Parlano le donne migranti, quei viaggi segnati da violenze e abusi

Un elevatissimo numero di giovani donne ogni anno migrano, dall’Africa o dall’Asia, verso l’Europa o altri luoghi considerati più sicuri. Lo studio riportato nell’articolo mette in luce, attraverso racconti e dati, le violenze psicologiche e fisiche che queste persone – persino in tenera età – sono costrette a subire, oltre che nei loro Paesi di origine, anche durante i viaggi di migrazione e nei luoghi di destinazione. Diventa quindi sempre più necessaria l’implementazione di servizi di prevenzione e protezione che possano tutelare le donne migranti e affiancarle nei loro percorsi di reintegrazione e resilienza.

Leggi il seguito

Canarie, vertiginoso incremento di sbarchi sulla rotta atlantica

Nel 2019 la Spagna sigla un accordo con le autorità marocchine volto a ridurre le partenze verso le coste iberiche continentali. I dati registrati nel 2020 sembrano confermare che il Governo Sanchez sia riuscito nei propri intenti, ma quello che sta accadendo nell’Arcipelago Canario smentisce le apparenze: la rotta migratoria si è semplicemente spostata più a Sud. Le statistiche parlano di un aumento degli arrivi sulle coste delle Canarie che supera il 500%, arrivi contrassegnati da un percorso migratorio particolarmente rischioso e duro sia in mare che in terra ferma.

Leggi il seguito

Across the Sea, un archivio sulle rotte e storie di migranti

Storie di migranti in Rete. Testimonianze attraverso video, foto, post, articoli, interviste. Mentre alla plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo Angela Merkel afferma che il regolamento di Dublino è ormai superato e che occorre guardare a nuove procedure nel segno dell’equità e della solidarietà, il web è stato in questi anni – e continua ad essere – un archivio in progress di narrazioni di lunghi e dolorosi viaggi in cerca di un altrove. Voci Globali ha rivolto qualche domanda al Segretario nazionale del Servizio Civile Internazionale, Riccardo Carraro.

Leggi il seguito