021


© 2020 Voci Globali. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag Pro by ColorMag Pro.
Aggiornamento sito web curato da Studio Aqua.