Ruanda e Senegal sedi per produzioni africane vaccino anti-Covid

La società tedesca BioNTech ha firmato un accordo con il Ruanda e il Senegal per la realizzazione di due impianti per la produzione dei vaccini contro il nuovo coronavirus. Si tratta di un evento eccezionale in quanto consentirebbe in tempi relativamente rapidi di produrre in loco le dosi necessarie a colmare l’ammanco attualmente presente sul mercato e di aumentare la copertura vaccinale nel continente africano. Le motivazioni dietro questo accordo, che dovrebbe porterebbe all’eliminazione delle disuguaglianze di accesso ai vaccini, si basano però anche su calcoli di natura economica legati dunque al profitto.

Leggi il seguito

Blockchain in Africa, tra criptovalute, diritti di proprietà, elezioni

In Africa questa tecnologia sta trovando svariati utilizzi. È infatti impiegata per garantire una maggiore trasparenza nelle consultazioni elettorali, aiutare contadini e abitanti delle zone rurali ad avere un titolo di proprietà delle loro terre, implementare futuristiche città tecnologiche, garantire più flessibilità ai giovani imprenditori. Tuttavia, gli ostacoli sono ancora molti. In primis, la mancanza di una normativa uniforme in materia. Tra (pochi) Stati che ne favoriscono l’utilizzo, una diffusa indifferenza e qualche ostilità, le legislazioni nazionali impediscono alle blockchain di realizzare il loro pieno potenziale.

Leggi il seguito

Senegal, l’esperimento dei 4 Comuni dove tutti erano francesi

A partire dalla metà del XIX secolo, la politica coloniale francese in Africa cercò di imporre sempre di più l'”assimilation” alla cultura della metropoli. Questo portò, dopo varie tappe, al riconoscimento di quattro città del Senegal come comuni francesi a tutti gli effetti, estendendo agli abitanti la cittadinanza e una serie di diritti e doveri nonchè l’applicazione del Code Civil. Tuttavia, essi crearono e difesero una loro identità culturale propria, sviluppatasi in contesti urbani e commerciali a contatto con gli Europei ma legata all’Islam e a elementi rivisitati delle tradizioni culturali e giuridiche precedenti.

Leggi il seguito

Vadoinafrica, la forza della community: progettare relazioni

Il continente africano è ricco di idee, imprese, giovani intraprendenti nel business, pronti ad interagire con italiani ed europei. Tutti sullo stesso piano, con la voglia di conoscersi e scambiarsi competenze e informazioni in spirito di reciprocità: in questa cornice si muove la community Vadoinafrica. Martino Ghielmi, suo fondatore, racconta a Voci Globali lo scopo di questa rete allargata che viaggia tra i due continenti, africano ed europeo, a caccia di opportunità. Un luogo virtuale dove nascono concrete imprese di successo. Anche oggi, con il mondo bloccato a causa del coronavirus, grazie al web viaggiano esperienze, incontri, idee dall’Africa all’Italia e viceversa.

Leggi il seguito

Torna alla luce la storia sommersa della tratta degli schiavi

La storia della tratta, quella sommersa sul fondo dell’Oceano Atlantico, ha ancora molto da raccontare. Da qualche tempo è esploso l’interesse al ritrovamento e al recupero delle navi negriere affondate al largo delle coste africane con il loro carico di merci – comprese quelle umane – mentre erano dirette nelle Americhe. Tre secoli è durato quello che può essere definito un genocidio sistematico. La prima di una serie di scoperte che possono riaprire lo studio e la riflessione sulla schiavitù è stata la São José-Paquete de Africa, e un altro grande progetto è partito in Senegal grazie ad un archeologo del posto.

Leggi il seguito

L’Africa e il dramma dell’immigrazione. Che non finirà.

Un flusso di migranti storico quello verso l’Europa ma anche verso l’interno. Le politiche sbagliate dell’UE e il silenzio dell’UA. “È a partire dal 1970 che i flussi migratori verso l’Europa hanno iniziato a intensificarsi. Nel prosperare della loro economia, i Paesi europei avevano bisogno di lavoratori da impiegare in lavori non qualificati. Ed è in questo modo che ha iniziato a farsi strada l’immagine dei lavoratori immigrati nelle catene di montaggio automobilistiche o dei netturbini neri nelle strade di Parigi. Fino alla metà degli anni ’80, un cittadino delle ex colonie francesi non aveva alcun bisogno di avere un visto per entrare in Francia.”

Leggi il seguito

Il francese, le lingue locali e il complesso di inferiorità

Nessun Paese può svilupparsi se la maggioranza della sua popolazione non comprende la lingua ufficiale. Un’analisi concentrata sull’Africa francofona e in particolare sul Senegal, dove il vero problema non è la presenza della lingua francese, compresa dal 29% della popolazione senegalese, ma l’assenza delle lingue nazionali locali nella sfera ufficiale: vita politico-amministrativa, educazione, formazione. Una questione di sviluppo e di democrazia.

Leggi il seguito

Talibé, i bambini che mendicano recitando il Corano

Sono allievi della scuola coranica, la daara, retta da un maestro, il marabout, in Senegal. In alcuni casi diventano oggetto di violenza, abusi e sfruttamento. Ma il comportamento dei marabout è spesso semplicemente dovuto al numero elevato di studenti che diviene ingestibile in termini economici. Le famiglie vengono meno all’impegno preso e così i bambini sono costretti a guadagnarsi da sè quel poco che serve per nutrirsi.Inapplicata una legge del 2005 che vieta questa pratica.

Leggi il seguito