Africa, i matrimoni precoci che cancellano il futuro delle bambine

Nonostante le campagne per l’abolizione dei matrimoni precoci messe in atto dall’Unicef e altri enti istituzionali, questa usanza – profondamente radicata nelle tradizioni locali – continua a essere praticata in molti Paesi del mondo. Un recente studio ha analizzato i dati relativi a quattro Stati dell’Africa sub-sahariana che detengono i tassi più alti di matrimoni infantili, cercando delle risposte al motivo del perdurare di tale pratica. Ne è emersa una chiara correlazione tra livello d’istruzione ed età delle prime nozze che indica, tra le soluzioni, un percorso scolastico più lungo per le ragazze.

Leggi il seguito

Afghanistan, è il momento di investire nella scuola e nelle ragazze

Un’intervista a Rangina Hamidi, la prima ministra afghana all’Istruzione. La donna, da anni impegnata nel processo di ricostruzione del Paese, riflette principalmente sul ruolo svolto dalle giovani nella società afghana e sul loro graduale percorso di emancipazione scolastica. La priorità attuale del Ministero è quella di investire in nuove infrastrutture scolastiche colmando al tempo stesso le carenze di personale docente e di iscrizioni femminili. L’obiettivo di questi sforzi è garantire un’istruzione universale ed equa a tutti gli studenti afghani. Anche se ora il loro futuro è condizionato dal ritiro delle forze Usa e Nato e dalla possibile rivalsa jihadista.

Leggi il seguito